L'uso delle redini

lezione
lezione
L'uso delle redini
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Equitazione
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

L'uso delle redini

modifica

Prima di procedere con l’addestramento del cavallo montato è necessario prendere in considerazione, più approfonditamente rispetto all’equitazione istintiva, la posizione delle mani del cavaliere e l’uso delle redini.

Non esiste una posizione fissa delle mani corretta per tutte le occasioni. Essa varia a seconda dei casi particolari e dipende dal grado di educazione del cavallo, dalle sue azioni, dalla sua sensibilità, dal suo carattere e dal suo comportamento. Essa cambia in relazione all’ambiente circostante, all’andatura a cui l’animale sta procedendo, alle caratteristiche della strada, al livello di sottomissione o di disobbedienza. Varia anche in base all’abilità del cavaliere . Cambia da momento a momento con il variare delle circostanze. Perciò tutto quello che si può fare è esporre i principi generali coinvolti e la posizione di base da cui derivano le varianti quando cambiano le condizioni.

Supponiamo che un cavallo, ben conformato, propriamente addestrato e tranquillo, sia cavalcato in passeggiata al trotto da un buon cavaliere ordinario, con un buon assetto e proceda su strada, su percorso di campagna, su pista o maneggio, ma senza tutti gli accessori e gli impedimenti che generalmente si incontrano in tali condizioni. In questo caso la mano sarà portata quindici centimetri circa sopra al pomello, con il mignolo verso il basso e leggermente più vicino al corpo rispetto al pollice. Il pollice è rivolto verso l’alto e chiuso sopra le quattro redini, che cadono davanti alla mano e verso sinistra , quando, come è solito, le redini sono nella mano sinistra. Le dita toccano il palmo con le unghie, facendo pressione sufficiente a non lasciar scivolare le redini, non di più. La mano si trova esattamente di fronte al centro del corpo e perfettamente in linea con il collo del cavallo. Il gomito tocca il fianco senza rigidità e senza far pressione.

Quando, per qualsiasi ragione, la mano viene spostata da questa posizione, un centimetro più in alto, più in basso o verso un lato, di solito è sufficiente per provocare un cambiamento efficace. Se, per qualsiasi ragione, bisogna assumere un’altra posizione per la condotta o il controllo, come dovrà essere questa nuova posizione è deciso dalla pratica e dall’esperienza in accordo con le particolari circostanze. Se, per esempio, il cavallo s’impenna, la mano dovrebbe essere abbassata il più possibile e il cavaliere dovrebbe spostare il peso in avanti. Se, in un altro caso, il cavallo scalcia, la mano si alza il più possibile, mentre il cavaliere sposta il peso indietro e solleva la testa dell’animale.

Per il cavaliere sulla sella da amazzone la posizione è la stessa, eccetto per il fatto che la mano si trova cinque o sette centimetri sopra la coscia destra.

Durante l’addestramento del cavallo, la posizione della mano cambia così tanto che non si può fornire nessuna regola. Il maestro dovrà, perciò, variare la sua posizione per andare incontro a particolari problemi della bocca o del collo o di entrambi e a tutte le varie contratture e difese del cavallo, come suggerisce la sua esperienza.

Nell’equitazione civile, nel caso di un uomo e a volte persino nel caso di un’amazzone, non c’è nessun particolare motivo perché le redini debbano essere tenute con la mano sinistra piuttosto che con la destra. Ma il soldato, il cacciatore, il giocatore di polo e la donna che usa la frusta al posto della gamba destra, sono obbligati, naturalmente, a tenere la mano destra libera per la sciabola, la pistola, la mazza o la frusta e a usare la mano sinistra solo per le redini.

E’ un vantaggio tenere le redini in entrambe le mani per i principianti, per tutti i cavalieri che montano animali non imbrigliati correttamente, spesso con i cavalli da caccia e con i cavalli da nolo. Sia nel campo da caccia che in passeggiata è difficile, a volte, mantenere il cavallo dritto verso un ostacolo o sulla strada. Ovviamente , in questi casi il cavaliere ha un controllo migliore e più facile se non ha la complicazione di avere quattro redini in una sola mano.

Quando entrambe le mani tengono le redini, ognuna prende quelle del suo lato, la redine del filetto passa sotto al mignolo e quella del morso fra il mignolo e l’anulare. Entrambe le redini passano in avanti, sopra all’indice, tenute contro di esso dal pollice. Quando entrambe le redini del morso sono tenute nella stessa mano, insieme ad una redine del filetto, l’altra redine del filetto è tenuta nell’altra mano. Le due mani devono essere tenute esattamente alla stessa altezza e mai più lontane fra loro di circa otto centimetri. Per avere effetto su entrambi i lati la mano deve essere portata otto centimetri orizzontalmente senza alcun cambio di inclinazione né verso l’alto né verso il basso.

Le redini della briglia, che siano tenute in una mano o in entrambe, sono trattenute dalle dita con pressione appena sufficiente a non farle scivolare. Se la pressione è troppa, la tensione sarà trasmessa alle braccia e a tutta la parte superiore del corpo. A prima vista, niente sembrerebbe più facile. Ma in pratica, le redini scivoleranno in modo ineguale. Il risultato è che, quando il cavaliere si troverà a dover tirare le redini, quella più corta avrà l’effetto maggiore.

Diventa necessario, perciò, di volta in volta, riaggiustare le redini nelle mani.

Supponiamo che tutte le quattro redini siano tenute nella mano sinistra. Per aggiustare, ad esempio, le redini del morso, che sono quelle senza fibbia, il cavaliere, con la mano destra dietro la sinistra, prende l’estremità libera con il pollice e indice e porta la mano destra verso l’alto e nello stesso tempo rilascia la presa con la mano sinistra. Nel frattempo, la mano sinistra viene posizionata esattamente sulla stessa linea del collo del cavallo. Non appena il cavaliere sente con la mano destra il giusto contatto con la bocca, richiude le dita della mano sinistra e lascia andare la presa con la destra. Per le redini del filetto, quelle con la fibbia, il procedimento è esattamente lo stesso.

Con le redini in entrambe le mani, per aggiustare le redini di sinistra il cavaliere usa la mano destra da sopra verso sinistra, prende con il pollice e l’indice come prima le redini che sono scivolate allungandosi troppo, rilascia la presa della mano sinistra e tende le redini ad una giusta lunghezza. Se le redini sono troppo corte, devono essere prese nello stesso modo, ma con la mano sinistra e portate avanti. Per la redine destra il processo è inverso.

Di solito è difficile insegnare a un principiante a chiudere le dita sulle redini nel modo giusto, in particolare alle donne che maneggiano le redini come se fossero un laccio delicato e non le afferrano mai fermamente né alla giusta lunghezza. Però la presa e la lunghezza sono addirittura più importanti per le donne che per gli uomini, dal momento che gli ultimi hanno un miglior controllo grazie alle gambe e alla sella.

L’errore di solito comincia durante le prime lezioni in maneggio, sia per gli uomini che per le donne. Quindi se non viene corretto persiste e diventa una cattiva e pericolosa abitudine, così che si vedono spesso persino buoni cavalieri che devono aggiustarsi le redini in continuazione.

A volte, per aver migliore controllo o per maggior sicurezza, diventa necessario accorciare prontamente alcune o tutte le redini. I principianti le lasciano incurantemente scivolare dalle dita. Molti cavalieri più esperti rinunciano al controllo dei loro cavalli o pensano che sia prova di una “buona mano” avere le redini troppo lunghe. Il risultato è, che in caso di necessità, come, per esempio, quando l’animale per uno scarto improvviso destabilizza l’assetto, il cavaliere non può fare nulla finché non si è accorciato le redini. A questo punto può essere troppo tardi. Quindi, anche il principiante dovrebbe imparare a tenere le redini sempre alla giusta lunghezza e dovrebbe anche avere pratica nell’accorciarle molto velocemente.

Il metodo è lo stesso seguito per aggiustare la loro posizione. Se il cavaliere sta tenendo tutte le quattro redini nella mano sinistra, semplicemente prende tutte le redini con tutte le dita della mano destra o solo alcune col pollice e l’indice e le accorcia alla lunghezza desiderata.

Dico spesso ai miei allievi che il principiante ha sempre due nemici per la sua sicurezza: i suoi occhi e le sue dita. Gli occhi non guardano mai abbastanza lontano in avanti nella direzione del movimento del cavallo, perciò la testa si inclina in avanti e fa spostare il corpo. Le dita lasciano scivolare le redini, perciò non sono pronte all’uso quando bisogna controllare il cavallo.

Ho già fatto notare che il fattore determinante nell’uso delle redini è la necessità di tenere il cavallo dritto, con la colonna vertebrale che agisce, come dire, tipo carena e questo è più facilmente ottenibile quando vengono usate entrambe le mani. Tuttavia, ci sono condizioni che rendono per lo meno utile cambiare al momento la tenuta delle redini da due mani a una o da una mano a due. Se, per esempio, il cavaliere usa regolarmente la mano sinistra per le quattro redini per poter avere la mano destra libera per impugnare la frusta o la mazza, spesso potrebbe aver bisogno di usare entrambe le mani per avere migliore controllo in caso di agitazione o di rifiuto del cavallo.

Per separare le redini, facendole passare dalla mano sinistra ad entrambe le mani, il mignolo della mano destra passa sopra la redine destra del filetto e un dito, o meglio due, si interpongono fra questa e la redine destra del morso. La redine del morso è leggermente meno tesa rispetto alla redine del filetto.

E’ impossibile fornire con precisione i dettagli di questo movimento. Deve essere diverso a seconda di come si tengono le redini nella mano sinistra. Per la stessa ragione, non è possibile stabilire la lunghezza delle due redini, dal momento che su questa influisce l’abilità del cavaliere, la velocità del cavallo, la sua educazione, il suo carattere e l’ambiente circostante. Con certi cavalli, in certe condizioni, alle diverse velocità e andature, alcuni modi di tenere le redini sono migliori di altri. Ho ampiamente sperimentato e sono sicuro che tutti i metodi dei diversi maestri, di fatto, siano buoni applicati da una mano “intelligente”. Non è una posizione fissa delle redini che fornisce il controllo della parte anteriore della cavalcatura, ma l’azione della mano e delle dita sull’imboccatura. Un abile cavaliere produrrà lo stesso effetto complessivo con il filetto o con il morso, con la mano sinistra o con la mano destra o con entrambe. È tutta una questione di tatto equestre.

Quindi non si può imporre un metodo preciso di separare le redini finché non si sanno tenere insieme. Ma qualunque metodo si usi, l’allievo dovrebbe fare frequentemente pratica nel cambiare da una mano a due mani e di nuovo a una mano. Queste manovre devono essere eseguite, prima da fermo, e poi a tutte le tre andature, senza cambiare la regolarità delle andature e la velocità. A questo punto il principiante è preparato per le emergenze.

 

Ci sono tre metodi principali per far passare le quattro redini in una mano.

Secondo il primo metodo, il cavaliere, non appena è in sella, prende le estremità delle redini del filetto nella mano destra e le posiziona sopra alla metà del collo del cavallo. Quindi prende nella mano destra le due redini del morso, sempre all’estremità e, sollevando la mano, fornisce una lieve tensione. Posiziona la mano sinistra sopra queste due redini, con il mignolo fra loro e le afferra con le quattro dita. L’estremità libera fuoriesce fra l’indice e il pollice, che si chiude su di esse e ricade alla sinistra della mano. Infine il cavaliere prende le redini del filetto con la mano destra e le solleva davanti alla sinistra. La mano sinistra quindi lascia la presa con le tre dita superiori, ma la mantiene ancora con il mignolo, fa passare il dito medio fra le due redini del filetto e chiude il pollice sull’estremità di entrambe le paia.

Per usare il secondo metodo, il cavaliere, come prima, posa le redini del filetto sul collo del cavallo, solleva le redini del morso con la mano destra e le afferra con la sinistra. In questo caso, comunque, l’anulare e il mignolo separano le due redini del morso. Quindi prende le due redini del filetto nella mano destra e le fa passare fra l’indice e il pollice della mano sinistra, facendole uscire sotto al mignolo. Il pollice, come nel caso precedente, si chiude sopra le quattro redini.

Secondo il terzo metodo, le redini di sinistra di morso o filetto sono posizionate sotto al mignolo e le redini di sinistra di filetto o morso passano fra il mignolo e l’anulare. La redine destra del filetto o del morso si trova fra l’anulare e il medio e la redine destra del morso o del filetto si trova fra il medio e l’indice. Così un dito separa ogni singola redine dall'altra.

Rimane da ricordare un ultimo uso delle redini: l’antica abitudine di strattonare l’imboccatura.

La vecchia scuola di equitazione considera questa azione un mezzo per controllare un animale disobbediente, caparbio o viziato. A quei tempi solo venivano usati come cavalli da sella solo gli stalloni e il carattere dei cavalieri doveva adattarsi alla loro cavalcatura. Pluvinel, de la Broue e Grisone consigliano , in caso un cavallo si rifiuti di girare verso destra o sinistra, di cambiare andatura da galoppo a trotto, o dal trotto al passo o di fermarsi, il cavaliere dovrebbe “dare al cavallo alcuni decisi strattoni contro la bocca e allo stesso tempo chiamarlo con voce dura ‘maiale!’ ‘mucca’ ‘canaglia’ ‘codardo’ ‘fellone’”, insomma un vocabolario completo di epiteti sconosciuti ai tre quarti della popolazione umana.

Certamente questi esimi maestri hanno prodotto l’effetto desiderato, ma attraverso il suono della loro voce, non attraverso l’uso degli epiteti. Inoltre, lo strattone sull’imboccatura non può avere altro risultato che il distruggere la comprensione dell’animale degli effetti dell’imboccatura facendogli venire paura attraverso il dolore.

Strattonare l’imboccatura è, quindi, una prova della mancanza di gentilezza e di competenza da parte del cavaliere. Poiché il cavallo dopo alcune ripetizioni, ricordando il dolore, si aspetta ancora un altro strattone ogni qualvolta il cavaliere fa qualcosa con le redini e per proteggersi, porta la testa molto in alto. In questa posizione, lo strattone non può essere dato. Se il cavaliere ci prova, il cavallo scapperà ad alta velocità e diventerà ingovernabile.

La bocca del cavallo è estremamente sensibile e ha bisogno, più di altre parti, dello studio del cavaliere e della pratica del principio forza degli effetti più che effetti della forza. “Forza degli effetti” significa intelligenza, “effetti della forza” significa strattonare e tirare grossolanamente. La brutalità appartiene alla natura animale, ma l’intelligenza è il grande dono dell’uomo. Non è rendendo il cavallo pauroso dell’imboccatura che gli facciamo capire i significati dei suoi effetti. Solo attraverso l’opportuno contatto dell’imboccatura sulle barre e attraverso delicate ripetizioni di questo contatto il cavallo può capire, senza paura, il lavoro delle dita, il tatto equestre del suo cavaliere.

La prima reazione di qualsiasi animale, uomo incluso, alle sensazioni dolorose nella bocca è chiuderla. Ma quando un cavallo chiude la bocca con forza sull’imboccatura neppure novecento chili di cavaliere potrebbero farla riaprire per il solo effetto della forza. Ma la “forza degli effetti”, il prendere e rendere della mano del cavaliere, farà allentare la tensione e riaprire la bocca.