Materia:Introduzione al metodo geografico

Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Introduzione al metodo geografico
Presentazione

Questo corso è una introduzione all'approccio di ricerca utilizzato in geografia. Saranno introdotti i concetti base della disciplina.
Nella 'prima parte verranno presentati i concetti base della disciplina a partire dai suoi termini fondanti (geografia, territorio, regione), con una esposizione breve dell'evoluzione della disciplina, dall'epoca classica alla definizione come scienza (con i principali filoni di pensiero).
Nella seconda parte si parlerà della "esplorazione" dello spazio geografico, che è il punto di partenza di un corretto approccio alla indagine geografica.
Nella terza parte si parlerà della rappresentazione dello spazio, con l'introduzione dei principii della cartografia e della produzione di indicatori statistici correlati ai fenomeni territoriali.
Nella quarta parte, infine, si parlerà dei metodi di sintesi del sapere geografico, trattando in dettaglio l'approccio sistemico e l'interpretazione dei fenomeni geografici.

Info

Area di riferimento

Area di Lettere e filosofia

Corsi

Questa materia fa parte del
Corso di Geografia

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Geografia

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Geografia contiene risorse utili per approfondire.