Le rocce sedimentarie (superiori)
Definizione Modifica
Le rocce sedimentarie derivano da un processo di sedimentazione fisico (se si accumulano detriti o resti di organismi) o chimico (precipitazioni da soluzione satura). Possono essere infatti:
- Rocce sedimentarie clastiche (o detritiche) se derivano dalla sedimentazione di detriti (es. sabbie, ghiaie).
- Rocce sedimentarie organogene se derivano prevalentemente dalla sedimentazione di resti di organismi (es. gusci di organismi acquatici)
- Rocce sedimentarie chimiche se si formano per precipitazione di sali da una soluzione satura (es. evaporiti)
Una caratteristica generale delle rocce sedimentarie è che spesso si presentano in strati sovrapposti, ognuno corrispondente ad un certo periodo di sedimentazione.
-
Sabbia
-
Ghiaia vulcanica
-
ghiaia calcarea
-
Conchiglie sulla spiaggia
-
Precipitazioni di sale sul M. Morto
-
Red sandstone interior of Lower Antelope Canyon, Arizona
-
-
Arenarie presso Petra
-
Arenaria
Formazione Modifica
Le rocce sedimentarie clastiche si formano grazie ad un processo di
- erosione, che forma il sedimento (es. per termo o crioclastismo)
- trasporto, per opera del vento, dell'acqua o del ghiaccio
- sedimentazione, quando il mezzo di trasporto non ha più l'energia sufficiente per trasportare i sedimenti, questi vengono depositati.
- compattazione, sotto la loro stessa pressione i sedimenti si compattano ed espellono, almeno in parte, l'acqua o l'aria tra i detriti
- cementazione, i detriti si legano tra loro grazie ai sali che vengono depositati dall'acqua che filtra tra gli interstizi
-
Calanchi, forma di erosione meteorica su rocce poco dure
-
Trasporto di detriti da parte del fiume
-
Erosione e sedimentazione glaciale
-
Sedimentazione eolica
-
Compattazione e cementazione
Classificazione Modifica
Questa classificazione si basa sull'origine delle rocce sedimentarie
Rocce sedimentarie clastiche Modifica
Sono le rocce che derivano dalla sedimentazione di detriti (clasti). Esempi di rocce sedimentarie clastiche sono:
- Argillite, che deriva dalla sedimentazione di argilla
- Arenaria, che deriva dalla sedimentazione di sabbia (marina o fluviale)
- Conglomerato, che deriva dalla sedimentazione di ghiaia o ciottoli (se sono spigolosi viene chiamato breccia)
-
Argillite
-
sassi di arenaria
-
Arenaria
-
un sasso di arenaria con strati a diverse granulometrie
-
ingrandimento di una arenaria dove si vedono i granelli di sabbia cementati
-
Conglomerato
-
Conglomerato (breccia)
-
Conglomerato marziano!
-
Un sasso fatto di sassi! (conglomerato)
Rocce sedimentarie organogene Modifica
Sono le rocce che derivano dalla sedimentazione di resti di animali. Contengono spesso fossili. Ad esempio:
- I calcari compatti (calcari pelagici) che derivano da fanghi marini che si formano per la sedimentazione dei gusci calcarei di foraminiferi (organismi microscopici). Talvolta presentano strati o noduli di selce (formata da resti di radiolari, microorganismi con il giscio siliceo)
- I calcari fossiliferi. Sedimenti calcarei ricchi di fossili macroscopici
- la dolomia che in parte deriva da barriere coralline
-
Foraminifera dell'isola di Pag in Croazia; profondità -60 m, ampiezza campo immagine = 5,5 mm
-
Foraminifera di Ngapali, Myanmar, ampiezza campo immagine = 5,22 mm
-
Calcare pelagico organogeno con selce rossa
-
Roccia sedimentaria organogena, calcare fossilifero
-
Radiolari
-
Selce rossa
-
Selce grigia all'interno di calcari compatti organogeni
-
Calcare compatto organogeno con selce nera
-
Roccia sedimentaria organogena
-
Conchiglie sulla sabbia della spiaggia
-
Conchiglie (e non solo)
-
Roccia sedimentaria organogena ricca di fossili
-
Barriera corallina australiana
-
Coralli
-
Dolomiti: tre cime di Lavaredo
Rocce sedimentarie chimiche Modifica
Si formano per precipitazione chimica da acque sature di sali. Ad es.
- il travertino, si forma dalla precipitazione di calcare sul letto di fiumi (con acque particolarmente ricche di calcare)
- concrezioni carsiche (stalattiti e stalagmiti).
- evaporiti, derivano dalla evaporazione di acque marine o lacustri
-
Stalattiti
-
Evaporite (Mar Morto)
-
travertino nella fontana di Trevi (Roma)
-
-
-