Lotta per le investiture (superiori)
La lotta per le investiture è lo scontro che coinvolse il papato e il Sacro Romano Impero nel Basso Medioevo e in particolare dal 1073 al 1122. In questa lezione analizziamo i principali eventi di questo conflitto.
Papa Gregorio VII
modificaLa lotta per le investiture ha inizio nel 1073, quando diventa papa Gregorio VII (al secolo Ildebrando di Soana), che era stato abate dell'abbazia di Cluny, una delle più importanti in Europa. Appena insediatosi a Roma emana un documento, il Dictatus papae, che era una risposta al Privilegium Othonis di Ottone I, del 962. Con questo documento il papa stabilsce che nessuno può contestare le decisioni del pontefice, nemmeno i membri del clero stesso: questo trasforma la figura del papa in una sorta di monarca assoluto della Chiesa. L'altra decisione di Gregorio VII è quella di conferire al papa il diritto di scomunicare l'imperatore, facendo diventare il suo potere illegittimo perché non più appoggiato dalla Chiesa e quindi da Dio.
Reazione dell'imperatore al Dictatus Papae
modificaNel 1076 l'imperatore Enrico IV si scontra con Gregorio VII, che in risposta lo scomunica: Enrico perde molto appoggio politico, per cui nel 1077 si reca al Castello di Canossa, dove l'importante feudataria Matilde di Canossa ospita il papa. Per tre giorni e tre notti Enrico IV resta nella neve con della cenere sul volto, e ottiene la revoca della scomunica, anche grazie alla mediazione di Matilde.
Tornato in Germania, l'imperatore continua la sua strategia e organizza l'elezione di un'"antipapa": l'effetto di questa azione è una nuova scomunica. A questo punto, Enrico IV manda il suo esercito ad assediare Roma: il papa è costretto a scappare, per poi salvarsi grazie all'intervento dei Normanni.
Conclusione della lotta per le investiture
modificaLa lotta per le investiture si conclude nel 1122 con la firma del Concordato di Worms da parte dell'imperatore Enrico V e il papa Callisto II. Il concordato stabilisce che:
- il papa nomina i vescovi, a cui dopo l'imperatore può affidare funzioni politiche;
- in Germania questo meccanismo funziona all'inverso.
Ripresa degli scontri
modificaGli scontri tra papato e impero riprenderanno con la dinastia sveva: ne parliamo in questa lezione.