Fonologia latina (superiori)
Questa voce riguarda il sistema fonologico ricostruito della lingua latina.
Consonanti
modificaBilabiali | Labio- dentali |
Dentali/ Alveolari |
Palatali | Velari | Velari labial. | |
---|---|---|---|---|---|---|
Nasali | m | n | ŋ | |||
Occlusive | p b | t d | k ɡ | kʷ gʷ | ||
Fricative | f | s | ||||
Vibrante | r | |||||
Laterali | l | |||||
Approssimante | j | w |
- I fonemi /t/, /d/ e /n/ sono dentali: [t̪], [d̪] e [n̪] rispettivamente[1].
- L'occlusiva /g/ ha un allofono nasale [ŋ] davanti a /n/: /ˈdignus/ [ˈdiŋnus] "degno"[2].
- La nasale dentale /n/ ha un allofono velare [ŋ] davanti a /k/ e /g/: /anguis/ [aŋgʷwis][2].
- Il fonema /l/ presentava due allofoni: [lʲ] in posizione iniziale di parola, davanti ad /i/, /iː/ o se geminata /ll/; [l̴] all'interno di parola davanti a tutte le altre vocali o se seguita da consonante[3].
Vocali
modificaIn latino, le vocali presentano una distinzione fonemica di lunghezza: possono essere brevi (/i, e, a, o, u/) o lunghe (/iː, eː, aː, oː, uː/).
Anteriore | Centrale | Posteriore | |
---|---|---|---|
Alte | i iː | u uː | |
Medie | e eː | o oː | |
Basse | a aː |
Le vocali /i, e, o, u/ sono realizzate rispettivamente come [ɪ, ɛ, ɔ, ʊ][4].
Accento
modificaPer approfondire questo argomento, consulta la pagina Accento (latino). |
Dal protoindoeuropeo al latino
modificaQui di seguito si espongono i mutamenti fonetici e fonologici che dal sistema fonologico del protoindoeuropeo hanno prodotto il sistema fonologico del latino.
Consonanti
modificaLe consonanti indoeuropee rimasero sostanzialmente invariate, a parte alcuni casi come le occlusive sonore aspirate che mutarono radicalmente.
Semiconsonanti. Le semiconsonanti subirono i seguenti mutamenti:
- */j/ → /j/ in posizione iniziale, → /i/ dopo consonante, e cade tra due vocali, es: *jugom → iugum, *medʰjos → medius, *trejes → trēs
- */w/ → /w/ (scritta V), es: *owis → ovis
Nasali. Le nasali, sillabiche e non, subirono i seguenti mutamenti:
- */m/ → /m/, es: *mātēr → māter
- */n/ → /n/, es: *newos → novus
- */m̩/ → /ɛm/, es: *km̥tom → centum
- */n̩/ → /ɛn/, es: *mn̥tis → mens
Liquide. Le liquide, sillabiche e non, subirono i seguenti mutamenti:
- */r/ → /r/, es: *rudʰ- → ruber
- */l/ → /l/, es: *lewks → lūx
- */r̩/ → /ɔr/, ma a volte → /ɛr/, es: *m'r̥tis → mors, *ag'r̥s → ager
- */l̩/ → /ɔl/
Occlusive. Le consonanti occlusive sono quelle che subirono i mutamenti più evidenti nel sistema consonantico, nonostante buona parte di esse rimase invariata:
- */p/ → /p/, es: *pətēr → pater
- */b/ → /b/
- */bʰ/ → /f/ in posizione iniziale, → /b/ in posizione centrale, es: *bʰer- → ferō, *albʰo- → albus
- */t/ → /t/, → /d/ in posizione finale dopo vocale, cade in posizione finale dopo consonante, e */tl/ → /cl/, es: *trejes → trēs, *fecet → feced (forma arcaica), *lact → lac, *saitlom → saeclum
- */d → /d/, cade però in posizione finale dopo vocale lunga e dopo consonante, inoltre in alcuni termini tende a presentarsi come variante di /l/, es: *domos → domus, *lupōd → lupō, *cord → cor, dingua ↔ lingua
- */dʰ/ → /f/ in posizione iniziale, → /d/ in posizione centrale, → /b/ in posizione centrale dopo [r], es: *dʰūmos → fūmus, *ajdʰ- → aedes, *werdʰo- → verbum
- */k/ → /k/ (in cui confluisce anche la palatale */ḱ/), es: *kṛd → cor, *ḱṃtom → centum
- */g/ → /g/ (in cui confluisce anche la palatale */ģ/), es: *agō → agō
- */gʰ/ → /h/, → /g/ dopo [ŋ], → /f/ prima di [u], es: *gʰostis → hostis, *angʰ- → angustus, *gʰu- → fundō
- */kʷ/ → [kʷ] (scritta QV) in posizione iniziale, → /k/ davanti a consonante, mentre cade tra due consonanti, es: *kʷi-/kʷo- → quis/quod, *wōkʷs → vōx, *kʷenkʷto- → quintus
- */gʷ/ → /w/ (scritta V), → /g/ davanti a [l] e /[r], mentre si conserva davanti a [ŋ], es: *gʷiwos → vivus, *ṇgʷēn → inguen
- */qʷʰ/ → /f/ in posizione iniziale e prima di [r], → /w/ in posizione intervocalica, → /gu/ in posizione centrale dopo [ŋ], es: *gʷʰomo- → formus, *snigʷʰṃ → nivem, *sningʷʰeti → ninguit
Spiranti. L'unica spirante riconosciuta per l'indoeuropeo comune subisce in latino profondi cambiamenti:
- */s/ → /s/ in posizione iniziale e finale, → [z] → /r/ in posizione intervocalica (fenomeno detto rotacismo), → [z] → /∅/ se si presenta prima di una consonante sonora, /ss/ → /s/, mentre /sr/ → /fr/ in posizione iniziale e → /br/ in posizione centrale, es: *seno- → senex, *genos → genus, *flōsem → flōrem (nom. flōs), *prīsmos → primus, *caussa → causa (parole come *rosa non risentono del rotacismo perché rappresentano prestiti entrati dopo la fine del fenomeno), *dʰojnesris → fūnebris
Vocali
modificaVocali toniche. Il vocalismo latino sotto accentazione si dimostrò molto conservativo rispetto all'originale fonetica indoeuropea, anche se le vocali poterono essere influenzate dalla consonante successiva.
- */a/ → /a/
- */a:/ → /a:/
- */e/ → /e/
- */e:/ → /e:/
- */i/ → /i/
- */i:/ → /i:/
- */o/ → /o/
- */o:/ → /o:/
- */u/ → /u/
- */u:/ → /u:/
- */ə/ → /a/
Esistono però appunto altri mutamenti che le vocali toniche subirono:
- /e/ → /i/, se seguita da [ŋ], es: *penkʷe → *kʷenkʷe → quinque
- /e/ → /o/, se in presenza di [w] e di [ɫ], es: *newos → novus, *welō → volō
- /o/ → /u/, se seguita da [ŋ], da [mb], da [mk] e da [ɫ], es: *uncus / ὄγχος, *welt → volt → vult.
- /wo/ → /we/, se seguito da [r, s, t], es: vortō → vertō (mutamento avvenuto in età storica e documentato)
- /o:/ → /u:/, se seguita da [r], es: quor → cur
I dittonghi tonici subirono i seguenti mutamenti:
- /aj/ → /ai̯/ → /ae̯/ (in seguito → /ɛː/), es: laevus / λαιός
- /oj/ → /oi̯/ → /oe̯/ → /u:/, es: *ojnos → ūnus / οἴνη ("asso dei dadi")
- /aw/ → /au̯/, es: *aws- → ausis → auris
- /ew/ → /ou̯/ → /u:/, es: *lewks → lūx
- /ow/ → /ou̯/ → /u:/, es: *lowkos → lūcus
Per approfondire questo argomento, consulta la pagina Apofonia latina. |
Vocali atone. Le vocali atone subirono in latino notevoli mutamenti, poiché tendevano a chiudersi sistematicamente verso un solo timbro vocalico (apofonia latina) o a cadere (sincope).
- In sillaba aperta (terminante in vocale) interna tutte le vocali brevi tesero verso → /i/, ad eccezione di quando si trovavano davanti a /ł/, quando tendevano a → /u/, mentre davanti ad /r/ tendevano a → /e/:
- faciō - conficiō, novus - novitās, legō - colligō
- similis / simulāre
- *cinises / cineris
- In sillaba chiusa (terminante in consonante) interna si ebbero i seguenti mutamenti:
- /a/ → /e/, es: arma - inermis
- /o/ → /u/, es: *alomnos → alumnus
- /e/, /i/, /u/ non subiscono variazioni.
- /a/ → /i/ davanti a [ŋ], es: tangō - contingō
- /a/ → /e/ → /i/ davanti a [ɫ], es: calcō - inculcō
- I dittonghi interni evolsero così:
- /aj/ → /ei̯/ → /i:/, es: aequos - inīquos
- /ej/ → /i:/
- /aw/ → /ou̯/ → /u:/, es: claudō - inclūdō
- /ow/ → /u:/
- In sillaba aperta finale si osservano i seguenti mutamenti:
- /i/ → /e/, es: *mari → mare
- /o/ → /e/, es: *sekʷeso → sequere
- /a/, /e/ ed /u/ si conservano
- /i/ può cadere, es: *esti → est, tremonti → tremunt (mutamento avvenuto in età preistorica ma appena documentato)
- /e/ può cadere, es: *dīce → dīc
- In sillaba chiusa finale si osservano i seguenti mutamenti:
- /a/ → /e/, es: *pontifax → pontifex
- /o/ → /u/, se non preceduta da [u, w], es: *dominos → dominus
- /e/ → /i/ solo prima di [s] e di [t], es: (gen.) *rēges → rēgis
- /i/ ed /u/ generalmente si conservano
- I dittonghi finali subirono generalmente lo stesso trattamento dei dittonghi interni:
- Le vocali lunghe finali in sillaba chiusa inoltre tesero a divenire brevi:
- *amōr → amor, ma al genitivo amōris ← *amōres
Note
modifica- ↑ Juret, A.C. 1921. Manuel de phonétique latine. Parigi: Hachette. 32
- ↑ 2,0 2,1 Juret, A.C. 1921. 33
- ↑ Juret, A.C. 1921. Manuel de phonétique latine. Parigi: Hachette. 31
- ↑ Kent, Roland G. 1932. The Sounds of Latin. Baltimore: Waverly Press. 45-6.