Materia:Lezioni per l'agrafia


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Dal vangelo di San Luca All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria. [60]Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». [61]Le dissero: «Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». [62]Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. [63]Egli chiese una tavoletta, e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. [64]In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio.
Zaccaria era afasico, ma conservava la capacità di scrivere. Purtroppo però sono molto frequentemente l'afasico diventa anche agrafico. Il tentativo di reinsegnargli a scrivere va fatto, ma a volte mentre apprende mezzi di comunicazione extra-verbali, la scrittura resta preclusa
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Scuola per gli afasici
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.