Corso:Ingegneria matematica
Il corso di studi in ingegneria matematica è caratterizzato da una grande integrazione tra la matematica e le discipline proprie dell'ingegneria.
La finalità è quella di sviluppare una mentalità di “problem solver” di problemi provenienti dalla vita reale mediante strumenti matematici avanzati. Gli ambiti ambiti formativi sono tre:
- Matematico, per fornire una solida preparazione matematica
- Fisico/Ingegneristico, per fornire gli strumenti per la comprensione e la descrizione dei problemi tecnologici
- Modellistico/Numerico, per integrare l’approccio matematico e quello fisico/ingegneristico, anche in senso stastistico/probabilistico
L'idea è quella di creare una nuova figura professionale, che unisca a solide conoscenze matematiche la capacità di:
- Dialogare attivamente con il mondo delle scienze applicate;
- Affrontare e quindi risolvere quei problemi che il mondo delle scienze applicate pone costantemente all'attenzione dei ricercatori dandone adeguato trattamento matematico;
- Partecipare attivamente all'innovazione tecnologica.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L9).
Disclaimer - Corso di Ingegneria matematica
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.