Goniometria (superiori)

La goniometria, dal greco γωνία (Gonia: angolo) e μέτρον (Metron: misura), studia la misurazione degli angoli mettendoli in relazione con gli archi corrispondenti.

lezione
lezione
Goniometria (superiori)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Matematica per le superiori 4
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 75%

Di solito comprende la trigonometria analitica, ovvero lo studio delle funzioni trigonometriche. Le origini della goniometria si possono trovare nelle opere di François Viète e Lagni.

Nel piano cartesiano si dice circonferenza goniometrica una circonferenza che ha il centro nell'origine degli assi cartesiani e il raggio uguale a 1, ovvero la circonferenza che ha equazione .

Si considera positivo il verso di rotazione antiorario.

Gli angoli

modifica
 
Descrizione di angolo orientato

Un angolo è una parte di piano compresa tra due semirette.

Definiscesi angolo orientato un angolo per il quale si è stabilito qual è il primo lato e quale il secondo.

Se il primo lato, nel descrivere l'angolo, si muove in senso antiorario l'angolo è orientato positivamente, in caso contrario, quando si descrive un angolo in senso orario, l'angolo è orientato negativamente.

I sistemi di misura degli angoli

modifica

Un grado costituisce la trecentosessantesima parte ( ) dell'angolo giro.

Il sistema sessagesimale

modifica

Nel sistema sessagesimale, l'unità di misura è il grado, da cui si definiscono i primi e i secondi:

  • Il primo è la sessantesima parte ( ) del grado;
  • Il secondo è la sessantesima parte ( ) del primo e la tremilaseicentesima parte ( ) del grado.
 
Circonferenza goniometrica

Il sistema sessadecimale

modifica

L'unità di misura del sistema sessadecimale è sempre il grado, ma differisce dal sistema sessagesimale in quanto i sottomultipli del grado sono espressi in forma decimale (con la virgola).

Il sistema matematico

modifica

L'unità di misura all'interno del sistema matematico è il radiante (rad). esso è definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza o dell'arco dall'angolo circoscritto e il raggio:

  dove α è l'angolo, l la lunghezza dell'arco sotteso e R il raggio della circonferenza.

2π rad = 360°, π rad = 180°,   rad = 90°

Per convertire l'ampiezza di un angolo da gradi a radianti, o viceversa, si può usare la proporzione:

 

La circonferenza goniometrica

modifica

La circonferenza goniometrica è una circonferenza che ha centro in C (0,0) e raggio pari a 1 (R = 1).

I quadrante : angoli da 0° a 90° o da -271° a -360°

 
Seno e coseno di un angolo

II quadrante : angoli da 91° a 180° o da -181° a -270°

III quadrante : angoli da 181° a 270° o da -91° a -180°

IV quadrante : angoli da 271° a 360° o da -90° a 0°

Seno e coseno di un angolo

modifica
  • Si definisce seno di un angolo (sin α) l'ordinata dello stesso (il segmento AB);
  • Si definisce coseno di un angolo (cos α) l'ascissa dell'angolo (il segmento OB).

I grafici di seno e coseno

modifica
 
Grafici delle funzioni seno e coseno.

Il grafico della funzione seno è definito sinusoide.

Il grafico della funzione coseno è definito cosinusoide.

Le funzioni sono entrambe funzioni periodiche di  

Relazioni fondamentali della goniometria

modifica

Prima relazione fondamentale

modifica
 

Da questa si ricavano

 
 

Ricordare di valutare la posizione di   per la scelta opportuna del segno.

Seconda relazione fondamentale

modifica
 

che vale solo per   con  .

Dalle due precedenti relazioni si ricava che

 

che vale solo per   con  .

Da questa si ricava

 

Ricordare di valutare la posizione di   per la scelta opportuna dei segni.

Terza relazione fondamentale

modifica
 

che vale solo per   con  .

Quarta relazione fondamentale

modifica
 

che vale solo per   con  .

Quinta relazione fondamentale

modifica
 

che vale solo per   con  .

Formule goniometriche

modifica

In trigonometria, le formule di addizione e sottrazione permettono di trasformare le funzioni trigonometriche della somma o differenza di due angoli in un'espressione composta da funzioni trigonometriche dei due angoli.

Formule di addizione

modifica
  •  
  •  
  •  
  •  

La formula della tangente vale per   con  

La formula della cotangente vale per   con  

Formule di sottrazione

modifica
  •  
  •  
  •  
  •  

La formula della tangente vale per   con  

La formula della cotangente vale per   con  

Formule di duplicazione

modifica
  •  
  •  
  •  

L'ultima formula vale per   e   con  

Formule di linearità

modifica
  •  
  •  
  •  

L'ultima formula vale per   con  

Formule di bisezione

modifica

Attenzione: è necessario valutare in quale quadrante cade   per poter scegliere i segni opportuni delle seguenti formule

  •  
  •  
  •  

L'ultima formula vale per  .

Formule parametriche

modifica
  •  
  •  
  •  

dove   con  .

Formule di prostaferesi

modifica
  •  
  •  
  •  
  •  

Le formule di prostaferesi trasformano somme di funzioni goniometriche in prodotti.

Formule di Werner (inverse delle formule di prostaferesi)

modifica
  •  
  •  
  •  
  •  

Le formule di Werner trasformano prodotti di funzioni goniometriche in somme.

Formule dell'angolo aggiunto

modifica
  •  

La seguente uguaglianza è verificata sotto le seguenti condizioni

 

 
 

Fare attenzione che la tangente goniometrica è periodica di 180° e dunque bisogna valutare preventivamente la posizione di   dunque