Progetto di una catena di ritardo ad m derivato dato il valore di una serie di capacità disponibili in laboratorio
Dato il numero rilevante di componenti che formano una catena di ritardo ad derivato, per agevolare l’approvvigionamento del restante materiale non disponibile, a volte è utile l’impiego di eventuali residui di lavorazioni precedenti.
L’utilizzo di materiali in giacenza riguarda ovviamente i condensatori che figurano in numero maggiore in una catena quali quelli indicati con la sigla di figura 1:
Vediamo con un esempio come affrontare questo tipo di lavoro
Dati di base
modificaSia da progettare una catena di ritardo da 22 cellule in grado di ritardare di per cellula in una banda di segnali compresa tra
Si disponga di una serie di condensatori di precisione da da utilizzare in posizione
Validazione dei dati di base
Per la costanza del ritardo in funzione della frequenza deve essere:
°
° che soddisfa la condizione.
Calcolo di in dipendenza di
modificaSi calcola il valore di in base al valore dei disponibili:
Si ricordi che e che essendo:
si ha
da cui
Calcolo dei componenti fisici
modificaCalcolo delle resistenze di terminazione con la formula:
ricavata dalla fondamentale:
Calcolo dell’induttanza con presa centrale:
Calcolo di
Calcolo delle semicellule terminali
modificaCalcolo di :
Calcolo di
Calcolo di
Calcolo del parallelo tra
dove
Calcolo dell’attenuazione
modificaSi calcola l’attenuazione massima sul segnale che percorre tutte le 22 cellule:
Se si ha:
Elenco dei componenti
modificaN2 resistenze di terminazione: R =768.9 Ohm (arrotondabili in 770 Ohm) N22 induttanze con presa centrale: L = 9.6 mH N2 induttanze ordinarie: Ls = 2.4 mH N2 condensatori: Ci = 5880 pF +/- 1.25 % N2 condensatori: Cp = 9078.8 pF ( arrotondabili a 9080 pF +/- 1.25 %) N 21 condensatori C3 = 10000 pF +/- 1.25 % N 22 Condensatori C2 = 6256 pF +/- 1.25 %
Osservazioni
modificaUna catena di queste dimensioni richiede accurati controlli sia per la verifica dei calcoli che dei componenti montati. Le procedure di test sono un poco laboriose e ad esse dedicheremo in seguito apposita lezione.
Per consentire un più rapido e sicuro utilizzo delle formule è riportato in appendice all'indirizzo:[[1]]) . un programma di calcolo per P.C. che agevola le computazioni di una catena di ritardo ad m derivato; il programma si svolge partendo dal componente disponibile C3.