Hanno una terminazione per il maschile e il femminile e una per il neutro e seguono la terza declinazione secondo il paradigma dei sostantivi che escono in quel tema.
Tutti gli aggettivi a due terminazioni hanno nominativo singolare neutro, vocativo singolare maschile, femminile e neutro (se il nominativo e asigmatico) uguale al puro tema.
Se il nominativo maschile è baritono, il nominativo, l'accusativo e il vocativo neutro ritrae l'acento più possibile.
Inoltre si ricordi che:
- i temi in dentale (-ιτ-, -ιδ-, -υδ-) hanno il nominativo singolare maschile e femminile sigmatico ed il vocativo singolare uguale al nominativo. Gli aggettivi ossitoni in -ίς, -ίδος si usano però solo al femminile mentre l'aggettivo τρίπους, -ουν ha l'accusativo singolare τρίπουν (anziché τρίποδα).
- I temi in -ν- (ον, εν) hanno il nominativo singolare maschile e femminile asigmatico con allungamento organico della vocale tematica.
Si propone la declinazione di σώφρων, σῶφρον (< * σαο-φρον) "saggio" (tema in -ον-)
- Singolare
|
Maschile e Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
σώφρων |
σῶφρον
|
Genitivo |
σώφρονος |
σώφρονος
|
Dativo |
σώφρονι |
σώφρονι
|
Accusativo |
σώφρονα |
σῶφρον
|
Vocativo |
σῶφρον |
σῶφρον
|
- Duale
|
Maschile e Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
σώφρονε |
σώφρονε
|
Genitivo |
σωφρόνοιν |
σωφρόνοιν
|
Dativo |
σωφρόνοιν |
σωφρόνοιν
|
Accusativo |
σώφρονε |
σώφρονε
|
Vocativo |
σώφρονε |
σώφρονε
|
- Plurale
|
Maschile e Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
σώφρονες |
σώφρονα
|
Genitivo |
σωφρόνων |
σωφρόνων
|
Dativo |
σώφροσι (ν) |
σώφροσι (ν)
|
Accusativo |
σώφρονας |
σώφρονα
|
Vocativo |
σώφρονες |
σώφρονα
|
Alcune osservazioni da fare sono:
- nella declinazione del neutro l'accento si ritira il più possibile e cosi anche nel vocativo singolare maschile e femminile.
- a questo gruppo appartengono anche gli aggettivi di grado compartivo uscenti in -ίων, -ιον (gen. -ίονος).
- I temi in -ρ- hanno il nominativo singolare maschile e femminile asgimatico con allungamento organico della vocale tematica.
- I temi in -εσ- hanno il nominativo singolare maschile e femminile con allungamento organico della vocale del tema. Essi mantengono il sigma del tema nel nominativo e vocativo singolare maschile e femminile e nei casi retti del neutro singolare. Negli altri casi, analogamente alla declinazione dei sostantivi in -εσ- il -σ- intervocalico cade e le due vocali si contraggono.
Per un esempio si propone la Declinazione di εὐγενής, εὐγενές "nobile"
- Singolare
|
Maschile e Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
εὐγενής |
εὐγενές
|
Genitivo |
εὐγενοῦς (< * εὐγενέσος) |
εὐγενοῦς (< * εὐγενέσος)
|
Dativo |
εὐγενεῖ (< * εὐγενέσι) |
εὐγενεῖ (< * εὐγενέσι)
|
Accusativo |
εὐγενῆ (< * εὐγενέσα)}} |
εὐγενές
|
Vocativo |
εὐγενές}} |
εὐγενές
|
- Duale
|
Maschile e Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ |
εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ
|
Genitivo |
εὐγενοῖν (< * εὐγενέσοιν) |
εὐγενοῖν (< * εὐγενέσοιν)
|
Dativo |
εὐγενοῖν (< * εὐγενέσοιν) |
εὐγενοῖν (< * εὐγενέσοιν)
|
Accusativo |
εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ |
εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ
|
Vocativo |
εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ |
εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ
|
- Plurale
|
Maschile e Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
εὐγενεῖς (< * εὐγενέσες) |
εὐγενῆ (< * εὐγενέσα)
|
Genitivo |
εὐγενῶν (< * εὐγενέσων) |
εὐγενῶν (< * εὐγενέσων)
|
Dativo |
εὐγενέσι (ν) (< * εὐγενέσσι (ν)) |
εὐγενέσι (ν) (< * εὐγενέσσι (ν))
|
Accusativo |
εὐγενεῖς (< * εὐγενέσες) |
εὐγενῆ (< * εὐγενέσα)
|
Vocativo |
εὐγενεῖς (< * εὐγενέσες) |
εὐγενῆ (< * εὐγενέσα)
|
Alcune Osservazioni sono:
- per analogica col nominativo plurale maschile e femminile, anche l'accusativo plurale maschile e femminile contrae in -εις.
- il gruppo -εα- dell'accusativo singolare maschile e femminile e del nominativo, accusativo e vocativo plurale neutro contrale in ᾱ se è preceduto da ε mentre contrae in ᾱ on in η se è preceduto da ι.
- gli aggettivi baritoni, eccetto quelli uscenti in -ώδης ed -ήρες, ritirano l'accento il più possibile, come se non fosse avvenuta contrazione.
- i temi in vocale debole (ι, υ) hanno il nominativo singolare maschile e femminile sigmatico. I temi in -ι- conservano inalterata la vocale del tema mentre quelli in -υ- alcuni la conservano, altri la mutano in ε.
Hanno una terminazione distina per ogni genere. Seguono la terza declinazione nel maschile e nel neutro mentre al femminile seguono la prima declinazione ed è formato dal tema del maschile con l'aggiunta del suffusso -jα-. L'incontro tra jod e vocale o con la consoannte finale del tema ha dato luogo ad alcuni fenomeni fonetici. Tutti gli aggettivi a tre terminazioni hanno il nominativo, accusativo e vocativo singoalre neutro uguale al puro tema.
Gli aggettivi col tema in -ν- presentano:
- nominativo singolare maschile: sigmatico con allungamento di compenso oppure asigmatico con allungamento organico.
- vocativo singolare maschile e neutro: uguale al puro tema.
- femminile: in -αινᾰ, -εινᾰ.
Per un esempio si propone la declinazione di μέλας, μέλαινα, μέλαν "nero" (tema in -ᾰν-):
- Singolare
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
μέλας |
μέλαινα |
μέλαν
|
Genitivo |
μέλανος |
μελαίνης |
μέλανος
|
Dativo |
μέλανι |
μελαίνῃ |
μέλανι
|
Accusativo |
μέλανα |
μέλαιναν |
μέλαν
|
Vocativo |
μέλαν |
μέλαινα |
μέλαν
|
- Duale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
μέλανε |
μελαίνᾱ |
μέλανε
|
Genitivo |
μελάνοιν |
μελαίναιν |
μελάνοιν
|
Dativo |
μελάνοιν |
μελαίναιν |
μελάνοιν
|
Accusativo |
μέλανε |
μελαίνᾱ |
μέλανε
|
Vocativo |
μέλανε |
μελαίνᾱ |
μέλανε
|
- Plurale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
μέλανες |
μέλαιναι |
μέλανα
|
Genitivo |
μελάνων |
μελαινῶν |
μελάνων
|
Dativo |
μέλασι (ν) |
μελαίναις |
μέλασι (ν)
|
Accusativo |
μέλανας |
μελαίνας |
μέλανα
|
Vocativo |
μέλανες |
μέλαιναι |
μέλανα
|
Gli aggettivi col tema in -ντ- possono uscire in -αντ-, -οντ- o -εντ-.
Tutti i femminili escono in -σα e presentano l'allungamento di compenso della vocale precedente. Infatti l'incontro τ + j dà luogo a σ la caduta di -ντ- ha provacato l'allungamento di compenso si ebbero quindi:
- αντ + ja > αντσα > -ᾱσα.
- οντ + ja > οντσα > -ουσα.
- εντ + ja > εντσα > -εισα (-εσσα).
- i temi in -αντ- hanno nominativo singolare maschile sigmatico con allungamento di compenso, vocativo singolare maschile uguale al nominativo e femminile in -ᾱσα.
Per un esempio si propone la Declinazione di πᾶς, πᾶσα, πᾶν "tutto, ogni":
- Singolare
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
πᾶς |
πᾶσα |
πᾶν
|
Genitivo |
παντός |
πάσης |
παντός
|
Dativo |
παντί |
πάσῃ |
παντί
|
Accusativo |
πάντα |
πᾶσαν |
πᾶν
|
Vocativo |
πᾶς |
πᾶσα |
πᾶν
|
- Plurale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
πάντες |
πᾶσαι |
πάντα
|
Genitivo |
πάντων |
πασῶν |
πάντων
|
Dativo |
πᾶσι (ν) |
πάσαις |
πᾶσι (ν)
|
Accusativo |
πάντας |
πάσας |
πάντα
|
Vocativo |
πάντες |
πᾶσαι |
πάντα
|
Alcune osservazioni sono:
- il neutro πᾶν ha l'α lunga per analogia col maschile.
- per eccezione il denitivo e dativo plurale del maschile e del neutro hanno l'accento sul tema, benché questo sia monosillabico.
- i temi in -αντ- comprendono molti participi.
- i temi in -οντ- hanno il nominativo singolare maschile asigmatico con allungamento organico, il vocativo singolare maschile uguale al puro tema e il femminile in -ουσα.
Per un esempio si propone la declinazione di ἑκών, ἑκοῦσα, ἑκόν "volente, volentieri":
- Singolare
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
ἑκών |
ἑκοῦσα |
ἑκόν
|
Genitivo |
ἑκόντος |
ἑκούσης |
ἑκόντος
|
Dativo |
ἑκόντι |
ἑκούσῃ |
ἑκόντι
|
Accusativo |
ἑκόντα |
ἑκοῦσαν |
ἑκόν
|
Vocativo |
ἑκόν |
ἑκοῦσα |
ἑκόν
|
- Duale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
ἑκόντε |
ἑκούσᾱ |
ἑκόντε
|
Genitivo |
ἑκόντοιν |
ἑκούσαιν |
ἑκόντοιν
|
Dativo |
ἑκόντοιν |
ἑκούσαιν |
ἑκόντοιν
|
Accusativo |
ἑκόντε |
ἑκούσᾱ |
ἑκόντε
|
Vocativo |
ἑκόντε |
ἑκούσᾱ |
ἑκόντε
|
- Plurale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
ἑκοῦσαι |
ἑκόντα
|
Genitivo |
ἑκόντων |
ἑκουσῶν |
ἑκόντων
|
Dativo |
ἑκοῦσι (ν) |
ἑκούσαις |
ἑκοῦσι (ν)
|
Accusativo |
ἑκόντας |
ἑκούσας |
ἑκόντα
|
Vocativo |
ἑκόντες |
ἑκοῦσαι |
ἑκόντα
|
- i temi in -εντ- hanno il nominativo singolare maschile sigmatico con allungamento di compenso, vocativo singoalre maschile uguale al tema e il femminile in -εσσα (invece che in -εισα).
Per un esempio si propone la declinazione di χαρίεις, χαρίεσσα, χαρίεν "grazioso":
- Singolare
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
χαρίεις |
χαρίεσσα |
χαρίεν
|
Genitivo |
χαρίεντος |
χαριέσσης |
χαρίεντος
|
Dativo |
χαρίεντι |
χαριέσσῃ |
χαρίεντι
|
Accusativo |
χαρίεντα |
χαρίεσσαν |
χαρίεν
|
Vocativo |
χαρίεν |
χαρίεσσα |
χαρίεν
|
- Duale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
χαρίεντε |
χαριέσσᾱ |
χαρίεντε
|
Genitivo |
χαριέντοιν |
χαριέσσαιν |
χαριέντοιν
|
Dativo |
χαριέντοιν |
χαριέσσαιν |
χαριέντοιν
|
Accusativo |
χαρίεντε |
χαριέσσᾱ |
χαρίεντε
|
Vocativo |
χαρίεντε |
χαριέσσᾱ |
χαρίεντε
|
- Plurale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
χαρίεντες |
χαρίεσσαι |
χαρίεντα
|
Genitivo |
χαριέντων |
χαριεσσῶν |
χαριέντων
|
Dativo |
χαρίεσι (ν) |
χαριέσσαις |
χαρίεσι (ν)
|
Accusativo |
χαρίεντας |
χαριέσσας |
χαρίεντα
|
Vocativo |
χαρίεντες |
χαρίεσσαι |
χαρίεντα
|
Alcune osservazioni sono:
- il dativo plurale maschile e neutro presenta la forma χαρίεσι invece di χαρίεισι (come vorrebbe l'allungamento di compenso).
- il nominativo singolare femminile presenta la forma χαρίεσσα invece di χαρίεισα (come vorrebbe l'allungamento di compenso). Sull'origine di tale forma sono varie le congetture, basate sull'iptesi di temi diversi e la più semcplice e quella che suppone i seguenti passaggi: χαριεντ + ja > χαριενσσα > χαρίεσσα.
Gli aggettivi col tema in -υ-, che sono tutti ossitoni al nomiantivo singolare maschile e neutro tranne che per θῆλυς "femminile" ed ἤμισυς "mezzo", hanno:
- nominativo singolare maschile: sigmatico.
- vocativo singolare maschile e neutro: uguale al puro tema.
- femminile: in -εῖα (da -εϝjα > -εjα > -εια).
Come alcuni dei sostantivi col tema in -υ- essi formano i casi retti del maschile e del neutro singolare dal tema in -υ-. Negli altri casi del maschile e del neutro e in tutto il femminile invece lo forma dal tema in -εϝ-.
Per un esempio si propone la Declinazione di ταχύς, ταχεῖα, ταχύ "veloce":
- Singolare
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
ταχύς |
ταχεῖα |
ταχύ
|
Genitivo |
ταχέος |
ταχείας |
ταχέος
|
Dativo |
ταχεῖ |
ταχείᾳ |
ταχεῖ
|
Accusativo |
ταχύν |
ταχεῖαν |
ταχύ
|
Vocativo |
ταχύ |
ταχεῖα |
ταχύ
|
- Duale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
ταχέε / ταχεῖ |
ταχείᾱ |
ταχέε / ταχεῖ
|
Genitivo |
ταχέοιν |
ταχείαιν |
ταχέοιν
|
Dativo |
ταχέοιν |
ταχείαιν |
ταχέοιν
|
Accusativo |
ταχέε / ταχεῖ |
ταχείᾱ |
ταχέε / ταχεῖ
|
Vocativo |
ταχέε / ταχεῖ |
ταχείᾱ |
ταχέε / ταχεῖ
|
- Plurale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
ταχεῖς |
ταχεῖαι |
ταχέα
|
Genitivo |
ταχέων |
ταχειῶν |
ταχέων
|
Dativo |
ταχέσι (ν) |
ταχείαις |
ταχέσι (ν)
|
Accusativo |
ταχεῖ |
ταχείας |
ταχέα
|
Vocativo |
ταχεῖ |
ταχεῖαι |
ταχέα
|
Alcune osservazioni sono:
- il genitivo singoalre maschile e neutro esce in -ος, a differenza del genitivo dei sostantivi corrispondenti che esce in -ως.
- le forme non contratte del maschile e del neutro si spiegano con l'originaria presenza del ϝ.
Anche per gli aggettivi esistono alcuni che presentano delle irregolarità nella declinazione. I più importanti sono:
- μέγας, μεγάλη, μέγα "grande, importante":
- Singolare
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
μέγας |
μεγάλη |
μέγα
|
Genitivo |
μεγάλου |
μεγάλης |
μεγάλου
|
Dativo |
μεγάλῳ |
μεγάλῃ |
μεγάλῳ
|
Accusativo |
μέγας |
μεγάλην |
μέγα
|
Vocativo |
μέγας |
μεγάλη |
μέγα
|
- Duale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
μεγάλω |
μεγάλᾱ |
μεγάλω
|
Genitivo |
μεγάλοιν |
μεγάλαιν |
μεγάλοιν
|
Dativo |
μεγάλοιν |
μεγάλαιν |
μεγάλοιν
|
Accusativo |
μεγάλω |
μεγάλᾱ |
μεγάλω
|
Vocativo |
μεγάλω |
μεγάλᾱ |
μεγάλω
|
- Plurale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
μεγάλοι |
μεγάλαι |
μεγάλα
|
Genitivo |
μεγάλων |
μεγάλων |
μεγάλων
|
Dativo |
μεγάλοις |
μεγάλαις |
μεγάλοις
|
Accusativo |
μεγάλους |
μεγάλας |
μεγάλα
|
Vocativo |
μεγάλοι |
μεγάλαι |
μεγάλα
|
- πολύς, πολλή, πολύ "molto":
- Singolare
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
πολύς |
πολλή |
πολύ
|
Genitivo |
πολλοῦ |
πολλῆς |
πολλοῦ
|
Dativo |
πολλῷ |
πολλῇ |
πολλῷ
|
Accusativo |
πολύν |
πολλήν |
πολύ
|
Vocativo |
πολύς |
πολλή |
πολύ
|
- Plurale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
πολλοί |
πολλαί |
πολλά
|
Genitivo |
πολλῶν |
πολλῶν |
πολλῶν
|
Dativo |
πολλοίς |
πολλαίς |
πολλοίς
|
Accusativo |
πολλούς |
πολλάς |
πολλά
|
Vocativo |
πολλοί |
πολλαί |
πολλά
|
È da notare che dai temi μεγα- e πολυ- si formano i casi retti del singolare maschile e neutro secondo la terza declinazione. Dai temi di μεγαλο- e πολλο- si formano gli altri casi del maschile e del neutro secondo la seconda declinazione e tutto il femminile secondo la prima declinazione.
- πρᾷος, πραεῖα, πρᾷον "mite":
- Singolare
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
πρᾷος - πραΰς |
πραεῖᾰ |
πρᾷον - πραΰ
|
Genitivo |
πρᾴου |
πραείᾱς |
πρᾴου
|
Dativo |
πρᾴῳ |
πραείᾷ |
πρᾴῳ
|
Accusativo |
πρᾷον - πραΰν |
πραείαιν |
πρᾷον - πραΰ
|
Vocativo |
πρᾷος - πραΰς |
πραεῖᾰ |
πρᾷον - πραΰ
|
- Duale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
πρᾴω |
πραείᾱ |
πρᾴω
|
Genitivo |
πρᾴοιν |
πραείαιν |
πρᾴοιν
|
Dativo |
πρᾴοιν |
πραείαιν |
πρᾴοιν
|
Accusativo |
πρᾴω |
πραείᾱ |
πρᾴω
|
Vocativo |
πρᾴω |
πραείᾱ |
πρᾴω
|
- Plurale
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
Nominativo |
πρᾷοι - πραεῖς |
πραεῖᾰῐ |
πραέα
|
Genitivo |
πρᾴων - πραεων |
πραειῶν |
πρᾴων - πραεων
|
Dativo |
πρᾴοις - πραέσι(ν) |
πραείαις |
πρᾴοις - πραέσι(ν)
|
Accusativo |
πρᾴους - πραεῖς |
πραείᾱς |
πραέα
|
Vocativo |
πρᾷοι - πραεῖς |
πραεῖᾰῐ |
πραέα
|
È da notare che dal tema πρᾳο- derivano le forme maschile e neutro che seguono la seconda declinazione mentre dal tema πραϋ- derivano le forme modellate sul paradigma di ἡδύς, -εῖα, -ύ.