Le misure di tensioni e correnti continue e alternate

Titolo: .

lezione
lezione
Le misure di tensioni e correnti continue e alternate
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Strumenti elettronici e tecniche di misura
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Misure di tensioni continue

modifica

Le misure di tensioni continue, da eseguire sulla circuitazione analogica, hanno come obiettivo il controllo dei livelli delle stesse per verificare se i partitori resistivi, le polarizzazioni dei componenti attivi e quant'altro sono conformi ai dati di progetto.

Queste misure è buona norma che vengano sempre eseguite, inizialmente, con voltmetri a bobina mobile (Tester).

Questi strumenti pur non offrendo né la precisione né la sensibilità dei voltmetri elettronici, che peraltro potranno comunque essere impiegati in un secondo tempo se le misure lo richiedono, sono da preferire a quest’ultimi nelle fasi iniziali delle misure.

La ragione di questa procedura risiede nel fatto che quando l’indice di un tester indica un valore di tensione, c’è la certezza che detta tensione sia presente, magari con un valore un poco diverso; altrettanta certezza non si potrebbe avere, invece, con un voltmetro elettronico erroneamente collegato (per mancanza d’esperienza) che indicherebbe presenza di tensione anche nel caso in cui questa non fosse presente.

Riassumendo quindi: è necessario eseguire inizialmente una serie di misure a carattere orientativo con un tester, e poi ripeterle successivamente con un voltmetro elettronico per ottenere letture più precise.

L’impiego di un tester per misure di tensioni continue nei circuiti analogici, richiede una rapida comparazione (operazione generalmente non necessaria per i voltmetri elettronici) tra le caratteristiche dello strumento e quelle del punto nel quale dette misure devono essere eseguite; alcuni semplici esempi per utilizzo di questo strumento sono di seguito riportati.

Primo esempio

modifica

Un tester che abbia una resistenza di  , se disposto per misure con   fondo scala, presenta una resistenza   d’ingresso di:

 

Con uno strumento avente queste caratteristiche potremo rilevare livelli di tensione in punti di un circuito che presentino valori di resistenza non superiori ad   di  , in tal caso commetteremo un errore massimo del  .

La figura 1 illustra la condizione di misura:

 
figura 1

il circuito rappresenta un partitore resistivo   con il quale, dalla tensione di  , si ottiene un livello di  ; detta tensione si ottiene dalla relazione:

 

Se per misurare la tensione generata dal partitore colleghiamo il tester tra il punto   e la zona di massa, il circuito si troverà ad avere in parallelo ad   anche la resistenza   dello strumento; ciò provocherà un cambiamento della resistenza verso massa che da   diventerà:

  e di conseguenza una variazione della tensione in x da   a:

 

con un errore di lettura del  

In questo caso l’errore di misura commesso è piccolo grazie al fatto che la   è ben   volte il valore di  

Secondo esempio

modifica

Errore ben superiore al   si sarebbe commesso se, con lo stesso tester, avessimo eseguito la misura su di un partitore in cui fossero state:    ; in tal caso il cambiamento della resistenza verso massa sarebbe stato da   a:

 

con una conseguente variazione della tensione misurata da   a:

  con un errore inaccettabile di misura del  

Questo risultato dipende ovviamente dalla resistenza del tester che è di sole   volte il valore di   è chiaro quindi che, prima di qualsiasi misura di tensione con uno strumento a bobina mobile, sia necessario valutare quale incidenza può avere la resistenza dello strumento sul circuito sotto controllo.

Ciò non significa che certe misure non si possano fare, ma che si debba tener conto, mediante calcolo, dell’errore commesso per valutare l’effettivo livello di tensione nel punto di misura; un terzo esempio chiarirà la situazione.

Terzo esempio

modifica

Supponiamo che il partitore di figura 1 sia formato da   con tali valori di resistenze la tensione reale nel punto   deve essere:

 

Dobbiamo ora verificare a quale livello tale tensione appare se letta con un tester da   disposto su di un fondo scala di   in questo caso   sarà :

 

e

 

di conseguenza dovremmo leggere, sul voltmetro, una tensione   pari a:

 

Possiamo ora passare, a ritroso, dalla lettura effettuata con il voltmetro, di   alla tensione reale   nel punto   utilizzando l’espressione:

 

nella quale

 

Essendo  

si ha:

 

Il valore di   ora calcolato rappresenta la tensione realmente presente tra il punto di misura   e la massa.


Dagli esempi illustrati emergono chiaramente due principi da seguire per le misure di tensione in corrente continua:

Utilizzare, per quanto possibile, tester con la più elevata resistenza/volt; ad esempio uno strumento da   risulta meno critico che uno da  

Valutare sempre il rapporto   (del punto di misura) per giudicare se la misura dovrà essere corretta a calcolo oppure accettata così come da rilievo.

Situazioni diverse da quelle precedenti si hanno quando le misure di tensione vengono eseguite in circuiti nei quali le resistenze non determinano partizioni di tensione ma sono collegate o ad un generatore di tensione o di corrente; questi due casi sono illustrati in figura 2:

 
figura 2


Nel generatore di tensione (circuito a sinistra) la differenza di potenziale tra il punto   e la massa non è determinata dal valore di   ma dalla polarizzazione di base di Tr.

La misura eseguita con il tester ai capi di   pur alterando un poco la corrente in Tr, in dipendenza del valore di   del tester, non altera il valore di tensione in   e di conseguenza la misura di tensione può considerarsi precisa anche con un tester da  .

Nel generatore di corrente (circuito a destra) la tensione tra il punto   e la massa è determinata dal valore di   e dalla conduttanza d’uscita   di Tr.

La misura della tensione   eseguita con il tester nel punto   deve essere messa a calcolo per la determinazione del valore   vero secondo l’espressione:

 

nella quale

 

Un ultimo esempio, per concludere l’argomento, è di seguito esposto.

Quarto esempio

modifica

In un circuito simile al generatore di corrente di figura 2 si debba misurare la tensione continua tra il punto   e massa, i vari parametri siano:  

Tester da   su scala  

La misura della tensione con il tester indica  

Si può calcolare la tensione reale   applicando la formula indicata sopra:

essendo

 

si ha

 

Misure di correnti continue

modifica

Le misure di correnti continue nella circuitazione analogica sono indirizzate prevalentemente al controllo della regolarità dei consumi sulle tensioni d’alimentazione; queste operazioni si eseguono facilmente con i comuni tester e non richiedono particolari precisioni.

Se in qualche caso sono necessarie precisioni elevate si può utilizzare un milliamperometro digitale.

Si deve tener presente che la sistemazione di un tester per la misura del consumo di un circuito può, a volte, provocarne l’instabilità; ciò si evita disponendo tra il terminale del tester collegato al circuito e massa un condensatore elettrolitico di grande capacità.

È comunque opportuno che gli strumenti utilizzati per la misura delle correnti d’alimentazione vengano scollegati, subito dopo i rilievi, per non alterare il regolare funzionamento dei circuiti stessi.

Se nelle misure di corrente continua in un circuito elettronico dovessero evidenziarsi consumi molto superiori ai dati previsti dal progetto, ciò è indice di qualche anomalia quali, instabilità, componenti resistivi di valore errato, semiconduttori guasti, condensatori elettrolitici montati con polarità invertita.

In alcuni di questi casi la ricerca del componente che produce un eccessivo consumo è facilmente individuabile dal controllo della temperatura degli stessi, fatto con il dorso delle dita.

Misure di tensioni alternate

modifica

Le misure di tensioni alternate o segnali, da eseguire sulla circuitazione analogica, hanno come obiettivo il controllo dei livelli delle stesse per verificare se i guadagni o le perdite dei vari circuiti sono conformi ai dati di progetto.

Queste misure difficilmente possono essere fatte con un tester, sia per la bassa resistenza d’ingresso di questi strumenti, quando sono predisposti per misure di tensione alternata, sia per la limitata banda di frequenze misurabile.

Per eseguire rilievi di tensioni in un ampio campo di frequenze è necessario il voltmetro elettronico che abbina una elevata resistenza d’ingresso ad una banda di lavoro estesa.

Con il tester si possono invece eseguire misure di livelli di tensione per il controllo dei trasformatori di alimentazione e altre misure a bassa frequenza.

La misura di tensioni di segnale con un voltmetro elettronico è opportuno che venga sempre accompagnata da un controllo oscilloscopico contemporaneo.

In questo modo si evitano errori di lettura sul voltmetro a causa di erronei collegamenti dello stesso al circuito sotto controllo.

Per fare il riscontro con l’oscilloscopio è sufficiente collegare il suo ingresso in parallelo ai terminali di misura del voltmetro; la tensione efficace misurata da quest’ ultimo dovrà corrispondere di massima al valore picco-picco della stessa, visualizzata sull'oscilloscopio, diviso per  .

Nel procedere alle misure di tensione di segnale si deve prestare molta attenzione che i cavi di collegamento degli strumenti ai circuiti non provochino l’instabilità dei circuiti stessi ( tendenza all'innesco di oscillazioni spurie); l’impiego dell’oscilloscopio consente di verificare, tra l’altro, anche la stabilità del circuito in esame.

Molte volte di fronte ad un circuito che entra in oscillazione per la presenza degli strumenti di misura, si blocca il fenomeno inserendo tra i terminali caldi di quest’ultimi e il punto di misura una piccola resistenza da qualche migliaio di Ohm.

Nell'ambito delle misure su tensioni alternate un particolare cenno deve essere fatto nei riguardi dei segnali a larga banda (tra questi anche le tensioni di rumore).

Per misurare con precisione il livello di questi segnali dovrebbero essere utilizzati particolari voltmetri elettronici detti “ a vero valore efficace”: questo tipo di strumenti, indicando il livello della tensione in funzione del calore prodotto dai segnali e non in dipendenza della loro forma, ne esprime pertanto il valore efficace reale.

Diverso è il comportamento dei voltmetri elettronici ordinari, in corrente alternata, che indicano il livello nel presupposto che il segnale abbia una forma sinusoidale.

Dato però che non sempre è disponibile in laboratorio un voltmetro a vero valore efficace, si consiglia , per misure su segnali a larga banda, l’impiego di un voltmetro elettronico ordinario da utilizzare per livelli compresi nel primo terzo di scala.

Ad esempio: se il voltmetro è disposto su fondo scala di   e l’indice mostra che la tensione del segnale a larga banda è prossima ai  conviene cambiare il fondo scala è portarlo a   in modo che l’indice si posizioni intorno ad un terzo del settore di lettura; in questo modo l’indicazione sarà più precisa di quanto non lo sarebbe prima del cambiamento di scala.

Misure di correnti alternate

modifica

Alle misure dirette di correnti alternate dei segnali sono preferibili rilievi di tensione ai capi di componenti circuitali da trasformare, mediante calcolo, nelle correnti che scorrono in essi.

Le misure indirette di corrente presentano il vantaggio di non dover sezionare il circuito per inserirvi lo strumento, operazione tanto più difficoltosa se deve essere condotta su di un circuito definitivi montato su circuito stampato.

Per il controllo di correnti alternate forti, quali quelle in gioco negli alimentatori, è consigliabile l’inserzione, in serie ai conduttori in cui fluisce detta corrente, di un amperometro in c.a. o di un tester opportunamente predisposto per tali rilievi.