Liceo musicale/Storia della musica

programma
programma
Liceo musicale/Storia della musica
Tipo di risorsa Tipo: programma
Materia di appartenenza Materia: Programmi scolastici italiani

STORIA DELLA MUSICA modifica

LINEE GENERALI E COMPETENZE modifica

Al termine del percorso lo studente ha acquisito familiarità con la musica d'arte di tradizione occidentale; conosce un'ampia varietà di opere musicali significative d'ogni epoca, genere e stile grazie all'ascolto diretto di composizioni integrali (o di loro importanti porzioni) coordinato con la lettura e l'analisi sia del testo verbale, ove presente, sia della partitura; è consapevole del valore in se' rappresentato da un ascolto attento di strutture musicali complesse che risponda, prima che al soddisfacimento di un obbligo scolastico, a un'autonoma curiosità intellettuale ed estetica; conosce il profilo complessivo della storia della musica occidentale di tradizione scritta; sa riconoscere e collocare nei quadri storico-culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti i principali fenomeni artistici, i generi musicali primari e gli autori preminenti, dal canto gregoriano ai giorni nostri; sa distinguere e classificare le varie fonti della storia della musica (partiture; testi poetici per musica; trattati; documenti verbali, visivi, sonori, audiovisivi; testimonianze materiali); riconosce per sommi capi l'evoluzione della scrittura musicale; descrive almeno le primarie caratteristiche strutturali e foniche degli strumenti dell'orchestra sinfonica; legge, interpreta e commenta testi musicali, attraverso gli strumenti della descrizione morfologica e stilistica, individuando sia la specificità estetica dei fenomeni musicali in se', sia gli esiti della loro pianificata interazione con mezzi espressivi diversi (poetici, teatrali, filmici, architettonici, ecc.).

Lo studente coglie le differenze che delimitano il campo della storia della musica rispetto al dominio di due territori contigui, ad essa peraltro collegati da importanti connessioni: da un lato, lo studio delle musiche di tradizione orale (con un'attenzione particolare per la musica popolare italiana, da nord a sud); dall'altro, la prospettiva sistematica nella descrizione e analisi dei fenomeni musicali (estetica musicale; psicologia della musica; sociologia della musica; ecc.).

E' in grado di verbalizzare a voce e per iscritto l'esperienza dell'ascolto di musiche di varie epoche per mezzo di categorie lessicali e concettuali specifiche, e di tematizzare la dimensione storica implicita in tale esperienza, riconoscendo tanto l'attualità estetica dell'opera d'arte musicale nel momento della sua fruizione quanto il suo significato di testimonianza d'un passato e d'una tradizione prossimi o remoti.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO modifica

PRIMO BIENNIO modifica

E' opportuno che nel primo biennio l'avviamento all'ascolto critico della musica d'arte, sempre coordinato con la lettura del testo verbale (ove presente) e della partitura, segua un impianto prevalentemente tipologico e miri a una presa di contatto consapevole con generi, forme e stili musicali di varie epoche, senza assoggettarli a una sequenza cronistorica preordinata. Tale contatto investe sia i generi della cosiddetta 'musica assolutà sia i generi fondati sull'interazione di linguaggi espressivi diversi (musica vocale, teatro d'opera, balletto, musica per film) e prevede nell'arco del biennio l'ascolto integrale di almeno un paio di opere d'ampia mole, costitutive per l'identità occidentale moderna e radicate nell'immaginario collettivo (una Passione di Bach, Don Giovanni o Il flauto magico di Mozart, la Nona Sinfonia di Beethoven, Rigoletto o Otello o la Messa da Requiem di Verdi, qualche ampio estratto dai drammi musicali di Wagner, un balletto di ?ajkovskij, il Sacre du printemps di Stravinskij, e simili).

Ai fini di una più efficace comprensione delle strutture metrico-ritmiche sia poetiche sia musicali, lo studente applica le conoscenze della versificazione italiana maturate nell'insegnamento di Lingua e letteratura italiana. Si familiarizza con gli strumenti primari della ricerca bibliografico-musicale e fonovideografica.

Nel corso del biennio ascolta e legge personalmente un certo numero di "classici" riferiti a repertori diversi da quelli specifici dello strumento principale prescelto (p. es. concerti di Vivaldi, suites di Bach, quartetti di Haydn, sonate di Beethoven, lieder di Schubert e Schumann, sinfonie di Mendelssohn, Brahms, Mahler, ecc.); l'insegnante li introdurrà e a suo tempo ne accerterà l'avvenuta assimilazione.

SECONDO BIENNIO modifica

Lo studente conosce il profilo storico della musica europea di tradizione scritta dal canto gregoriano e dalle origini della polifonia fino al secolo XIX e incontra alcuni grandi autori, quali Machaut, Dufay, Josquin, Palestrina, Monteverdi, Vivaldi, Rameau, Bach, Händel, Haydn, Mozart, Beethoven, Rossini, Schubert, Berlioz, Schumann, Chopin ecc. L'insegnante, nel valutare di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla sezione di liceo e alla singola classe, stabilirà quale tratto dell'Ottocento includere nel biennio, se cioè arrestarsi all'altezza di Beethoven e Rossini o se procedere oltre, anche al fine di non compromettere, nell'anno conclusivo, l'approdo all'età contemporanea. L'attenzione dello studente si concentra sull'ascolto, la lettura e la comprensione di opere musicali significative, schivando peraltro l'ambizione dell'enciclopedismo (del tipo 'tutto Bach' o 'tutto Beethoven') o, viceversa, del monografismo (del tipo 'storia del concerto dal Sei all'Ottocento'). In parallelo, potrà proseguire l'ascolto di opere selezionate anche da altri periodi storici. La comprensione di autori, generi e opere andrà sempre rapportata ai quadri storico-culturali e ai contesti sociali e produttivi, nonché alle continuità e discontinuità che caratterizzano la trasmissione e tradizione del sapere musicale.

Nel secondo biennio lo studente inizia ad approcciare le diverse tipologie di fonti e documenti della storia della musica, la storia della scrittura musicale, la storia e tecnologia degli strumenti musicali, la storia della vocalità, nonché gli elementi basilari dell'etnomusicologia (modalità della trasmissione dei saperi musicali nelle culture di tradizione orale; problematiche della ricerca sul campo).

QUINTO ANNO modifica

Lo studente conosce il profilo storico dal secolo XIX ai giorni nostri e analizza autori come Liszt, Verdi, Wagner, Brahms, Puccini, Debussy, Mahler, Stravinskij, Schönberg, Bartok, Webern, Šostakovic, Britten, Berio, Stockhausen ecc., nonché a margine fenomeni come il jazz, la musica leggera e la cosiddetta popular music. Nel contempo apprende i principii della storiografia musicale (finalità e metodi della musicologia storica), differenziandoli dagli approcci che contraddistinguono la musicologia sistematica da un lato, l'etnomusicologia dall'altro. Nell'accostarsi alle musiche di tradizione orale, europee ed extraeuropee amplierà le proprie conoscenze alle musiche popolari dell'Italia settentrionale, centrale, meridionale e insulare.

LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME modifica

LINEE GENERALI E COMPETENZE modifica

Nel corso del quinquennio lo studente si esercita nell'esecuzione/interpretazione di composizioni vocali e strumentali di musica d'insieme, diverse per epoche, generi, stili e tradizione musicale, e acquisire elevata padronanza: sia in contesti esclusivamente musicali, sia in forma scenica (ovvero in rapporto ad altre forme espressive artistiche performative quali la danza, il teatro ecc.). In particolare, al termine del percorso liceale, lo studente avrà maturato elevate capacità sincroniche e sintoniche (nella condivisione espressiva degli aspetti morfologici: ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, di fraseggio), nonché elevate capacità di ascolto, di valutazione e autovalutazione, nelle esecuzioni di gruppo.

Lo studente dovrà infine possedere appropriati strumenti di lettura e di interpretazione critica (anche filologica) delle partiture studiate, nonché adeguate capacità improvvisative nella musica d'insieme.

Una maggiore e più pertinente specificazione degli Obiettivi Specifici di Apprendimento del Laboratorio di Musica d'insieme non può prescindere dalla definizione delle quattro sottosezioni che tale materia necessariamente presuppone:

1. Canto ed esercitazioni corali 2. Musica d'insieme per strumenti a fiato 3. Musica d'insieme per strumenti ad arco 4. Musica da camera

Dette sottosezioni saranno specificate, nell'ambito del Piano dell'offerta formativa e della collaborazione con le Istituzioni di Alta formazione musicale, tenendo conto della composizione delle classi e della maturazione delle competenze strumentali degli studenti.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO modifica

PRIMO BIENNIO modifica

Lo studente acquisisce principi e processi di emissione vocale nell'attività corale, nonché le conoscenze dei sistemi notazionali, in partitura, di adeguati brani di musica vocale e strumentale d'insieme, utilizzando tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all'esecuzione estemporanea e applicando semplici procedimenti analitici pertinenti ai repertori studiati. Al termine del primo biennio lo studente esegue e interpreta semplici brani di musica d'insieme, vocale e strumentale, seguendo in modo appropriato le indicazioni verbali e gestuali del direttore.

SECONDO BIENNIO modifica

Lo studente sviluppa le conoscenze e abilità già acquisite con particolare riferimento, nelle esecuzioni e interpretazioni di gruppo, all'appropriata padronanza tecnica, all'adeguatezza stilistica e all'applicazione di procedimenti analitici pertinenti ai repertori studiati (anche al fine di sviluppare la consapevolezza esecutiva degli elementi che connotano generi e stili diversi).

Mediante strategie di miglioramento, sviluppa le capacità di ascolto e valutazione (di se' e degli altri) anche in rapporto ad abilità esecutive estemporanee ed improvvisative.

QUINTO ANNO modifica

Lo studente sviluppa strategie atte alla conduzione di ensemble nella preparazione di un brano. Nell'affinare le proprie capacità di ascolto e di autovalutazione, e sulla base della comprensione degli elementi che connotano generi e stili diversi nonché della contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati, lo studente acquisisce un elevato grado di autonomia nello studio (individuale e in gruppo) e nella concertazione di composizioni cameristiche o comunque scritte per organici ridotti.

TECNOLOGIE MUSICALI modifica

LINEE GENERALI E COMPETENZE modifica

Nel corso del quinquennio lo studente acquisisce padronanza delle diverse tecnologie informatiche e multimediali. A partire dall'utilizzo di software di editing del suono e della notazione musicale, con particolare riferimento agli strumenti studiati, lo studente è in grado di gestire le principali funzioni dell'editing musicale al fine di elaborare materiali audio di supporto allo studio e alle proprie performance (anche in direzione creativa) e di coordinare consapevolmente le interazioni tra suono e altre forme espressive (gestuali, visive e testuali).

E' in grado di configurare/organizzare uno studio di home recording per la produzione musicale in rapporto a diversi contesti operativi e di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la comunicazione e la creazione condivisa di musica in rete, giungendo ad eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori.

Al termine del percorso liceale lo studente sa acquisire, elaborare e organizzare segnali provenienti da diverse sorgenti sonore (attraverso la rete o realizzando riprese sonore in contesti reali in studio, con un singolo strumento, un piccolo organico ecc.), utilizzandoli coerentemente nello sviluppo di progetti compositivi, anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate.

A partire dalla conoscenza critica dell'evoluzione storica della musica elettroacustica, elettronica e informatico-digitale, delle sue poetiche e della sua estetica, lo studente padroneggia appropriate categorie analitiche relative all'impiego della musica in vari contesti espressivi musicali e multimediali e utilizza consapevolmente i principali strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale per giungere alla realizzazione di progetti compositivi e performativi che coinvolgano le specifiche tecniche acquisite.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO modifica

PRIMO BIENNIO modifica

Lo studente acquisisce le conoscenze di base dell'acustica e psicoacustica musicale, delle apparecchiature per la ripresa, la registrazione e l'elaborazione audio e dell'utilizzo dei principali software per l'editing musicale (notazione, hard disk recording, sequencing, ecc.), le loro funzioni e campi d'impiego/interfacciamento (protocollo MIDI); gli elementi costitutivi della rappresentazione multimediale di contenuti appartenenti ai diversi linguaggi e codici espressivi.

SECONDO BIENNIO modifica

Lo studente apprende i fondamenti dei sistemi di sintesi sonora e delle tecniche di campionamento, estendendo la conoscenza dei software a quelli funzionali alla multimedialità, allo studio e alla sperimentazione performativa del rapporto tra suono, gesto, testo e immagine, e pone altresi' le basi progettuali anche per quanto attiene alla produzione, diffusione e condivisione della musica in rete. Lo studente acquisisce i principali strumenti critici (analitici, storico-sociali ed estetici) della musica elettroacustica, elettronica e informatico-digitale.

QUINTO ANNO modifica

Lo studente sperimenta e acquisisce le tecniche di produzione audio e video e quelle compositive nell'ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico-digitale unitamente alla programmazione informatica. Tali aspetti saranno essere affiancati da un costante aggiornamento nell'uso di nuove tecnologie per l'audio e la musica, nei media, nella comunicazione e nella rete e da un approfondimento delle tecniche di programmazione. Lo studente analizza tali aspetti nell'ambito dell'evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico-digitale.