Materia, energia e sistemi materiali - Quiz

quiz
quiz
Materia, energia e sistemi materiali - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%

Informazioni sul questionario modifica

Argomenti del test modifica

Materia - Corpo e sostanza - Grandezze fisiche intensive e estensive, fondamentali e derivate, scalari e vettoriali, intrinseche ed estrinseche, dimensionali e adimensionali - Volume (capacità) - Strumenti e metodi di determinazione del volume a seconda dello stato di aggregazione del corpo - Massa (massa inerziale) - Velocità media e accelerazione media - Prima e seconda legge di Newton - Forza - Peso - Legge di conservazione della massa (della materia) - Principali grandezze fisiche di uso corrente in chimica: lunghezza, massa e peso, tempo, volume, densità assoluta e relativa, forza, peso specifico, pressione, energia, lavoro, calore, calore specifico e temperatura - Scale termometriche: scala Celsius e scala Kelvin - Condizioni di STP (Standard Temperature and Pressure) - Metodi di misura delle principali grandezze fisiche di uso corrente in chimica - Legge di conservazione dell’energia - Equivalenza tra massa ed energia: equazione di A. Einstein - Fenomeni chimici (reazioni chimiche) e fenomeni fisici.

Sistemi materiali - Classificazione fisica e classificazione chimica dei sistemi materiali - Sistemi fisicamente omogenei e sistemi fisicamente eterogenei - Fase - Miscugli e soluzioni - Sostanze pure: elementi e composti - Tecniche di separazione dei sistemi fisicamente eterogenei e dei sistemi chimicamente eterogenei: filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, estrazione, flottazione, cromatografia e distillazione.

Gli stati principali di aggregazione della materia: stato solido, liquido ed aeriforme - Solidi amorfi e solidi cristallini - Cella elementare e reticolo cristallino - Gas e vapore - Temperatura critica - Teoria cinetico-molecolare della materia - Gas reali e gas ideali (perfetti) - Equazione di stato dei gas ideali - Passaggi di stato (o transizioni di fase) - Variazioni energetiche nei passaggi di stato: trasformazioni endotermiche ed esotermiche - Curva di raffreddamento e curva di riscaldamento - Fusione, temperatura (punto) di fusione normale e temperatura (punto) di solidificazione normale - Vaporizzazione: evaporazione e ebollizione - Tensione di vapore - Temperatura (punto) di ebollizione normale e temperatura di liquefazione normale - Soste termiche e calore latente di vaporizzazione e di fusione - Sublimazione e brinamento – Pressione e passaggi di stato.

Avvertenze per la compilazione modifica

  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati modifica

  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione modifica

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo modifica

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20

Quiz n. 1 modifica

  

1 [Passaggi di stato] Un aeriforme si trova ad una temperatura inferiore alla sua temperatura critica. Che cosa occorre fare per farlo diventare liquido.

È possibile sia solo comprimerlo, sia solo raffreddarlo.
Occorre diminuire l’energia cinetica media delle particelle diminuendo il volume occupato dall'aeriforme.
Occorre riscaldarlo, per portarlo ad una temperatura superiore a quella critica, e poi comprimerlo.
Occorre comunque sia comprimerlo che, contemporaneamente, raffreddarlo.

2 [Stati aggregazione della materia] In quale stato di aggregazione la materia non ha né forma propria né volume proprio?

Lo stato liquido.
Sia lo stato liquido che quello aeriforme.
Lo stato solido, ma solo dei solidi amorfi.
Lo stato aeriforme.

3 [Tecniche di separazione] La distillazione è una tecnica comunemente adoperata per separare due liquidi in soluzione. Che cosa devono avere di differente i due liquidi per poter essere separati?

Devono avere una diversa temperatura di ebollizione.
Devono avere una massa differente.
Devono avere una diversa densità.
Devono avere una diversa temperatura critica.

4 [Sistemi fisicamente eterogenei] Quale combinazione di alcune (o tutte e tre) le sostanze acqua, zucchero di canna e sale da cucina, origina un sistema fisicamente eterogeneo?

Zucchero di canna e sale da cucina.
Acqua, sale da cucina e zucchero di canna.
Acqua e zucchero di canna.
Acqua e sale da cucina.

5 [Soluzioni] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa.

Sono sistemi chimicamente eterogenei.
Sono costituite almeno da due fasi.
Sono costituite almeno da due componenti: il solvente ed il soluto.
Sono sistemi fisicamente omogenei.

6 [Miscugli] Alcuni miscugli sono costituiti da due o più sostanze pure, così come i composti. Ma allora qual è la differenza tra questo tipo di miscugli e i composti?

Questi miscugli sono formati da due o più composti mescolati in proporzioni definite e costanti, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti.
Questi miscugli sono formati da due o più sostanze mescolate in proporzioni variabili, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti.
Questi miscugli sono formati da due o più sostanze mescolate in proporzioni definite e costanti, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni variabili.
Questi miscugli sono formati da due o più sostanze tutte nella stessa fase, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti.

7 [Fenomeni fisici e fenomeni chimici] Il brano che segue elenca alcuni fenomeni che avvengono nel motore a scoppio di un automobile: ‘’La benzina è prelevata dal serbatoio e spruzzata nel carburatore, nel carburatore la benzina è miscelata con l’aria, la miscela di benzina ed aria brucia ed i prodotti di combustione si espandono nei cilindri imprimendo una spinta ai pistoni”. Tra quelli descritti nel brano, qual è l'unico fenomeno chimico?

I prodotti di combustione si espandono nei cilindri imprimendo una spinta ai pistoni.
La benzina è prelevata dal serbatoio e spruzzata nel carburatore.
La miscela di benzina ed aria brucia.
Nel carburatore la benzina è miscelata con l’aria.

8 [Sistemi materiali] Che tipo di sistema è un sistema costituito da un cubetto di ghiaccio che galleggia in una soluzione ottenuta sciogliendo completamente del cloruro di sodio (sale da cucina) in acqua distillata addizionata con una minima quantità di anidride carbonica?

Un sistema fisicamente eterogeneo perché le sostanze da cui è formato si trovano in tre differenti stati di aggregazione: il ghiaccio è solido, la soluzione (cloruro di sodio in acqua) è liquida e l'anidride carbonica è gassosa.
Un sistema fisicamente eterogeneo perché costituito da tre sostanze chimiche diverse: l'acqua, il cloruro di sodio e l'anidride carbonica.
Un sistema fisicamente eterogeneo perché formato da due fasi distinte: il ghiaccio è la fase solida e la soluzione (anidride carbonica e cloruro di sodio disciolti in acqua) è la fase liquida.
Un sistema fisicamente eterogeneo perché formato da quattro fasi distinte: il ghiaccio, l'anidride carbonica, il cloruro di sodio e l'acqua distillata.

9 [Sistemi materiali] Un certo liquido omogeneo va in ebollizione non appena la temperatura raggiunge i cinquanta gradi Celsius. I suoi vapori, fatti condensare, ridanno un liquido che, riscaldato opportunamente, bolle a quarantotto gradi Celsius. Che cosa si può affermare di conseguenza?

Che il liquido omogeneo era formato da almeno due sostanze chimiche diverse.
Che il liquido omogeneo era certamente formato da una sostanza pura (composto).
Che il liquido omogeneo era, in realtà, un sistema fisicamente eterogeneo.
Che il liquido omogeneo era costituito, in realtà, almeno da due fasi diverse.

10 [Passaggi di stato] Un sistema chimicamente omogeneo subisce un passaggio di stato. È cambiato qualcosa di questo sistema?

Sì, sono cambiate le proprietà chimiche.
Sì, è cambiata la sostanza.
Sì, è cambiata la fase.
No, non è cambiato nulla.

11 [Teoria cinetico-molecolare della materia] Aumentando la temperatura di un recipiente contenente azoto gassoso si provoca un aumento della pressione dell'azoto. Perché?

Perché aumenta sia l’energia media con cui le molecole urtano contro le pareti del recipiente sia il numero di urti.
Perché aumenta il numero di molecole di azoto contenute nel recipiente.
Perché diminuisce il volume del recipiente per cui aumenta l numero di urti per unità di superficie .
Perché diminuiscono ulteriormente le deboli forze di attrazione tra le molecole di azoto.

12 [Stati aggregazione della materia] Il bromo ha il punto di fusione a -7,2°C, il punto di ebollizione a 59,0°C e una temperatura critica di 314,9°C. In che stato di aggregazione si presenta alla temperatura di 80,5°C?

Allo stato solido.
Allo stato di gas.
Allo stato di vapore.
Allo stato liquido.

13 [Soste termiche] A che cosa corrispondono le due soste termiche nel grafico della curva di riscaldamento di una sostanza pura?

All'evaporazione e alla condensazione.
Alla fusione e all'ebollizione.
Alla sublimazione e al brinamento.
Alla liquefazione e alla solidificazione.

14 [Fenomeni fisici e fenomeni chimici] Tra quelli di seguito elencati, qual è l'unico fenomeno chimico?

L'aggiunta di acqua ad una spremuta di arance per preparare un'aranciata.
La diffusione del profumo dei fiori di arancio in primavera.
Il progressivo cambiamento di colore di un'arancia durante la maturazione, sull'albero, in autunno.
Il raggrinzirsi di una fettina di arancia lasciata a essiccare in una corrente di aria secca.

15 [Sistemi materiali] Che tipo di sistema è un sistema costituito da acqua distillata in ebollizione?

Un sistema fisicamente eterogeneo perché, anche se costituito da una sola sostanza, l’acqua, sono presenti due fasi: il liquido che bolle ed il vapore.
Un sistema chimicamente eterogeneo perché l’acqua è presente in due diversi stati d’aggregazione.
Un sistema fisicamente omogeneo perché è costituito da un’unica fase: l’acqua.
Un sistema chimicamente eterogeneo perché l’acqua distillata non è una sostanza pura.

16 [Temperatura di fusione] Alla pressione atmosferica, un comune olio di oliva fonde in un intervallo di temperatura compreso tra 0 °C e 6 °C. Perché l'olio d'oliva, a differenza dell'acqua pura, non fonde ad una temperatura definita e costante?

Perché l'olio di oliva è meno fluido dell’acqua e con l'acqua non è miscibile.
Perché l'olio di oliva ha una densità inferiore a quella dell’acqua e con l'acqua non è miscibile.
Perché l'olio di oliva è un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo.
Perché l'olio di oliva è un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente omogeneo.

17 [Stato solido] Con riferimento allo stato solido, individuare l'affermazione falsa.

I solidi hanno volume proprio e forma definita.
Per effetto di un aumento opportuno di temperatura, un solido può liquefare.
Nei solidi le forze di coesione non permettono alle particelle di muoversi liberamente le une rispetto alle altre.
Alcuni solidi possono sublimare.

18 [Materia] Che cosa s’intende per materia?

Qualsiasi cosa che presenti proprietà e composizione definite e costanti.
Qualsiasi cosa sia in grado di compiere un lavoro.
Qualsiasi cosa abbia massa propria e volume proprio.
Qualsiasi cosa che sia estesa nello spazio e provvista di massa.

19 [Curve di riscaldamento] Se riscaldiamo una quantità maggiore di una certa sostanza pura, in che modo si modifica la sua curva di riscaldamento?

Aumenta la temperatura di ebollizione e diminuisce quella di fusione.
Scompaiono i due tratti orizzontali che diventano due linee leggermente inclinate.
Si allungano i due tratti orizzontali, corrispondenti alla sosta termica di fusione e a quella di ebollizione.
Aumenta la pendenza dei tre tratti obliqui, corrispondenti al riscaldamento della fase solida, di quella liquida e di quella aeriforme.

20 [Passaggi di stato] Che differenza c’è tra la sublimazione e l'evaporazione?

La sublimazione è il passaggio di stato da solido a aeriforme mentre l'evaporazione è il passaggio di stato da liquido a aeriforme.
Una è l'inversa dell'altra.
Non c’è nessuna differenza, i due termini sono sinonimi.
La sublimazione è il passaggio diretto dallo stato aeriforme a quello solido, mentre l'evaporazione è il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme.


Quiz n. 2 modifica

  

1 [Sistemi materiali] In un sistema, la percentuale di una certa sostanza può essere costante oppure può variare. In quale dei seguenti casi la percentuale è costante?

L'alcool etilico nella birra.
L'ossigeno nel sangue.
L'idrogeno nell'acqua.
L'anidride carbonica nell'aria.

2 [Teoria cinetico-molecolare della materia] Con riferimento alle particelle che costituiscono un gas ideale, individuare l'affermazione falsa.

Il volume proprio delle particelle è praticamente nullo rispetto al volume del recipiente che le contiene.
Tra le particelle esistono deboli forze di attrazione responsabili del passaggio del gas allo stato liquido per diminuzione della temperatura e/o aumento della pressione.
Le particelle sono numerosissime e sono in continuo movimento in tutte le direzioni con moto rettilineo.
Gli urti tra le particelle e contro le pareti del recipiente sono perfettamente elastici.

3 [Temperatura critica] Che cos'è la temperatura critica?

La temperatura al di sopra della quale è possibile liquefare un gas per compressione.
La temperatura al di sopra della quale un gas reale si comporta come un gas ideale.
La temperatura al di sotto della quale un gas reale si comporta come un gas ideale.
La temperatura alla quale un liquido bolle trasformandosi in gas.

4 [Fenomeni chimici] Che cosa hanno di particolare i fenomeni chimici?

I fenomeni chimici non modificano mai la composizione delle sostanze pure.
I fenomeni chimici modificano sempre la composizione delle sostanze pure.
I fenomeni chimici possono, a volte, modificare la composizione delle sostanze pure.
I fenomeni chimici modificano solo la composizione dei sistemi chimicamente eterogenei.

5 [Sistemi materiali] Che cosa si ottiene mescolando dell’alcool con dell’acqua distillata?

Un composto chimico.
Un sistema fisicamente eterogeneo e chimicamente eterogeneo.
Un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente omogeneo.
Un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo.

6 [Gas ideali e gas reali] In quali condizioni il comportamento di un gas reale si avvicina a quello di un gas ideale?

A bassa pressione e a temperatura superiore alla temperatura critica.
Ad alta pressione e a temperatura inferiore alla temperatura critica.
Mai.
Ad alta pressione e a bassa temperatura.

7 [Teoria cinetico-molecolare della materia] A temperatura costante la pressione di una certa quantità di gas viene ridotta a un sesto del valore iniziale. Che cosa si può affermare di conseguenza?

Che il volume del gas diventa trentasei volte più grande.
Che il volume del gas diventa sei volte più piccolo.
Che il volume del gas diventa sei volte più grande.
Che il volume del gas rimane uguale perché la temperatura è rimasta costante.

8 [Fenomeni chimici] Quale dei seguenti è un fenomeno chimico?

Una massa di 1 kg viene accelerata di 1 m s-2 da una forza di 1 N.
L'acqua contenuta in una pentola bolle ed il vapore si condensa sotto il coperchio formando piccole goccioline.
La sostanza che riveste internamente un tubo a fluorescenza assorbe i raggi ultravioletti invisibili emessi dai vapori di mercurio contenuti nel tubo ed emette luce visibile dal caratteristico colore.
Nei cloroplasti esposti alla luce l'acqua e l'anidride carbonica si trasformano in glucosio ed ossigeno.

9 [Massa] Con riferimento alla massa, individuare l'affermazione falsa.

È detta più correttamente massa inerziale e si ricava dalla seconda legge di Newton.
Secondo una definizione intuitiva, misura la quantità di materia posseduta da un corpo.
L'unità di misura della massa è il newton, il cui simbolo è N.
Secondo la fisica classica, misura l'inerzia offerta da un corpo al cambiamento del proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.

10 [Curve di riscaldamento] Quando un metallo puro fonde, per tutto il tempo della fusione la temperatura resta costante. Quando invece fonde il vetro, la temperatura aumenta anche durante la fusione. Perché?

Perché nel vetro le forze di attrazione tra le particelle sono più deboli di quelle presenti nel metallo.
Perché il vetro è un solido amorfo mentre il metallo è un solido cristallino.
Perché il vetro è un solido fragile mentre il metallo è un solido infrangibile.
Perché il vetro, a differenze del metallo, è un ottimo conduttore del calore.

11 [Solidi amorfi e solidi cristallini] Che differenza c’è tra i solidi amorfi ed i solidi cristallini?

Non c’è nessuna differenza.
I solidi cristallini sono sistemi fisicamente omogenei, mentre i solidi amorfi sono sistemi fisicamente eterogenei.
I solidi cristallini hanno forma e volume propri, mentre i solidi amorfi hanno il volume proprio ma non la forma.
Nei solidi cristallini le particelle costituenti hanno una disposizione ordinata e regolare nello spazio, mentre nei solidi amorfi la disposizione è casuale.

12 [Tecniche di separazione] Quale tecnica di separazione comporta un passaggio di stato?

La distillazione.
La centrifugazione.
La filtrazione.
La cromatografia.

13 [Sistemi materiali] A che cosa corrisponde la seguente definizione: “parte di un sistema, di composizione chimica determinata, con proprietà fisiche uniformi, separata dalle altre parti dello stesso sistema da superfici limite fisicamente ben definite”?

Al solvente di una soluzione.
Alla fase.
Alla materia.
Alle sostanze pure.

14 [Stati di aggregazione] L’ammoniaca ha il punto di fusione a -78°C, il punto di ebollizione a -33°C e una temperatura critica di 133°C. In che stato di aggregazione si presenta alla temperatura di -40°C?

Allo stato di gas.
Allo stato di vapore.
Allo stato solido.
Allo stato liquido.

15 [Tensione di vapore] Che cos'è la tensione di vapore?

La pressione necessaria per condensare un grammo di vapore, a temperatura ambiente.
La pressione esercitata da un gas alla temperatura critica.
La pressione esercitata da un vapore in equilibrio con la sua fase liquida.
La pressione esercitata da un gas in un recipiente chiuso.

16 [Evaporazione] Perché dell'alcol contenuto in un becker evapora più lentamente della stessa quantità di alcol versato, ad esempio, sul pavimento?

Perché la superficie libera dell'alcol nel becker è minore di quella dell'alcol sparso sul pavimento.
Perché, nel becker, le particelle di alcol occupano uno spazio minore rispetto a quello disponibile sul pavimento.
Perché la tensione di vapore dell'alcol nel becker è minore di quella dell'alcol sparso sul pavimento.
Perché la temperatura dell'alcol nel becker è minore di quella dell'alcol sparso sul pavimento.

17 [Densità] Alla temperatura di 20,0°C, il bromo è un liquido rosso avente una densità di 4,52 g cm-3. Che significa esattamente?

Che 1 g di bromo occupa un volume di 4,52 cm3.
Che 1 cm3 di bromo pesa di 4,52 g.
Che 1 cm3 di bromo ha una massa di 4,52 g.
Che 4,52 g di bromo occupano un volume di 4,52 cm3.

18 [Sistemi materiali] Che cosa si ottiene mescolando, in una determinata proporzione, due gas diversi che non reagiscono tra loro?

Si può ottenere un miscuglio o una soluzione, a seconda delle natura dei gas.
Si ottiene un composto chimico aeriforme.
Si ottiene un miscuglio costituito da due fasi gassose.
Si ottiene una soluzione in fase gassosa.

19 [Composti] Che cosa s’intende esattamente per composto?

Un sistema chimicamente omogeneo separabile in almeno due sistemi chimicamente omogenei più semplici.
Un sistema chimicamente eterogeneo costituito dall'insieme di almeno due elementi chimici diversi,
Una qualsiasi sostanza pura.
Un sistema fisicamente omogeneo costituito dall'insieme di almeno due elementi chimici diversi presenti in proporzione casuale.

20 [Sostanza] Che cosa s’intende per sostanza?

Un qualsiasi sistema materiale fisicamente omogeneo.
Un tipo di materia che presenta proprietà e composizione definite e costanti.
Una porzione definita di materia con caratteristiche sue peculiari.
Qualsiasi cosa che sia estesa nello spazio e sia provvista di massa.


Quiz n. 3 modifica

  

1 [Teoria cinetico-molecolare] Che cosa accade riscaldando un gas?

Aumenta il numero delle particelle che lo costituiscono.
Aumenta la temperatura di liquefazione.
Aumenta l'energia cinetica media delle particelle che lo costituiscono.
Aumenta il volume e diminuisce proporzionalmente la pressione.

2 [Transizioni di fase] Con riferimento alle transizioni di fase, individuare l'affermazione falsa.

Alla temperatura critica avviene la transizione tra gas e vapore o viceversa.
Una sostanza pura passa dallo stato solido a quello liquido al punto di fusione.
Le forze di attrazione tra le particelle di materia diminuiscono quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato aeriforme.
L’energia cinetica delle particelle di un aeriforme diminuisce nel passaggio dallo stato di gas a quello di vapore.

3 [Fenomeni fisici e fenomeni chimici] Qual è l’unico fenomeno chimico tra quelli di seguito elencati?

Aggiunta di alcool ad una soluzione diluita di acqua ed alcool.
Combustione di un fiammifero.
Fusione di un cubetto di ghiaccio.
Attrazione di una sbarretta di ferro da parte di una calamita.

4 [Teoria cinetico-molecolare] Da che dipende l’energia cinetica media delle particelle di un gas ideale?

Dal volume occupato dal gas
Dalla pressione esercitata dal gas.
Dal numero di particelle di cui è composto il gas e dalla loro massa.
Dalla temperatura alla quale si trova il gas.

5 [Sistemi materiali] Con riferimento ai sistemi fisicamente eterogenei, individuare l'affermazione falsa.

Nei sistemi fisicamente eterogenei ogni componente mantiene le proprie caratteristiche.
Le proprietà di un sistema fisicamente eterogeneo non sono uguali in tutti i punti del sistema.
I componenti di un sistema fisicamente eterogeneo possono essere mescolati in proporzioni molto variabili, ma non sempre in tutte le proporzioni.
I componenti di un sistema fisicamente eterogeneo possono essere separati mantenendo immutate le loro proprietà.

6 [Stati di aggregazione] Con riferimento agli stati di aggregazione della materia, individuare l'affermazione falsa.

Lo stato di aggregazione di un corpo dipende dalle forze di attrazione tra le particelle che costituiscono quel corpo e dai moti di queste particelle.
Tutte le sostanze possono passare da uno stato di aggregazione all’altro, variando opportunamente la temperatura e la pressione.
All’aumentare della temperatura i moti di agitazione della particelle che costituiscono un corpo aumentano d’intensità e possono prevalere sulle forze di attrazione.
La disposizione nello spazio delle particelle che costituiscono un corpo è molto ordinata nello stato solido cristallino, casuale nello stato liquido, e completamente disordinata nello stato aeriforme.

7 [Composti chimici] In quale frase il termine “composto chimico” è usato correttamente?

Un composto chimico si ottiene mescolando assieme almeno due elementi chimici diversi.
Un composto chimico è un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo.
Sciogliendo dello zucchero in acqua si ottiene un composto chimico.
Un composto chimico è una sostanza pura.

8 [Sistemi materiali] Con riferimento ai sistemi fisicamente omogenei, individuare l'affermazione falsa.

Hanno caratteristiche fisiche e proprietà chimiche identiche in ogni loro parte.
Si distinguono in soluzioni e miscugli.
Sono costituiti da una o più sostanze pure.
Sono costituiti da una sola fase.

9 [Tecniche di separazione] In quale dei seguenti casi si deve usare necessariamente una reazione chimica?

Per separare i componenti di un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo.
Per separare gli elementi che formano un composto.
Per separare i componenti di un sistema fisicamente eterogeneo.
Per separare un soluto solido da una soluzione liquida.

10 [Sistemi materiali] Quale dei seguenti sistemi è un esempio di sistema chimicamente omogeneo?

Un composto ottenuto facendo reagire tra loro rame e ossigeno.
Una soluzione ottenuta sciogliendo del sale da cucina in un’opportuna quantità di acqua distillata.
Un miscuglio ottenuto mescolando assieme della polvere di rame e della polvere di zolfo.
Una lega ottenuta fondendo assieme una certa quantità di rame e di stagno.

11 [Tecniche di separazione] Che cos'è la distillazione?

È una tecnica che consente, attraverso il passaggio di corrente elettrica, di scomporre l’acqua in idrogeno ed ossigeno.
È una tecnica che consente di separare da una soluzione sostanze a differente punto di ebollizione.
È una tecnica che consente la risoluzione di sistemi eterogenei formati da sostanze solide in sospensione in un liquido.
È il passaggio di stato dallo stato liquido a quello aeriforme.

12 [Elementi chimici] Con riferimento agli elementi chimici, individuare l'affermazione falsa.

Costituiscono, assieme ai composti chimici, le così dette sostanze pure.
Non sono suscettibili di essere scissi in sostanze più semplici.
Sono costituiti da una sola sostanza.
Il numero degli elementi chimici identificati o preparati dai chimici è enorme (dell’ordine di vari milioni) ed è destinato ulteriormente a crescere.

13 [Temperatura normale di liquefazione] Che cosa si intende per temperatura normale di liquefazione dell’acqua pura?

Sotto una pressione di una atmosfera, la temperatura alla quale il gas d'acqua diventa vapore d'acqua.
Sotto una pressione di una atmosfera, la temperatura alla quale il vapore d'acqua diventa liquido.
Sotto una pressione di una atmosfera, la temperatura alla quale il ghiaccio si trasforma in acqua liquida.
Sotto una pressione di una atmosfera, la temperatura alla quale il ghiaccio si trasforma in vapore d'acqua in un processo di sublimazione.

14 [Materia] Con riferimento alla materia, individuare l'affermazione falsa.

Una sostanza è un tipo di materia che presenta proprietà e composizione definite e costanti.
La materia è qualsiasi cosa che ha una massa e un volume.
La materia non può essere “né creata dal nulla, né distrutta”.
Una porzione definita di materia, con caratteristiche sue peculiari, è detto sistema fisicamente e chimicamente omogeneo.

15 [Temperatura critica] Che cosa si può affermare con riferimento a un aeriforme che si trova al di sopra della sua temperatura critica?

Che può condensare solo applicando una opportuna pressione detta pressione critica.
Che permane nello stato gassoso a prescindere dal valore della pressione che gli viene applicata.
Che può essere liquefatto solo riducendo opportunamente il volume.
Che può essere liquefatto solo applicando una opportuna pressione detta pressione critica.

16 [Fenomeni fisici e fenomeni chimici] “Il fluoro è un gas giallo pallido che reagisce con tutti i composti organici. I metalli, ridotti in polvere, bruciano a contatto col fluoro emettendo una luce splendente. Il fluoro è uno dei pochi elementi che forma composti con lo xeno” Nel brano sono descritti cinque fenomeni (quelli in corsivo), quanti sono i fenomeni chimici e quanti sono i fenomeni fisici?

Tre fenomeni chimici e due fenomeni fisici.
Due fenomeni chimici e tre fenomeni fisici.
Quattro fenomeni chimici ed un fenomeno fisico.
Un fenomeno chimico e quattro fenomeni fisici.

17 [Stati di aggregazione] L’acido cloridrico ha il punto di fusione a -114°C, il punto di ebollizione a -85°C e una temperatura critica di 51,4°C. Alla temperatura di 20°C, in quale stato di aggregazione si presenta?

Allo stato di gas.
Allo stato di solido.
Allo stato di liquido.
Allo stato di vapore.

18 [Sostanze pure] Con riferimento alle sostanze pure, individuare l'affermazione falsa.

Sono sistemi materiali costituiti da un solo tipo di materia con proprietà e composizione chimica costanti.
Si distinguono in sostanze chimicamente omogenee e chimicamente eterogenee.
Non è possibile scindere le sostanze pure nei loro componenti mediante cambiamenti di stato.
Comprendono gli elementi chimici ed i composti.

19 [Passaggi di stato] Come varia la temperatura durante la fusione di una sostanza pura?

Diminuisce perché il processo è endotermico.
Aumenta perché il processo è esotermico.
Rimane costante.
Aumenta perché il processo è endotermico.

20 [Fenomeni fisici e fenomeni chimici] Individuare nell’elenco seguente un tipico esempio di fenomeno chimico.

La magnetizzazione temporanea di un ago metallico a contatto con una calamita.
Il riscaldamento del bulbo di vetro di una lampadina ad opera del filamento di tungsteno che si arroventa, emettendo luce, al passaggio della corrente elettrica.
La formazione di ruggine su un oggetto di ferro.
Lo scambio di calore che avviene tra un corpo caldo ed un corpo freddo messi strettamente a contatto.


Quiz n. 4 modifica

  

1 [Massa, peso e densità] Perché il ghiaccio galleggia nell’acqua?

Perché il peso del ghiaccio è minore di quello dell'acqua.
Perché i liquidi sono normalmente più densi dei solidi dai quali provengono per fusione.
Perché la densità del ghiaccio è minore di quella dell'acqua.
Perché la massa del ghiaccio è minore di quella dell’acqua.

2 [Pressione e ebollizione] Se aumentiamo la pressione esterna su di un liquido, che cosa ci aspettiamo che accada?

Che sia più corta la sua pausa termica di ebollizione.
Che diminuisca la sua temperatura di ebollizione.
Che aumenti la sua temperatura di ebollizione.
Che sia più lunga la sua pausa termica di ebollizione.

3 [Curve di riscaldamento] Un recipiente contenente acqua e ghiaccio viene scaldato. Che cosa si può affermare finché nel recipiente è ancora presente un po' di ghiaccio?

Che la temperatura dell’acqua si è abbassata per via dello scioglimento del ghiaccio.
Che sono aumentate sia la temperatura del ghiaccio sia quella dell’acqua liquida.
Che parte del ghiaccio si è fuso, aumentando la quantità di acqua liquida.
Che non è avvenuta ancora alcuna transizione di fase.

4 [Sublimazione] Che cos'è la sublimazione?

Una reazione chimica.
Una tecnica per separare i componenti di un miscuglio.
Un fenomeno fisico.
Il passaggio di stato dallo stato aeriforme a quello solido.

5 [Fasi] Quante fasi sono presenti in un sistema costituito da una certa quantità di acqua distillata contenente dello zucchero e del sale da cucina completamente disciolti e un cubetto di ghiaccio galleggiante?

Due fasi.
Una fase.
Quattro fasi.
Tre fasi.

6 [Stati di aggregazione] Con riferimento allo stato aeriforme, individuare l'affermazione falsa.

Per effetto di una diminuzione di temperatura, una sostanza aeriforme può passare allo stato liquido.
In un gas le particelle si muovono liberamente e a caso, distribuendosi uniformemente in tutto il volume disponibile.
Una sostanza allo stato aeriforme non ha forma né volume proprio.
Nei gas l’agitazione termica è tale da eguagliare le forze di attrazione che si esercitano tra le particelle.

7 [Sistemi materiali] Quale dei seguenti sistemi è chimicamente omogeneo?

Una miscela ottenuta sciogliendo del solfato di ferro in acqua distillata.
Un pezzo di ferro ricoperto di ruggine.
Un composto chimico tra carbonio e ferro.
Un miscuglio composto da polvere di carbone e limatura di ferro.

8 [Sistemi materiali] Come si definisce un sistema nel quale è possibile distinguere parti con caratteristiche fisiche diverse?

Sistema chimicamente eterogeneo.
Sistema chimicamente omogeneo.
Sistema fisicamente omogeneo.
Sistema fisicamente eterogeneo.

9 [Tecniche di separazione] Che cos'è la filtrazione?

È una tecnica di separazione dei componenti di un sistema fisicamente eterogeneo che sfrutta la differenza di densità dei componenti.
È una tecnica di separazione dei componenti di un sistema chimicamente eterogeneo che sfrutta la diversità dei loro punti di ebollizione.
È una tecnica di separazione dei componenti di un sistema fisicamente omogeneo che sfrutta la diversa velocità con cui si muovono su un supporto trascinati da una fase mobile.
È una tecnica di separazione dei componenti di un sistema fisicamente eterogeneo che sfrutta la differenza di dimensioni delle particelle solide rispetto a quelle dei gas o dei liquidi nei quali sono sospesi.

10 [Teoria cinetico-molecolare] Sulla base della teoria cinetico-molecolare, da che dipende la pressione esercitata da un aeriforme?

Dal numero di urti delle particelle contro le pareti del recipiente che le contiene.
Dalla massa delle particelle.
Dal numero di urti delle particelle tra loro.
Dal volume delle particelle.

11 [Fenomeni chimici e fenomeni fisici] Quale cambiamento, tra quelli elencati, è dovuto a una reazione chimica?

Il sale da cucina si scioglie nell’acqua bollente mentre si cuoce la pasta.
La pizza si imbrunisce mentre si cuoce nel forno a legna.
L’olio e l’aceto si mescolano insieme mentre si condisce l’insalata.
Il cacao in polvere si disperde nel latte caldo mentre si prepara la colazione.

12 [Teoria cinetico-molecolare] Secondo la teoria cinetico-molecolare della materia, che cosa si verifica, sicuramente, se si riscalda un aeriforme?

Un aumento del numero di particelle.
Un aumento dell'energia cinetica media delle particelle.
Un aumento della pressione.
Un aumento del volume.

13 [Sistemi materiali] Con riferimento ai sistemi fisicamente omogenei, individuare l'affermazione falsa.

Ce ne sono di chimicamente omogenei e di chimicamente eterogenei.
Sono costituiti da una sola fase.
Sono costituiti da una sola sostanza.
Comprendono le soluzioni e le sostanze pure.

14 [Sistemi materiali] Che cosa s'intende per composto chimico?

Una miscela omogenea di due o più sostanze.
Un sistema chimicamente eterogeneo, suscettibile di essere scisso nei suoi componenti.
Un sistema chimicamente omogeneo.
Un sistema chimicamente omogeneo non suscettibile di essere ulteriormente scisso.

15 [Sistemi materiali] Si può preparare un miscuglio mescolando un solido con un aeriforme?

No; perché i solidi e i gas non si mescolano tra loro.
No; perché i miscugli sono sistemi fisicamente eterogenei, mentre un solido mescolato ad un gas forma un sistema fisicamente omogeneo.
Sì; ne è un esempio la presenza dello smog (polveri fini) nell'aria.
Sì; ne è un esempio un qualsiasi composto chimico ottenuto per reazione di una sostanza solida con una sostanza gassosa.

16 [Curve di raffreddamento] A che cosa corrispondono le due soste termiche nel grafico della curva di raffreddamento di una sostanza pura?

Alla sublimazione e al brinamento.
Alla condensazione e alla solidificazione.
Alla liquefazione e alla solidificazione.
Alla fusione e all'ebollizione.

17 [Fenomeni fisici e fenomeni chimici] In quale delle azioni seguenti è presente un fenomeno chimico?

Accendere una lampada al neon.
Separare il ferro da un miscuglio di limatura di ferro, polvere di zolfo e sabbia, con l’aiuto di una calamita.
Accendere una lampada a gas da campeggio.
Versare del caffè nel latte e aggiungere dello zucchero.

18 [Soluzioni] Una soluzione può essere considerata una sostanza pura?

Si, perché una soluzione è chimicamente omogenea.
Si, perché una soluzione è costituita da un’unica fase.
No, perché in una soluzione sono presenti almeno due elementi o composti chimici diversi.
Si, perché una soluzione è fisicamente omogenea.

19 [Stato liquido] Con riferimento ai liquidi e allo stato liquido, individuare l'affermazione falsa.

In una sostanza allo stato liquido è casuale e variabile la disposizione spaziale delle particelle.
Allo stato liquido, una sostanza conserva volume proprio ma assume la forma del recipiente che lo contiene.
In un liquido l’energia cinetica delle particelle non è sufficiente a superare le forze attrattive che le tengono unite.
Le particelle che compongono un liquido sono libere di oscillare senza spostarsi, però, dalla loro posizione.

20 [Passaggi di stato] Con riferimento ai passaggi di stato, individuare l'affermazione falsa.

Ogni passaggio di stato è accompagnato da una cessione o da un assorbimento di energia.
I passaggi che portano dallo stato solido a quello aeriforme sono esotermici, quelli inversi sono endotermici.
La quantità di calore implicata in un passaggio di stato è esattamente uguale, ma col segno contrario, a quella del passaggio inverso.
Si chiamano anche transizioni di fase.


Quiz n. 5 modifica

  

1 [Passaggi di stato] Con riferimento ai passaggi di stato, individuare l'affermazione falsa.

Alla temperatura critica avviene la transizione tra gas e vapore o viceversa.
Una sostanza pura passa dallo stato solido a quello liquido al punto di fusione.
Le forze di attrazione tra le particelle di materia diminuiscono quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato aeriforme.
L’energia cinetica delle particelle di un aeriforme diminuisce nel passaggio dallo stato di gas a quello di vapore.

2 [Stati di aggregazione] Da che cosa dipende lo stato di aggregazione di un corpo?

Dalla temperatura e dalla pressione cui il corpo è sottoposto.
Dalla natura della sostanza di cui è fatto il corpo.
Dal volume del contenitore nel quel si trova.
Dalla sua massa.

3 [Miscugli] E' possibile preparare un miscuglio mescolando un aeriforme con un liquido?

Sì; ne è un esempio un qualsiasi composto chimico che si forma per reazione di una sostanza gassosa, ad esempio, con l'acqua.
Sì; perché i miscugli sono sistemi chimicamente eterogenei.
No, perché i miscugli sono sistemi fisicamente eterogenei.
Sì; ne è un esempio l'anidride carbonica disciolta nell'acqua minerale effervescente.

4 [Gas reali e gas ideali] Secondo la teoria cinetico-molecolare della materia, quale delle seguenti condizioni dovrebbe essere verificata affinché un gas reale si comporti come un gas ideale?

Il volume delle particelle del gas dovrebbe essere trascurabile rispetto alla distanza tra le particelle.
Le particelle del gas non dovrebbero esercitare alcuna pressione sulle pareti del recipiente.
Le particelle del gas dovrebbero muoversi tutte alla stessa velocità.
Gli urti tra le particelle del gas dovrebbero essere perfettamente anelastici.

5 [Sistemi fisicamente omogenei e chimicamente eterogenei] Con riferimento ai sistemi fisicamente omogenei e chimicamente eterogenei, individuare l'affermazione falsa.

Possono esistere in forma solida, liquida o gassosa.
Si chiamano comunemente soluzioni.
Sono costituiti almeno da due fasi: il solvente e il soluto.
Sono costituiti da almeno due sostanze chimiche diverse.

6 [Densità] Come varia la densità di un aeriforme?

Diminuisce con l'aumentare della pressione.
Aumenta con l'aumentare della temperatura.
E’ indipendente dalla temperatura e dalla pressione.
Diminuisce con l'aumentare della temperatura.

7 [Temperature di fusione e di ebollizione] Che effetto produce una diminuzione di pressione sulle temperature di fusione e di ebollizione di una sostanza pura?

Fa diminuire sia la temperatura di ebollizione sia la temperatura di fusione.
Fa aumentare la temperatura di ebollizione e diminuire la temperatura di fusione.
Fa aumentare sia la temperatura di ebollizione sia la temperatura di fusione.
Fa diminuire la temperatura di ebollizione ed aumentare la temperatura di fusione.

8 [Fenomeni chimici e fenomeni fisici] Tra i fenomeni di seguito elencati, qual è l'unico che non comporta reazioni chimiche?

La produzione del vino per fermentazione del mosto d'uva (la poltiglia semiliquida ottenuta dall'uva fresca pigiata).
La degradazione di un sacchetto biodegradabile per la raccolta differenziata dell'umido.
La comparsa in cielo dell'arcobaleno dopo un temporale.
Il progressivo ingiallimento in autunno delle foglie sugli alberi.

9 [Punto di ebollizione dell'acqua distillata] E' possibile far bollire l'acqua distillata 90°C?

No, perché la tensione di vapore dell'acqua distillata a 90°C è inferiore alla pressione atmosferica.
Sì, abbassando opportunamente la pressione che agisce sul liquido.
No, perché la temperatura normale di ebollizione dell'acqua pura è 100°C.
Sì, sciogliendo nell'acqua una quantità opportuna di soluto.

10 [Fenomeni fisici e fenomeni chimici] Tra quelli di di seguito elencati, qual è l'unico fenomeno chimico?

In una notte fredda si forma uno strato di ghiaccio sul parabrezza di un auto per brinamento del vapore acqueo.
Dello zucchero viene disciolto lentamente in acqua.
Una roccia viene frantumata e ridotta in polvere.
Una statua di bronzo, esposta all’aria, col passare del tempo si copre di una patina verde.

11 [Soluzioni] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa.

L’aria pura, priva cioè di particelle solide (pulviscolo) in sospensione, è una miscela di azoto, ossigeno, anidride carbonica, vapore d'acqua ed altri gas in un'unica fase. È quindi un tipico esempio di soluzione gassosa.
Un tipico esempio di soluzione di un gas in un liquido è una bevanda gasata, contenente acqua ed altre sostanze disciolte, satura di anidride carbonica.
Come lo zucchero o il sale da cucina, l’aria diviene più solubile in acqua man mano che aumentiamo la temperatura della soluzione.
Per le otturazioni dentali, in odontoiatria, si usava l'amalgama dentario, una pasta ottenuta mescolando piccole quantità di mercurio (liquido) con argento e stagno (solidi). L'amalgama dentario è quindi un tipico esempio di soluzione solida.

12 [Stati di aggregazione] Il cloroformio ha il punto di fusione normale a -63°C, il punto di ebollizione normale a 61°C e una temperatura critica di 262°C. Alla temperatura di 100°C, in quale stato di aggregazione si presenta?

Allo stato di liquido.
Allo stato di vapore.
Allo stato di gas.
Allo stato di solido.

13 [Sistemi materiali] Che cosa si ottiene mescolando, a secco, dello zucchero e della farina?

Un sistema fisicamente eterogeneo e chimicamente eterogeneo.
Un composto chimico.
Un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente omogeneo.
Un sistema fisicamente eterogeneo e chimicamente omogeneo.

14 [Sistemi fisicamente eterogenei] Quale, tra i seguenti, è l’unico esempio di sistema fisicamente eterogeneo?

Un sistema costituito da almeno due fasi.
Un sistema ottenuto sciogliendo in acqua distillata almeno due soluti diversi.
Un sistema costituito da due o più sostanze chimiche diverse che non reagiscono tra di loro.
Un sistema ottenuto facendo reagire, in quantità definite, due elementi chimici diversi.

15 [Tecniche di separazione] Con quale dei seguenti mezzi fisici è possibile separare i componenti di un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo?

La centrifugazione.
La distillazione.
La filtrazione.
La sedimentazione.

16 [Transizioni di fase] Che cosa si può affermare con riferimento al passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido?

Che avviene con assorbimento o rilascio di energia termica a seconda della natura della sostanza.
Che avviene sempre con assorbimento di energia termica.
Che il processo si chiama liquefazione.
Che avviene sempre con cessione di energia termica.

17 [Fenomeni fisici] Con riferimento ai fenomeni fisici, individuare l'affermazione falsa.

I fenomeni fisici possono riguardare sia la materia che l’energia.
Durante alcuni fenomeni fisici può avvenire la trasformazione di una sostanza in un’altra.
Un tipico esempio di fenomeno fisico è il passaggio di corrente elettrica in un conduttore.
I fenomeni fisici sono fenomeni reversibili.

18 [Pressione] Secondo la teoria cinetico-molecolare della materia, da che deriva la pressione esercitata da un gas?

Dalla somma del numero degli urti delle particelle dei gas tra loro e sulle pareti del recipiente.
Dal numero di urti delle particelle del gas tra loro.
Dal numero di urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente.
Dal numero degli urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente che avvengono con una energia superiore all'energia cinetica media.

19 [Tecniche di separazione] Quali tecniche occorre eseguire, nell'ordine, per ottenere la separazione dei componenti di un sistema costituito da limatura di ferro immersa in una soluzione di acqua e alcol?

Una filtrazione ed una distillazione.
Una centrifugazione ed una filtrazione.
Una cristallizzazione ed un'estrazione con solvente.
Una cromatografia ed una decantazione.

20 [Stato solido] Con riferimento alla stato solido, individuare l’affermazione falsa.

La forma ed il volume di un solido non dipendono dalla forma e dal volume del recipiente che lo contiene.
Nei solidi le forze di attrazione tra le particelle sono predominanti su quelle dovute all’energia cinetica delle particelle stesse.
Non tutti i solidi possono fondere, perché alcuni, ad esempio, vanno incontro a combustione se si aumenta la temperatura.
Nei solidi le particelle possono spostarsi liberamente in tutte le direzioni pur mantenendosi a stretto contatto le une con le altre.


Risorse modifica

Quiz di chimica generale ed inorganica modifica

Bibliografia modifica

  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni modifica

  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback modifica

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.