Materia, energia e sistemi materiali - Quiz
Informazioni sul questionario
modificaArgomenti del test
modificaMateria - Corpo e sostanza - Grandezze fisiche intensive e estensive, fondamentali e derivate, scalari e vettoriali, intrinseche ed estrinseche, dimensionali e adimensionali - Volume (capacità) - Strumenti e metodi di determinazione del volume a seconda dello stato di aggregazione del corpo - Massa (massa inerziale) - Velocità media e accelerazione media - Prima e seconda legge di Newton - Forza - Peso - Legge di conservazione della massa (della materia) - Principali grandezze fisiche di uso corrente in chimica: lunghezza, massa e peso, tempo, volume, densità assoluta e relativa, forza, peso specifico, pressione, energia, lavoro, calore, calore specifico e temperatura - Scale termometriche: scala Celsius e scala Kelvin - Condizioni di STP (Standard Temperature and Pressure) - Metodi di misura delle principali grandezze fisiche di uso corrente in chimica - Legge di conservazione dell’energia - Equivalenza tra massa ed energia: equazione di A. Einstein - Fenomeni chimici (reazioni chimiche) e fenomeni fisici.
Sistemi materiali - Classificazione fisica e classificazione chimica dei sistemi materiali - Sistemi fisicamente omogenei e sistemi fisicamente eterogenei - Fase - Miscugli e soluzioni - Sostanze pure: elementi e composti - Tecniche di separazione dei sistemi fisicamente eterogenei e dei sistemi chimicamente eterogenei: filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, estrazione, flottazione, cromatografia e distillazione.
Gli stati principali di aggregazione della materia: stato solido, liquido ed aeriforme - Solidi amorfi e solidi cristallini - Cella elementare e reticolo cristallino - Gas e vapore - Temperatura critica - Teoria cinetico-molecolare della materia - Gas reali e gas ideali (perfetti) - Equazione di stato dei gas ideali - Passaggi di stato (o transizioni di fase) - Variazioni energetiche nei passaggi di stato: trasformazioni endotermiche ed esotermiche - Curva di raffreddamento e curva di riscaldamento - Fusione, temperatura (punto) di fusione normale e temperatura (punto) di solidificazione normale - Vaporizzazione: evaporazione e ebollizione - Tensione di vapore - Temperatura (punto) di ebollizione normale e temperatura di liquefazione normale - Soste termiche e calore latente di vaporizzazione e di fusione - Sublimazione e brinamento – Pressione e passaggi di stato.
Avvertenze per la compilazione
modifica- Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
- Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.
Misurazione dei risultati
modifica- Punti per ogni risposta esatta: 1.
- Punti per ogni risposta errata o non data: 0.
Valutazione
modificaNei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.
Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.
Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).
Punteggio minimo
modificaIl punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20
Quiz n. 1
modifica
Quiz n. 2
modifica
Quiz n. 3
modifica
Quiz n. 4
modifica
Quiz n. 5
modifica
Risorse
modificaQuiz di chimica generale ed inorganica
modifica- Argomento precedente
- Argomento successivo
- Tutti gli argomenti
Bibliografia
modifica- Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.
Collegamenti esterni
modifica- Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.
Feedback
modificaPer inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.