Materia:Dispositivi elettronici


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Avanzamento Materia: 00% al 22-03-2025.
Materia
Dispositivi elettronici
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Ingegneria elettronica
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
Introduzione
- Struttura cristallina
- Diagramma a bande di energia
- Elettroni e lacune
- Funzione di Fermi-Dirac
- Drogaggio
- Moto e ricombinazione di elettroni e lacune
Giunzione PN
- Campo elettrico e profilo del potenziale
- Profilo di minoritari e corrente
- Effetti capacitivi
- Breakdown
- Circuito di piccolo segnale
Optoelettronica
Transistori BJT
Condensatori MOS
- Giunzione metallo-semiconduttore
- Potenziale di banda piatta
- Funzionamento in accumulazione
- Funzionamento in svuotamento
- Funzionamento in inversione
Transistori MOS
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
- Modern Semiconductor Devices for Integrated Circuits, Chenming Calvin Hu, 2010
- Introduzione ai dispositivi elettronici, G.Giustolisi G.Palumbo