Materia:Gastroenterologia


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Obiettivi
- Conoscenza delle patologie esofagee
- Conoscenza delle patologie dello stomaco e del duodeno
- Conoscenza delle patologie del piccolo intestino
- Conoscenza delle patologie del grosso intestino e del retto
- Conoscenza delle patologie del fegato, sia infettive che non.
- Conoscenza delle patologie delle vie biliari
- Conoscenza delle patologie del pancreas
- Conoscenza delle patologie funzionali dell'intestino e delle infezioni intestinali
- Conoscenza delle patologie da malassorbimento, dell'obesità e delle patologie correlate
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Medicina e chirurgia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina
Oltre alle materie di base quali anatomia, fisiologia e fisiopatologia, si presuppone la conoscenza della semeiotica, della medicina di laboratorio e della farmacologia.
Programma del Corso di Gastroenterologia
Patologie del fegato
Patologie di origine infettiva
Epatiti alcoliche e non alcoliche
Epatopatie da accumulo
Patologie delle vie biliari
Malattie da rarefazione delle vie biliari
Patologie dell'esofago
Patologie dello stomaco
Patologie del pancreas
Neoplasie dell'apparato digerente
- Neoplasie dell'esofago
- Neoplasie dello stomaco
- Neoplasie del colon-retto
- Neoplasie del fegato
- Neoplasie delle vie biliari
- Neoplasie del pancreas
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Patologie funzionali e malassorbimenti
La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire.
In italiano
Internazionali
Strumenti
Da Wikipedia:
Altre pagine: