Materia:Meccanica dei fluidi
Avanzamento materia: 00% al 26-04-2025.


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Meccanica dei fluidi Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Ingegneria energetica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze meccaniche e aerospaziali
Richiami di fisica–matematica
- Grandezze fisiche e unità di misura
- Sforzi interni nei sistemi continui, proprietà tensoriali
- Densità, comprimibilità, viscosità, tensione di vapore
- Equazione di stato
Idrostatica
- Legge di Stevino
- Spinta idrostatica su pareti
- Formula di Mariotte
- Statica dei fluidi pesanti comprimibili
Fondamenti di cinematica dei fluidi
- Descrizione euleriana e lagrangiana del moto
- Entità cinematiche: linee di corrente, tubi di flusso, filetto fluido, flusso attraverso una superficie
- Moto uniforme e gradualmente variato
- Portata e velocità media di una corrente in una sezione trasversale
- Rotazione e vorticità
Dinamica dei fluidi ideali
- Equazione di continuità
- Equazioni dell'equilibrio dinamico
- Moti irrotazionali: potenziale di velocità, teorema di Bernoulli
- Calcolo delle forze aerodinamiche: portanza, resistenza di pressione
- Energia meccanica di una corrente
- Distribuzione della pressione nelle sezioni trasversali delle correnti
Effetti dissipativi
- Instabilità del moto laminare: Moto turbolento
- Sforzi e dissipazione energetica nel moto turbolento
- Scabrezza della parete
- Abaco di Moody
- Perdite di carico continue e localizzate nelle correnti in pressione
- Scambi di energia fra macchine idrauliche e correnti
- Strato limite
- Separazione e scie
- Spessore di strato limite e spessore di spostamento
- Resistenza d'attrito
- Strato limite turbolento
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Ingengeria contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.