Programmi ministeriali Religione alle superiori

Obiettivi specifici di apprendimento della religione cattolica del secondo ciclo scolastico del sistema dei Licei e degli Istituti di istruzione e formazione professionale

programma
programma
Programmi ministeriali Religione alle superiori
Tipo di risorsa Tipo: programma
Materia di appartenenza Materia: Programmi scolastici italiani

PRIMO BIENNIO (I e II superiore) Conoscenze

- Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: metodi di accostamento

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione della Chiesa

- L'uomo, “immagine e somiglianza” di Dio, persona

- La Chiesa mistero e istituzione: dalla Chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo nell'area mediterranea e in Europa

- Vita , legge e libertà: caratteristiche fondamentali della morale cristiana

- Origine e fine dell'uomo secondo la religione cristiana - Abilità

- Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana

- Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre religioni

- Analizzare nell'Antico e nel Nuovo Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi, la figura di Maria

- Individuare in Gesù Cristo i tratti fondamentali della rivelazione di Dio, fonte della vita e dell'amore, ricco di misericordia

- Cogliere le caratteristiche dell'uomo come persona nella Bibbia e nella riflessione dei cristiani dei primi secoli

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della Chiesa nella società e nella cultura: dall'origine fino al medio evo

- Confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presenti nel tempo

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede

- Riconoscere l'importanza e il significato dei sacramenti per l'inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita cristiana

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di appartenenza alla Chiesa

- Comprendere il significato cristiano della coscienza e la sua funzione per l'agire umano

- Specificare l'interpretazione della vita e del tempo nel cristianesimo, confrontandola con quella di altre religioni -

SECONDO BIENNIO (III e IV superiore) - L'uomo e la ricerca della verità: l'incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede

- * Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana nell'Unità e Trinità di Dio

- * Gesù nella ricerca moderna: corrispondenza ed unità tra il “Gesù della storia” e il “Cristo della fede”

- I principi dell'ermeneutica biblica per un approccio sistematico al testo

- * La Chiesa e l'impero, gli stati nazionali, le democrazie e la modernità

- La riforma della Chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell'unità

- * Nuove espressioni di spiritualità cristiana nell'epoca moderna per la predicazione, la preghiera, l'educazione, la carità e la testimonianza di vita

- Evangelizzazione di nuovi popoli: rapporto tra fede e cultura locale

- * Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell'insegnamento del cristianesimo

Riconoscere diversi atteggiamenti dell'uomo nei confronti di Dio e le caratteristiche della fede matura

- Argomentare una risposta a critiche ed obiezioni formulate sulla credibilità della religione cristiana

- * Applicare criteri ermeneutici adeguati ad alcuni testi biblici, in particolare a quelli relativi agli eventi principali della vita di Gesù

- * Identificare nella storia della Chiesa dal medio evo all'epoca moderna nodi critici e sviluppi significativi

- Riconoscere l'attività missionaria della Chiesa nei diversi continenti e analizzare il rapporto fra evangelizzazione e vicende storico-politiche contestuali

- Individuare le cause delle divisioni tra i cristiani e valutare i tentativi operati per la riunificazione della Chiesa

- * Cogliere in opere d'arte (architettoniche, figurative, letterarie e musicali …) elementi espressivi della tradizione cristiana

- * Individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali dei cattolici

- Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell'uomo e azione dello Spirito nella vita personale, sociale ed ecclesiale

- * Accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie

QUINTO ANNO

  • La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso

- La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo

- * Il concilio Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel mondo

- * La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l'ambiente e la politica

- * La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico

- Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli

- * L'insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia

  • Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione sulla vita religiosa

- Riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell'amore

- * Individuare nella Chiesa esperienze di confronto con la Parola di Dio, di partecipazione alla vita liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel mondo

- * Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

- * Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa cattolica per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso

- * Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine

- Tracciare un bilancio sui contributi dati dall'insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci