I verbi particolari latini (superiori)
I verbi anomali
modificaI grammatici definiscono anomali quei verbi che:
- presentano temi differenti provenienti da radici diverse: ferō "portare" ha il tema del presente fer- mentre quello del perfetto è tul-.
- spesso sono senza vocale tematica che caratterizza l'appartenenza ad una coniugazione: l'imperativo presente seconda persona plurale di ferō è ferte, senza la vocale ĭ, mentre legō ha legĭte).
- hanno forme non regolari in alcuni tempi e modi derivanti dal tema del presente.
Essi non sono molti ma sono abbastanza frequenti (anche nelle loro forme composte). Eccone l'elenco:
- sum, es, fuī, esse "essere"
- fīō, fīs, factus sum, fiĕrī "diventare"
- fero, fers, tulī, lātum, ferre "portare"
- eō, is, īvī, itum, īre "andare"
- volō, vīs, voluī, velle "volere"
- edō, edis, edĕre "mangiare"
- queō, quīvī, quīre "potere"
- nequĕō, nequīvī, nequīre "non potere"
Sum, es, fuī, esse ("essere")
modificaIl verbo essere in latino ha una funzione importantissima, ma una coniugazione altamente irregolare. È un verbo intransitivo e di conseguenza non ha la forma passiva.
L'irregolarità principale di sum sta nel tema del presente (es-), che diventa s davanti a i o u, er prima di una vocale (rotacismo).
Indicativo presente | sum | es | est | sumus | estis | sunt |
Indicativo imperfetto | eram | erās | erat | erāmus | erātis | erant |
Indicativo futuro semplice | erō | eris | erit | erĭmus | erĭtis | erunt |
Indicativo perfetto | fuī | fuistī | fuit | fuĭmus | fuistis | fuērunt |
Indicativo piuccheperfetto | fuĕram | fuĕrās | fuĕrat | fuerāmus | fuerātis | fuĕrant |
Indicativo futuro anteriore | fuĕrō | fuĕris | fuĕrit | fuerĭmus | fuerĭtis | fuĕrint |
Congiuntivo presente | sim | sīs | sit | sīmus | sītis | sint |
Congiuntivo imperfetto | essem | essēs | esset | essēmus | essētis | essent |
Congiuntivo perfetto | fuĕrim | fuĕris | fuĕrit | fuerĭmus | fuerĭtis | fuĕrint |
Congiuntivo piuccheperfetto | fuissem | fuissēs | fuisset | fuissēmus | fuissētis | fuissent |
Imperativo presente | es | este | ||||
Imperativo futuro | estō | estō | estōte | suntō |
Si trovano, nel congiuntivo presente, anche le forme siem, siēs, siet... e fuam, fuās, fuat...; per l'imperfetto congiuntivo esiste anche forem, forēs, foret... Sono regolari le voci derivati dal tema del perfetto (fu-) Il verbo sum non ha supino, né gerundio, ha solo il participio futuro: futūrus, -a, -um; l'infinito presente è esse, quello futuro futūrus, -a, -um, -ī, -ae, -a esse oppure l'invariabile fore, quello perfetto fa regolarmente fuisse Come sum si coniugano i composti, ma
- absum e praesum hanno i participi presenti absēns e praesēns
- prōsum, che è formato da prod e sum, mantiene la d prima delle vocali nei tempi derivati dal presente (prōdĕram) ma la perde davanti a consonanti (prōsunt)
- possum (pot + sum) mantiene la t nei tempi derivati dal presente davanti a vocale (potēs), ma la trasforma in s davanti a consonante (possunt). Manca dell'imperativo e ha il participio presente potēns utilizzato però solo come aggettivo.
I composti di sum
modificaIl verbo sum ha diversi composti di cui alcuni molto frequenti:
- absum, abes, abfŭī/afŭī, abesse "essere assente, essere lontano".
- adsum, ades, adfŭī, adesse' "essere presente, vicino".
- dēsum, dēes, defŭī, dēesse "mancare, venir meno".
- insum, ines, infŭī, inesse "essere dentro".
- intersum, intĕres, interfŭī, interesse "essere in mezzo, partecipare".
- obsum, obes, obfui, obesse "opporsi, nuocere".
- possum, potes, potŭī, posse "potere, essere in grado di".
- praesum, praees, praefŭī, praeesse "essere a capo, comandare".
- prosum, prodes, profŭī, prodesse "giovare, essere conveniente".
- subsum, subes, subfŭī, subesse "essere sotto, sottostare".
- supersum, supĕres, superŭī, superesse "essere superstite, rimanere".
Di absum e praesum si usano i participi presenti con valore di aggettivi: absēns, absentis, "assente", e praesēns, praesentis, "presente".
Fīō, fīs, factus sum, fĭĕrī (essere fatto, diventare, accadere)
modificaQuesto verbo significa divenire, accadere (solo nelle terze persone) e viene usato come passivo di faciō (fare). È un verbo semideponente, perché ha le voci derivate dal presente attive e quelle dal tema del perfetto passive.
Indicativo presente | fīō | fīs | fit | fīmus | fītis | fiunt |
Indicativo imperfetto | fīēbam | fīēbas | fīēbat | fīēbāmus | fīēbātis | fīēbant |
Indicativo perfetto | factus, -a, -um (sum, es, est) | factī, -ae, -a (sumus, estis, sunt) | ||||
Indicativo futuro | fīam | fīēs | fīet | fīēmus | fīētis | fīent |
Congiuntivo presente | fīam | fīās | fīat | fīāmus | fīātis | fīant |
Congiuntivo imperfetto | fiĕrem | fiĕrēs | fiĕret | fierēmus | fierētis | fiĕrent |
Imperativo presente | fī | fīte | ||||
Imperativo futuro | fītō | fītō | fītōte | fīuntō | ||
Infinito presente | fierī |
Il participio perfetto è factus, -a, -um, manca quello presente, futūrus, -a, -um, il participio futuro, è preso in prestito dal verbo sum. L'infinito presente è fĭĕrī, quello perfetto factus esse e quello futuro factum īrī.
Manca il gerundio, il gerundivo è faciendus, -a, -um.
I composti di faciō
modificaAnche faciō presenta vari verbi composti con un prefisso. Talvolta questi composti presentano il tema verbale con una apofonia della vocale del tema (fac- diviene fic-, fact- diviene fect-).
Al passivo questi composti si comportano in due modi diversi:
- utilizzano fīō se nella forma attiva conservano il tema fac- / fact-, cioè che conservano la a radicale (es. benefaciō "fare del bene" al passivo è benefīō, benefīs, benefactus sum, benefiĕrī).
- se all'attivo hanno il tema fic-, che deriva dalla trasformazione della a radicale di faciō in i per apofonia, si comportano come i passivi dei verbi in -iō (es. afficĭō "influire" al passivo è afficĭor, -ĕris, affectus sum, affĭcī.
Fero, fers, tuli, lātum, ferre ("portare")
modificaQuesto verbo ha tre temi diversi (fer- per il presente, tul- per il perfetto e lāt- per il supino) e manca della vocale tematica, anche se a volte aggiunge una i. All'imperativo non ha desinenza, o meglio, ha desinenza zero.
Indicativo presente attivo | ferō | fers | fert | ferĭmus | fertis | ferunt |
Indicativo presente passivo | feror | ferris | fertur | ferĭmur | ferimĭnī | feruntur |
Indicativo imperfetto attivo | ferēbam | ferēbas | ferēbat | ferēbāmus | ferēbātis | ferēbant |
Indicativo imperfetto passivo | ferēbar | ferēbāris | ferēbātur | ferēbāmur | ferēbāmĭnī | ferēbantur |
Indicativo futuro semplice attivo | feram | ferēs | feret | ferēmus | ferētis | ferent |
Indicativo futuro semplice passivo | ferar | ferēris | ferētur | ferēmur | ferēmĭnī | ferentur |
Indicativo perfetto attivo | tulī | tulistī | tulit | tulĭmus | tulistis | tulērunt |
Indicativo perfetto passivo | lātus sum | l. es | l. est | lātī sumus | l. estis | l. sunt |
Indicativo piuccheperfetto attivo | tulĕram | tulĕrās | tulĕrat | tulerāmus | tulerātis | tulĕrant |
Indicativo piuccheperfetto passivo | lātus eram | l. erās | l. erat | lātī erāmus | l. erātis | l. erant |
Indicativo futuro anteriore attivo | tulĕrō | tulĕris | tulĕrit | tulĕrimus | tulĕritis | tulĕrint |
Indicativo futuro anteriore passivo | lātus erō | l. eris | l. erit | lātī erĭmus | l. erĭtis | l. erint |
Congiuntivo presente attivo | feram | ferās | ferat | ferāmus | ferātis | ferant |
Congiuntivo presente passivo | ferar | ferāris | ferātur | ferāmur | ferāmĭnī | ferantur |
Congiuntivo perfetto attivo | tulĕrim | tulĕris | tulĕrit | tulerĭmus | tulerĭtis | tulĕrint |
Congiuntivo perfetto passivo | lātus sim | l. sīs | l. sit | lātī sīmus | l. sītis | l. sint |
Congiuntivo imperfetto attivo | ferrem | ferrēs | ferret | ferrēmus | ferrētis | ferrent |
Congiuntivo imperfetto passivo | ferrer | ferrēris | ferrētur | ferrēmur | ferrēmĭnī | ferrentur |
Congiuntivo piccheperfetto attivo | tulissem | tulissēs | tulisset | tulissēmus | tulissētis | tulissent |
Congiuntivo piccheperfetto passivo | lātus essem | l. essēs | l. esset | lātī essēmus | l. essētis | l. essent |
Imperativo presente attivo | fer | ferte | ||||
Imperativo futuro attivo | fertō | fertō | fertōte | feruntō |
Infinito presente attivo | ferre |
Infinito presente passivo | ferrī |
Infinito perfetto attivo | tulisse |
Infinito perfetto passivo | lātum esse |
Infinito futuro attivo | lātūrum esse |
Infinito futuro passivo | lātum īrī |
Participio presente | ferēns |
Participio perfetto | lātus, -a, -um |
Participio futuro | lātūrus, -a, -um |
Gerundio | ferendī | ferendō | (ad) ferendum | ferendō |
Gerundivo | ferendus, -a, -um |
Supino attivo | lātum |
Supino passivo | lātū |
Sul modello di ferō si coniugano i suoi composti, ma il perfetto e il supino di suffĕrō (avendo ceduto questi due modi a tollō, is, substŭlī, sublātum, tollĕre il quale li ha a sua volta perduti per ferō) sono, rispettivamente, sustinŭī e sustentum.
I composti di ferō
modificaAnche ferō presenta molti verbi composti formati dall'unione del verbo con le principali preposizioni latine e con dei prefissi. Nell'unione spesso si verifica il fenomeno fonetico dell'assimilazione che riguarda le consonanti (si può avere una qssimilazione completa quale ad + ferō che fa affĕrō in quanto la d di ad si assimila, diviene simile alla f di ferō. C'è anche una assimilazione parziale quale cum + ferō divenendo confĕrō in quanto la m di cum diviene n davanti alla f di ferō. Eccone l'elenco:
- + ab: auferō, aufers, abstŭlī, ablātum, auferre "portar via, togliere".
- + ad: afferō, affers, attŭlī, allātum, afferre "portare, arrecare".
- + ante: anteferō, antefers, antetŭlī, antelātum, anteferre "portare innanzi, anteporre".
- + circum: circumferō, circumfers, circumtŭlī, circumlātum, circumferre "portare intorno, diffondere".
- + cum: conferō, confers, contŭlī, collātum, conferre "radunare, trasportare".
- + dē: dēferō, dēfers, dētŭlī, dēlātum, dēferre "portare giù, riferire".
- + dis: differō, differs, distŭlī, dilātum, differre "portar qua e là, differire".
- + ex: efferō, effers, exstŭlī, elātum, efferre "portar fuori, elevare".
- + in: inferō, infers, intŭlī, illātum, inferre "portar dentro, introdurre".
- + ob: offerō, offers, obtŭlī, oblātum, offerre "offrire, contrapporre".
- + per: perferō, perfers, pertŭlī, perlātum, perferre "recare, sopportare".
- + prae: praefero, praefers, praetŭlī, praelātum, praeferre "portare innanzi, preferire".
- + prō: prōferō, prōfers, prōtŭlī, prōlātum, prōferre "tirare fuori, proferire".
- + re: referō, refers, rettŭlī, relātum, referre "portare indietro, riferire".
- + sub: sufferō, suffers, sustinŭī, sustentum, sufferre "sostenere, sopportare".
- + trans: transferō, transfers, transtŭli, translātum, transferre "trasportare".
Il prefetto ed il supino (sustŭli, sublātum) sono impiegati per il paradigma del verbo tollō (tollō, is, sustŭli, sublātum, tollĕre); sustinŭi e sustentum sono presi dal verbo sinonimo sustinĕo.
Eō, is, īvī / iī, īre ("andare")
modificaQuesto verbo significa andare ed è intransitivo, ma ha forma passiva solo per la terza persona singolare e per le forme verbali nominali. Nelle voci derivate dal presente ha radice ĕ davanti a vocale, ī prima di consonante (tranne la terza singolare del presente); A differenza di fero e volo, eo ha il futuro in -bo.
Indicativo presente | eō | īs | it | īmus | ītis | eunt |
Indicativo imperfetto | ībam | ībās | ībat | ībāmus | ībātis | ībant |
Indicativo futuro semplice | ībō | ībis | ībit | ībĭmus | ībĭtis | ībunt |
Indicativo perfetto | īvī (iī) | īvistī (īstī) | īvit (iit) | iimus | īstis | iērunt |
Indicativo piuccheperfetto | iĕram | iĕrās | iĕrat | ierāmus | ierātis | iĕrant |
Indicativo futuro perfetto | iĕrō | iĕris | iĕrit | ierĭmus | ierĭtis | iĕrint |
Congiuntivo presente | eam | eās | eat | eāmus | eātis | eant |
Congiuntivo perfetto | iĕrim | iĕris | iĕrit | ierĭmus | ierĭtis | iĕrint |
Congiuntivo imperfetto | īrem | īrēs | īret | īrēmus | īrētis | īrent |
Congiuntivo piuccheperfetto | īssem | īssēs | īsset | īssēmus | īssētis | īssent |
Imperativo presente | ī | īte | ||||
Imperativo futuro | ītō | ītō | ītōte | euntō | ||
Participio presente | iēns, euntis | |||||
Participio futuro | itūrus | |||||
Infinito presente | īre | |||||
Infinito perfetto | īsse | |||||
Infinito futuro | itūrum esse | |||||
Supino attivo | itum | |||||
Gerundio | eundī | eundō | (ad) eundum | eundō |
Le forme passive sono le seguenti (equivalgono alle forme italiane si va e simili); nei tempi composti data l'assenza del participio perfetto, sono formate dal supino seguito dal verbo essere.
Indicativo presente | ītur |
Indicativo imperfetto | ībātur |
Indicativo futuro | ībĭtur |
Indicativo perfetto | itum est |
Indicativo piuccheperfetto | itum erat |
Indicativo futuro perfetto | itum erit |
Congiuntivo presente | eātur |
Congiuntivo imperfetto | īrētur |
Congiuntivo perfetto | itum sit |
Congiuntivo piuccheperfetto | itum esset |
Infinito presente | īrī |
Supino | itū |
Il tema del perfetto può essere indifferentemente ī- (abbreviato davanti a vocale) e īv- e le desinenze sono regolari.
Non esiste infinito futuro passivo, né participio perfetto.
I composti di eō
modificaCosì come eō si coniugano allo stesso modo i suoi numerosi composti. Mentre, però eō è intransitivo, alcuni dei suoi composti sono transitivi per effetto della preposizione (ab, ad eccetera), e ammettono dunque il passivo in diverse forme.
|
|
Appartenente alla quarta coniugazione è ambĭo, -īs, ambiī (o ambīvī), ambĭtum, ambīre «andare intorno», anch'esso composto di eō (da amb+eō).
Sono composti di eō anche queō, quīs, quīvī, quitum, quīre «potere», «essere in grado di», «capaci di» e nequĕō, nequīs, nequīvī, nequĭtum, nequīre, «non potere», «non essere in grado di», «non capaci di». Entrambi i verbi sono mancanti in molte forme (part. futuro, imperativo, supino, gerundivo e gerundio); alcune forme sono arcaiche, altre rare, altre ancora poetiche.
Indicativo presente | queō | (quīs) | quit | (quīmus) | (quītis) | queunt |
Indicativo imperfetto | (quībam) | (quībat) | (quībant) | |||
Indicativo futuro | (quībō) | quībunt | ||||
Perfetto | (quīvī) | quīvit/quiit | quīvērunt | |||
Futuro anteriore | quīvĕrō | |||||
Congiuntivo presente | queam | queās | queat | queāmus | (queātis) | queant |
Congiuntivo imperfetto | quīrem | quīret | quīrent | |||
Congiuntivo perfetto | quīvĕrit | (quīvĕrint) | ||||
Infinito presente | quīre | |||||
Infinito perfetto | quīsse | |||||
Participio presente | quiēns, queuntis |
Indicativo presente | nequĕō | (nequīs) | nequit | (nequīmus) | nequītis | nequĕunt |
Indicativo imperfetto | (nequībam) | nequībat | nequībant | |||
Indicativo futuro | (nequībit) | (nequībunt) | ||||
Perfetto | nequīvī | nequīvistī | nequīvit | quīvērunt | ||
Piuccheperfetto | nequīvĕrat | nequīvĕrant | ||||
Congiuntivo presente | nequĕam | nequĕās | nequĕat | nequeāmus | nequĕant | |
Congiuntivo imperfetto | nequīrem | nequīret | nequīrent | |||
Infinito presente | nequīre | |||||
Infinito passato | nequīvisse/nequīsse | |||||
Participio presente | nequiēns, nequeuntis |
Nota: tra parentesi vengono messe le forme utilizzate solamente da autori del periodo post-classico. Come si può notare molte forme non sono attestate, alcune vengono usate su queō, altre su nequĕō.
Volo e i suoi composti
modificaI tre verbi volō, nolō e malō significano volere, non volere e preferire. I loro paradigmi sono i seguenti:
volō | vīs | volŭī | velle |
nolō | non vīs | nolŭī | nolle |
malō | mavīs | malŭī | malle |
- Volō
Questo verbo presenta il tema in tre modi diversi: vol-, vel- e vi-
Indicativo presente | volō | vīs | vult | volŭmus | vultis | volunt |
Indicativo imperfetto | volēbam | volēbās | volēbat | volēbāmus | volēbātis | volēbant |
Indicativo futuro | volam | volēs | volet | volēmus | volētis | volent |
Indicativo perfetto | volŭī | voluistī | voluit | voluĭmus | voluĭstis | voluērunt |
Indicativo futuro perfetto | voluĕrō | voluĕris | voluĕrit | voluerĭmus | voluerĭtis | voluĕrint |
Congiuntivo presente | velim | velīs | velit | velīmus | velītis | velint |
Congiuntivo perfetto | voluĕrim | voluĕris | voluĕrit | voluerĭmus | voluerĭtis | voluĕrint |
Congiuntivo imperfetto | vellem | vellēs | vellet | vellēmus | vellētis | vellent |
Congiuntivo piuccheperfetto | voluissem | voluissēs | voluisset | voluissēmus | voluissētis | voluissent |
Infinito presente | velle | |||||
Infinito perfetto | voluisse | |||||
Participio presente | volēns |
Mancano il supino, l'imperativo, l'infinito futuro, i participi perfetto e futuro, il gerundio e il gerundivo; il participio presente volēns ha solo valore di aggettivo. Accanto a vult e vultis, arcaicamente, si trova volt e voltis; le forme di cortesia sī vīs e sī vultis (se vuoi/se volete) possono essere contratte in sīs e sultis
- Nolō
Il verbo è formato da nōn e volō (significa infatti non volere), il nōn non si fonde nel verbo in alcune forme dell'indicativo presente.
Indicativo presente | nolō | non vīs | non vult | nolŭmus | non vultis | nŏlunt |
Indicativo imperfetto | nolēbam | nolēbas | nolēbāt | nolēbāmus | nolēbātis | nolēbant |
Indicativo futuro | nolam | nolēs | nolet | nolēmus | nolētis | nolent |
Indicativo perfetto | nolŭī | noluistī | noluit | noluĭmus | noluĭtis | noluērunt |
Indicativo futuro perfetto | noluĕrō | noluĕris | noluĕrit | noluerĭmus | noluerĭtis | noluĕrint |
Congiuntivo presente | nolim | nolīs | nolit | nolīmus | nolītis | nolint |
Congiuntivo perfetto | noluĕrim | noluĕris | noluĕrit | noluerĭmus | noluerĭtis | noluĕrint |
Congiuntivo imperfetto | nollem | nollēs | nollet | nollēmus | nollētis | nollent |
Congiuntivo piuccheperfetto | noluissem | noluissēs | noluisset | noluissēmus | noluissētis | noluissent |
Imperativo presente | nolī | nolīte | ||||
Imperativo futuro | nolītō | nolītōte | ||||
Infinito presente | nolle | |||||
Infinito perfetto | noluisse | |||||
Participio presente | nolēns |
Mancano il supino, l'infinito futuro, il participio futuro e perfetto, il gerundio e il gerundivo; l'imperativo futuro ha solo le seconde persone.
- Malō
Il verbo è formato da magis e volō (letteralmente volere di più e quindi preferire) contratto prima in mavolō e poi ridottosi per similitudine a nolō in malō.
Indicativo presente | malō | mavīs | mavult | malŭmus | mavŭltis | malunt |
Indicativo imperfetto | malēbam | malēbas | malēbat | malēbamus | malēbatis | malēbant |
Indicativo futuro | malam | malēs | malet | malēmus | malētis | malent |
Indicativo perfetto | malŭī | maluistī | maluit | maluĭmus | maluĭtis | maluērunt |
Indicativo futuro perfetto | maluĕrō | maluĕris | maluĕrit | maluerĭmus | maluerĭtis | maluĕrint |
Congiuntivo presente | malim | malīs | malit | malīmus | mal-itis | malint |
Congiuntivo perfetto | maluĕrim | maluĕris | maluĕrit | maluerĭmus | maluerĭtis | maluĕrint |
Congiuntivo imperfetto | mallem | mallēs | mallet | mallēmus | mallētis | mallent |
Congiuntivo piuccheperfetto | maluissem | maluissēs | maluisset | maluissēmus | maluissētis | maluissent |
Infinito presente | malle | |||||
Infinito perfetto | maluisse |
Mancano il supino, l'imperativo, tutto il participio (a differenza di volō e nolō), il gerundio e il gerundivo.
Edō, edis, ēdī, ēsum, edĕre ("mangiare")
modificaEsso si coniuga come gli altri verbi della terza coniugazione. Restano in uso però tra gli autori latini alcune forme derivanti dalla unione diretta della radice ed- con alcune desinenze per esempio ed- + -sem = ēssem; ed- + -s = ēs. Infatti l'assenza della vocale tematica è una delle caratteristiche dei verbi anomali. Queste forme sono formalmente identiche a quelle corrispondenti del verbo sum, con l'unica differenza che queste hanno la e iniziale lunga, mentre quella di sum è breve.
Ecco le forme in cui edō risente del fenomeno illustrato (tra parentesi è la forma regolare):
Indicativo presente | edō | edis/ēs | edit/ēst | edĭmus | edĭtis/ēstis | edunt |
Indicativo imperfetto | edēbam | edēbās | edēbat | edēbāmus | edēbātis | edēbant |
Indicativo futuro | edam | edēs | edet | edēmus | edētis | edent |
Indicativo perfetto | ēdī | ēdistī | ēdit | ēdĭmus | ēdistis | ēdērunt |
Indicativo futuro perfetto | edĕrō | edĕris | edĕrit | ederĭmus | ederĭtis | edĕrint |
Congiuntivo presente | edam/edim | edās/edīs | edat/edit | edāmus/edīmus | edātis/edītis | edant/edint |
Congiuntivo imperfetto | edĕrem/ēssem | edĕrēs/ēssēs | edĕret/ēsset | ederēmus/ēssēmus | ederētis/ēssētis | edĕrent/ēssent |
Congiuntivo perfetto | ēdĕrim | ēdĕris | ēdĕrit | ēderĭmus | ēderĭtis | ēdĕrint |
Congiuntivo piuccheperfetto | ēdissem | ēdissēs | ēdisset | ēdissēmus | ēdissētis | ēdissent |
Imperativo presente | ede/ēs | edĭte/ēste | ||||
Imperativo futuro | edĭtō/ēstō | edĭtō/ēstō | editōte/ēstōte | eduntō | ||
Infinito presente | edĕre/ēsse | |||||
Infinito perfetto | ēdisse | |||||
Infinito futuro | ēsūrum esse | |||||
Participio presente | edēns | |||||
Participio futuro | ēsūrus, -a, um | |||||
Gerundio | edendī | edendō | (ad) edendum | edendō | ||
Supino attivo | ēsum |
Il verbo edō presenta due forme composte che si comportano come il verbo d'origine:
- comĕdō, comĕdis, comēdī, comedĕre "divorare, scialacquare"
- exĕdō, exĕdis, exēdī, exēsum, exedĕre "rodere, corrodere, rovinare"
I verbi difettivi
modificaI verbi difettivi sono quelli che mancano di alcune forme nella loro coniugazione. I motivi di questa mancanza sono i più svariati e per comprendere ogni caso occorre indagare nella storia della lingua latina. Essi sono molto numerosi. Molti verbi mancano di un tema o di due temi come per esempio pendĕō, pendēs, pependī, - , pendēre "essere sospeso" che manca del supino e distō, distās, - , - , distāre "essere distante, distare" che manca del perfetto e del supino. Di seguito sono elencati alcuni altri verbi difettivi:
- aiō, inquam, for "dire"
- coepī "cominciare"
- memĭnī "ricordare"
- nōvī "sapere"
- ōdī "odiare"
- age cedo, quaesō (espressioni di richiesta)
- ave, salve, vale (espressioni di saluto)
Aiō, ais "dire, affermare"
modificaLo si trova nei discorsi diretti, quando si introduce una citazione, e nelle frasi incidentali. È sinonimo di dīcō. Ecco le Forme più frequenti:
Indicativo presente | aiō | ais | ait | aiunt | ||
Indicativo imperfetto | aiēbam | aiēbās | aiēbat | aiēbatis | aiēbant | |
Indicativo perfetto | ait | |||||
Congiuntivo presente | aiat | |||||
Participio presente | aiēns |
Inquam, inquis "dire"
modificaSi usa nei discorsi diretti ed è intercalato al dialogo. Eccone le forme:
Indicativo presente | inquam | inquis | inquit | inquĭunt | ||
Indicativo futuro | inquĭēs | inquĭet | ||||
Indicativo imperfetto | inquiēbat | |||||
Indicativo perfetto | inquistī | inquit | ||||
Congiuntivo presente | inquĭat |
For, fāris, fātus sum, fārī "dire, parlare in modo solenne"
modificaÈ un verbo arcaico attestato principalmente in poesia. La prima singolare for è attestata solo nei grammatici. Di seguito le forme meno rare:
Indicativo presente | (for) | fātur | fantur | |||
Indicativo futuro semplice | fābor | fābĭtur | ||||
Indicativo perfetto | fātus est | fātī sunt | ||||
Indicativo piuccheperfetto | fātus eram | fātus erat | ||||
Imperativo presente | fāre | |||||
Infinito presente | fārī | |||||
Participio presente | fāns, fantis | |||||
Participio perfetto | fātus, -a, -um | |||||
Supino passivo | fātū | |||||
Gerundio | fandī | fandō | fandō | |||
Gerundivo | fandus, -a, -um |
Il verbo for ha diversi composti (adfor, effor, prōfor, ...) usati nella lingua religiosa. For ha la radice in comune col verbo greco φημί "dire". Da esso trova origine la parola italiana profeta "colui che preannunzia". Stessa etimologia hanno i vocaboli latini fāma "fama, diceria" e fābŭla "favola, racconto, conversazione". Con il prefisso di negazione in- e il participio presente si forma la parola infāns, infantis "che non parla", da cui deriva il sostantivo infantia, ae "l'età in cui non si parla ancora"; sempre con prefissi di negazione e con il gerundivo si creano due aggettivi: infandus "che non si può dire, indicibile" e nefandus "che non si deve pronunziare, empio".
Coepī, coepistī, coepisse "cominciare, iniziare"
modificaEsso è sempre seguito da un infinito (è un verbo quindi fraseologico). Ha solo le forme derivate dai temi del perfetto e del supino. Per i tempi derivanti dal tema del presente si usa un composto di capĭō: incipĭō, incĭpis, incēpī, inceptum, incĭpĕre, con lo stesso significato e stessa costruzione.
Memĭnī, meministī, meminisse "ricordare"
modificaLa particolarità del verbo memĭnī è che, in quanto difettivo, presenta soltanto la forma del perfetto e dei tempi derivati da esso, i quali hanno però significato di presente e derivati. Quindi il perfetto corrisponde al presente, il piuccheperfetto all'imperfetto e il futuro perfetto al futuro semplice. Per capire questa situazione bisogna considerare che il perfertto indica una situazione svoltasi nel passato che produce ancora i suoi effetti nel presente: l'azione passata di "aver mandato a mente" (memĭnī è un perfetto con raddoppiamento, come avviene nella formazione del perfetto greco) si traduce nell'azione attuale di "ricordare". La radice mĭn- è la stessa di parole come memoria "la memoria", mens, mentis "la mente, monĭtus "annuncio, ammonimento". Reminīscor e recordor sono sinonimi di memĭnī: questi vrbi sono seguiti per lo più dal genitivo della persona o della cosa che si ricorda. Il contrario di memĭnī è oblīvīscor "dimenticare. Il verbo memĭnī ha la forma dell'imperativo futuro benché non abbia il tema del presente. La coniugazione è regolare:
Indicativo perfetto | memĭnī | meministī | memĭnit | meminĭmus | meministis | meminērunt |
Indicativo futuro anteriore | meminĕrō | meminĕris | meminĕrit | meminĕritis | meminĕrint | |
Indicativo piccheperfetto | meminĕram | meminĕrās | meminĕrat | meminerāmus | meminerātis | meminĕrant |
Congiuntivo perfetto | meminĕrim | meminĕris | meminĕrit | meminĕritis | meminĕrint | |
Congiuntivo imperfetto | meminissem | meminissēs | meminisset | meminissēmus | meminissētis | meminissent |
Imperativo futuro | mementō | mementōte | ||||
Infinito perfetto | meminisse |
Nōvī, nōvistī, nōvisse "sapere"
modificaQuesto verbo è il perfetto di nōscō, nōscis, nōvī, nōtum, nōscĕre. La radice è nō-, che si ritrova anche in altri verbi legati all'idea del sapere e del conoscere come cognōscō, agnōscō, etc.. Nōscō significa "imparare, apprendere" (sottolinea il processo dell'apprendimento) mentre nōvī vale "sapere" in quanto nel passato indica l'azione di "aver conosciuto" e quindi il suo effetto nel presente è quello di "sapere". L'aggettivo notus "noto" indica appunto ciò che si conosce; nōbilis indica ciò che è degno di essere conosciuto. La coniugazione è regolare. I tempi del perfetto hanno il valore dei tempi corrispondenti del presente (come per il verbo memĭnī), quindi: nōvī = "so"; nōvĕram = "sapevo"; nōvĕro = "saprò", etc..
Ōdī, ōdistī, ōsūrus, ōdisse "odiare"
modificaAnche ōdī fa parte dei verbi perfettivi. Se in passato "ho conosciuto l'odio", allora nel presente continuo a odiare, cioè "odio". La coniugazione è regolare. Bisogna segnalare che ha il participio futuro (ōsūrus) anche se il verbo manca del tema del supino. Come per memĭnī e nōvī, il perfetto ōdī vale come presente.
Indicativo perfetto | ōdī | ōdistī | ōdit | ōdĭmus | ōdistis | ōdērunt |
Indicativo piuccheperfetto | ōdĕram | ōdĕrās | ōdĕrat | ōderāmus | ōderātis | ōdĕrant |
Indicativo futuro perfetto | ōdĕrō | ōdĕris | ōdĕrit | ōderĭmus | ōderĭtis | ōdĕrint |
Congiuntivo perfetto | ōdĕrim | ōdĕris | ōdĕrit | ōderĭmus | ōderĭtis | ōdĕrint |
Congiuntivo piuccheperfetto | ōdissem | ōdissēs | ōdisset | ōdissēmus | ōdissētis | ōdissent |
Infinito perfetto | ōdisse | |||||
Infinito futuro | ōsūrum esse | |||||
Participio futuro | ōsūrus, -a, -um |
Espressioni di richiesta: age, cedo, quaesō
modificaAge, agĭte e cedo, cette che significano "orsù, dài, forza!", segnalano un'esortazione. Quaesō, quaesŭmus significa "per favore, di grazia, prego", formula di cortesia e di interlocuzione.
Espressioni di saluto: ave, salve, vale
modificaAve, avēte, e salve, salvēte sono formule di saluto: "salve, salute, ciao". Vale, valēte sono formule di saluto anche epistolari che corrispondono al nostro "stammi/statemi bene, riguardati/riguardatevi": vale/valēte è infatti l'imperativo di valĕō, un verbo che significa "stare bene".
In latino non esiste la forma di cortesia e i Romani si davano sempre del tu.
Formule epistolari
modificaIn ambito epistolare, i latini impiegavano alcune formule fisse sia in apertura sia in chiusura di lettera.
- La formula base di apertura è salūtem dicit "saluta", che può essere variamente abbreviata: salūtem / salūt. / s.d. / s.. Ad esso faceva seguito una formula siglata S.V.B.E.E.Q.V. (sī valēs bene, est, ego quoque valeō = "se stai bene è bene, anch'io sto bene") oppure più breve S.V.B.E.V. (sī valēs bene, ego valeō = "se stai bene è bene, io sto bene").
- La formula base di chiusura è vale, valēte "arrivederci, addio", che può presentare delle varianti.
I verbi impersonali
modificaIn latino come in italiano ci sono alcuni verbi che indicano fenomeni atmosferici e sono usati impersonalmente. In realtà tali verbi hanno un soggetto logico quale le condizioni atmosferiche quali piovere, nevicare, etc. oppure l'intervento di un divinità o del caso che fa piovere, nevicare, etc.. (ad esempio, Giove era il dio dei tuoni, dei fulmini, dei nembi). I verbi più comuni sono i seguenti (con alcune forme notevoli di perfetto):
- (dī)lūcēscit, (dī)lūxit, (dī)lūcēscĕre → "farsi giorno, albeggiare"
- disserēnat, disserēnāre → "rasserenarsi, fare bel tempo"
- ēlucēscit, ēlucēscĕre → "iniziare a risplendere"
- fulgurat, fulgurāre → "lampeggiare, mandare lampi"
- fulminat, fulmināre → "fulminare, mandare fulmini"
- gelat, gelāre → "gelare, ghiacciare"
- grandinat, grandināre → "grandinare"
- ningit, ninxit, ningĕre → "nevicare"
- noctēscit, noctēscĕre → "farsi notte"
- pluit, pluit, pluĕre → "piovere".
- tonat, tonŭit, tonāre → "tuonare".
- vesperāscit, vesperāvit, vesperāscĕre → "farsi sera".
Talora questi verbi sono anche usati in modo personale, cioè con il soggetto: "sed horrifĭcīs iuxtā tonat Aetna ruīnīs" (Verg., Aen., III 571) / "Ma accanto l'Etna tuona di orrende rovine" (trad. di Luca Canali).
Altri verbi appaiono impersonali (per esempio quelli che indicano situazioni o stati d'animo come interĕst "interessa", evĕnit "accade", paenitet "si pente"), ma in realtà hanno un soggetto, cioè un argomento cui sono collegati, anche se questo non si presenta al nominativo ma in altri casi, o è costituito da un'intera frase: per questi argomenti si rimanda alla Sintassi dei casi.
Importante è anche la questione della costruzione impersonale dei verbi. In italiano si usa per lo più il si impersonale: "si dice, si pensa". Il latino non conosce l'uso di questa particella e ricorre a costruzioni personali e impersonali, sia attive sia passive. Per queste costruzioni si rimanda alla Sintassi dei casi (nominativo).
I verbi composti e derivati
modificaDal punto di vista della loro formazione i verbi si dividono in due categorie:
- verbi composti: sono formati da un prefisso e da un verbo. Solitamente si studiano insieme ai prefissi e pertanto si rimanda alla lezione relativa. Si possono menzionare qui casi già visti durante la lezione come i composti di eō, di facĭō, di ferō, di sum. Unendo la preposizione-prefisso in a questi quattro verbi si ottengono quattro verbi composti: inĕō, inficĭō, insum che hanno significati particolari rispetto ai verbi d'origine.
- verbi derivati: si ottengono aggiungendo un suffisso al verbo d'origine e grazie a questo suffisso si sottolinea una sfumatura particolare del significato del verbo base. Solitamente si studiano insieme ai suffissi e pertanto si rimanda alla lezione relativa. Un esempio è albĕō che significa "essere bianco" se si aggiunge ad esso il suffisso incoativo -scō si ottiene albēscō che significa "iniziare ad esser bianco, divenire chiaro".