Il programma di Scienze Umane al biennio del Liceo delle Scienze Umane comprende lo studio della Psiciologia e della Pedagogia, quest'ultima in prospettiva storica. Le Indicazioni Nazionali (Decreto ministeriale 211 del 7 ottobre 2010) precisano come segue gli obiettivi delle due discipline:
Psicologia: "Lo studente comprende la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conosce gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali. Lo studente coglie la differenza tra la psicologia scientifica e quella del senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica cui la prima cerca di adeguarsi. "
Pedagogia: "Lo studente comprende, in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in atto tra l’età antica e il Medioevo. Scopo dell’insegnamento è soprattutto quello di rappresentare i luoghi e le relazioni attraverso le quali nelle età antiche si è compiuto l’evento educativo."