Materia:Classici della letteratura per ragazzi


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
La letteratura per ragazzi è stata precocemente trasnazionale. Le opere principali sono conosciute e amate dai ragazzi di tutto il mondo. In questa "materia" c'è una larga scelta di autori e opere diverse da quelle italiane.
La vastità del campo costringe a limitare la scelta, dando priorità al materiale disponibile.
Trattandosi di opere tradotte in genere per uso didattico tali libri vengono consigliati per la lettura libera a casa o come letture consigliate per i periodi di vacanza.
La disponibilità anche dei testi originari permette anche l'utilizzo di qualche pagina scelta nel corso dell'insegnamento delle lingue.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Letteratura per ragazzi
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
Autori e opere
Classici del genere
- Louisa May Alcott
- James Matthew Barrie
- L. Frank Baum
- Harriet Beecher Stowe
- Frances Hodgson Burnett
- Edgar Rice Burrougs
- Lewis Carroll
- James Fenimor Cooper
- Charles Dickens
- Daniel Defoe
- Mary Mapes Dodge
- Alexandre Dumas
- Kenneth Grahame
- Fratelli Grimm
- Heinrich Hoffmann
- Rudyard Kipling
- C. S. Lewis
- Astrid Lindgren
- Selma Lagerlöf
- Jack London
- Hector Malot
- A. A. Milne
- Winnie Puh
- Altri libri di Winnie Puh
- Ferenc Molnár
- Charles Perrault
- Richard Scarry
- Lemony Snicket
- Johanna Spyri
- Robert Louis Stevenson
- Mark Twain
- Vamba
- Jules Verne
- Elwin Brooks White
- Edgar Rice Burroughs
--
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
wikilibri