Materia:Esegesi dei Vangeli Sinottici e degli Atti degli Apostoli


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Questa materia è volta a fornire i rudimenti di storia della critica neotestamentaria (che saranno poi approfonditi durante il corso di ermeneutica biblica e i primi elementi di una lettura esegetica dei vangeli sinottici e del libro degli Atti degli Apostoli.
Obiettivi
Si auspica che, al termine di questo corso, l'allievo sia in grado in grado di destreggiarsi autonomamente con i testi evangelici dei Sinottici e degli Atti: sappia delimitare pericopi e contestualizzare il lessico fondamentale, sappia evincere le tematiche bibliche principali e collocare opportunamente gli episodi narrati nello schema macroscopico della narrazione. Si intende che lo studente sia in grado di compiere queste operazioni basilari, se non sul testo originale greco, perlomeno sull'edizione in lingua volgare del Nuovo Testamento.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Teologia
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
E' gradita, ma non indispensabile, la conoscenza della lingua greca e della lingua latina.
- MODULO 1.
Introduzione storico-critica generale
- Storia della critica dei Vangeli Sinottici
- I ''testimoni del testo''
- Introduzione ai Vangeli Sinottici
- Introduzione agli Atti degli Apostoli
- MODULO 2.
Esegesi del Vangelo secondo san Matteo
- MODULO 3.
Esegesi del Vangelo secondo san Marco
- MODULO 4.
Esegesi dell'opera lucana (Terzo Vangelo e Atti degli Apostoli)
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
- Lettura critica di un passo dai Vangeli Sinottici o dagli Atti, eventualmente anche in lingua greca.
Questa materia non contiene ancora risorse per l'approfondimento. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.
Strumenti
Voci di it.wikipedia.org utili per l'approfondimento:
Il corrispettivo della materia nella Wikiversity in lingua inglese: Studi biblici sul Nuovo Testamento