I wish/If only
Per esprimere:
- 1. il desiderio, in genere irrealizzabile, di cambiare una situazione presente (e.g. I wish I lived on an island)
- 2. il dispiacere per aver commesso (o non aver commesso) un'azione di cui ci si è pentiti
- 3. il desiderio che qualcuno faccia o smetta di fare qualcosa (e.g. If only you would stop annoying me)
si utilizzano in genere to wish o if only. Vedremo ora come esprimere queste diverse sfumature di significato in base ai tempi verbali da utilizzare nella frase che segue tali formule.
Desiderio di cambiare una situazione presenteModifica
Per esprimere tale desiderio, è possibile usare:
Wish/If only + soggetto + past simpleModifica
Così: I wish the weather wasn't so bad ("vorrei che il tempo non fosse così cattivo"), If only I was rich! ("se solo fossi ricco!").
Notare che, benché dopo wish il verbo be abbia la forma were per tutte le persone (come nel periodo ipotetico di secondo tipo), nel linguaggio informale è più frequente l'uso di was per la prima e la terza persona singolare. Inoltre, si ricordi che le frasi introdotte da if only hanno un significato molto simile a quelle introdotte da wish, ma più enfatico.
Wish + couldModifica
Così: He wishes his friends could see him" ("vorrebbe che i suoi amici potessero vederlo"), I wish I could speak Chinese" ("vorrei essere in grado di parlare cinese").
Wish + past continuousModifica
Così: I wish it weren't raining ("vorrei che non stesse piovendo"), He wishes he was walking in the countryside ("vorrebbe star camminando in campagna").
Dispiacere per un'azione (non) commessa in passatoModifica
Per esprimere tale rimpianto, è possibile usare:
Wish/If only + past perfectModifica
Così: I wish they hadn't chosen me for this job ("vorrei che non avessero scelto me per questo lavoro"), If only I hadn't spent all that money! ("se solo non avessi speso tutti quei soldi!").
Wish + could have + past participleModifica
Questa costruzione esprime rammarico per possibilità che non si sono realizzate in passato. Così: I wish I could have said goodbye to him, but he left before I arrived ("vorrei averlo potuto salutare, ma è partito prima che arrivassi").
In questo caso è possibile usare solo could have e NON would have.
Desiderio che qualcuno faccia o smetta di fare qualcosaModifica
Subject I + wish + subject II + would + base form of the verbModifica
Così: I wish Kurt would speak English ("vorrei che Kurt parlasse inglese").
Si noti che la frase dell'esempio precedente presuppone che Kurt sappia parlare inglese, ma non voglia farlo, con rammarico dell'interlocutore.
Nota: questa costruzione non può essere utilizzata e deve essere sostituita da wish + past simple quando:
- si descrive una situazione presente che non si può cambiare (e.g. I wish you
would bewere taller) - quando il I soggetto è uguale al II soggetto (e.g. I wish I
would earnearned more)
Viceversa, deve essere obbligatoriamente utilizzata quando ci si riferisce al futuro (e.g. I wish you came would come with me tomorrow).
Subject I + wish + subject II + past simpleModifica
Questa costruzione comporta un significato della frase diverso dalla precedente. Così: I wish Kurt spoke English ("vorrei che Kurt parlasse inglese")
Si noti che la frase di quest'ultimo esempio presuppone che Kurt non conosca l'inglese, ma l'interlocutore desideri che lo conoscesse e potesse parlarlo.