Leggere Wikipedia in classe/Adattamento al contesto italiano
Un principio del programma di formazione internazionale "Leggere Wikipedia in classe" è che deve adattarsi alla situazione nazionale per essere pertinente rispetto al contesto di applicazione.
Informazioni sul contesto | Italia | San Marino | Svizzera italiana |
---|---|---|---|
Calendario scolastico
|
Orari scuola: 8:00 alle 14:00. Consigli di classe e altre riunioni nel pomeriggio |
||
Ambiti di apprendimento
|
Nei licei[1]
|
||
Qualificazioni e comptenze degli insegnanti
|
Livello medio degli insegnanti
Sviluppo professionale
|
||
Politiche nazionali e locali
|
|
||
Materiale didattico | Le scuole possono adottare i libri di testo. L’adozione non è obbligatoria per gli insegnanti e per le scuole. La procedura per l’adozione prevede che gli insegnanti scelgano i libri di testo, così come i materiali didattici per le classi in cui insegnano. Gli insegnanti poi sottopongono la propria scelta al Collegio dei docenti che formalmente adotta i libri. Gli insegnanti possono confermare i libri di testo adottati l’anno precedente, o possono adottarne di nuovi. In questo caso, i libri possono essere in versione digitale o mista (per versione mista si intende una versione cartacea, cartacea e digitale o totalmente digitale, tutte accompagnate da contenuti digitali integrativi). In ogni caso, i libri di testo e i materiali didattici devono essere coerenti con il curricolo, con il PTOF della scuola e nel rispetto dei limiti generali di spesa. Le scuole possono creare, per specifiche materie, i propri materiali didattici che gli alunni utilizzeranno come libri di testo. Gli insegnanti elaborano tali materiali durante le ore di lezione e in collaborazione con altri insegnanti anche di altre classi e con gli studenti. Il lavoro viene svolto sotto la supervisione di un insegnante che assicura la qualità scientifica e didattica del prodotto. Le scuole devono registrare il proprio lavoro, ottenere la relativa licenza e inviare i materiali creati al ministero entro la fine dell’anno scolastico, al fine di condividere e distribuirli gratuitamente ad altre scuole statali[5]. |
Note
modifica- ↑ 1,0 1,1 Schema di regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3 https://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali.pdf
- ↑ L’acquisizione delle competenze digitali, come peraltro sottolineato dal Profilo è, certo, tema sviluppato nel primo biennio di ciascun percorso all’interno della disciplina Matematica. https://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali.pdf
- ↑ 3,0 3,1 Titoli di accesso sul sito del Ministero dell'Istruzione https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso<nowiki>
- ↑ Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59; Per la scuola secondaria bisogna guardare il DPR 19/2016; Titoli di accesso sul sito del Ministero dell'Istruzione https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso da controllare con il Dm 259/2017 ed eventualmente integrare il piano di studi con CFU mancanti.
- ↑ Presentazione dei insegnamento e apprendimento nell'istruzione secondaria e post-secondaria non terziaria in Italia, 30/11/2021, https://eacea.ec.europa.eu/national-policies/eurydice/content/teaching-and-learning-general-upper-secondary-education-26_it