Materia:Bevande (Cucina e alimentazione)
Una bevanda è un liquido adatto al consumo umano. Anche se la bevanda per eccellenza è sicuramente l'acqua, elemento indispensabile per la vita più del cibo, il termine molto spesso si riferisce per antonomasia alle bevande non alcoliche, fredde o calde, e a quelle alcoliche.
Molte bevande vengono preparate con una dose concentrata di prodotto (succo d'arancia, succo di limone) che viene diluita con acqua normale (bibite non gassate) o con acqua satura di anidride carbonica (bibite gassate).
Nella tradizione italiana il pasto è spesso accompagnato da un vino unico o da vari vini la cui scelta dipende principalmente dal tipo di menu, ma anche dall'importanza del pasto, pranzo o cena che sia, dai gusti dei commensali, dalle loro abitudini e, non ultime, dalle loro possibilità economiche.
Le minestre asciutte richiederebbero di bere solo acqua. Chi beve solo acqua, però, ad esclusione dei soli bambini, probabilmente non viene sufficientemente aiutato nella degustazione dei cibi e nella loro digestione. Bere un buon bicchiere di vino rosso a pasto è considerata un'abitudine salutare per la presenza dei polifenoli che combattono i radicali liberi e riducono il rischio di malattie cardiovascolari, anche se i possibili benefici vengono compensati dalla presenza di alcol che è a tutti gli effetti un veleno inoltre i polifenoli sono molto più abbondanti in frutta e verdura fresca.
Birra o bevande gassate sono per lo più lasciate al consumo di una pizza o di uno spuntino, mentre non è molto diffusa in Italia l'abitudine di accompagnare il pasto con bevande calde quali tè, tisane, latte o frappé.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Cucina e alimentazione
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Attività sociali
- Introduzione: Bevande
Bevande Alcoliche
- Introduzione: Bevande Alcoliche
- Ricetta 1: Caffè alla valdostana
- Ricetta 2: Grappa alla cannella
- Ricetta 3: Nocino
- Ricetta 4: Ippocrasso
- Ricetta 5: Kefir d'acqua
- Ricetta 6: Grappa al miele
- Ricetta 7: Limoncello
- Ricetta 8: Liquore di cupralba
- Ricetta 9: Liquore tradizionale ercolano
- Ricetta 10: Mirto
- Ricetta 11: Parampampoli
- Ricetta 12: Punch coco
- Ricetta 13: Rosolio al cacao
- Ricetta 14: Sangria
- Ricetta 15: Sgroppino
- Ricetta 16: Vin brulé
- Ricetta 17: Vores Øl
- Ricetta 18: Vov
Cocktails
Bevande Analcoliche
- Introduzione: Bevande Analcoliche
- Ricetta 1: Acqua d'orcio
- Ricetta 2: Analcolico alla frutta
- Ricetta 3: Caffè alla nocciola
- Ricetta 4: Caffè in ghiaccio
- Ricetta 5: Frappuccino
- Ricetta 6: Granita siciliana
- Ricetta 7: Sciroppo di limone
- Ricetta 8: OpenCola
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Discipline non formali contiene risorse utili per approfondire. Le Ricette sono State Prelevate dal Wikibook: Libro di cucina.