La chimica serve per interpretare e razionalizzare il comportamento della materia che ci circonda. La chimica nasce con Dalton nei primi anni del 1800 con la formulazione della teoria atomica della materia; prima di lui Leucippo (circa 400 A.C.) per primo mise in dubbio che la materia potesse essere suddivisa progressivamente in parti sempre più piccole. Era convinto che in ultimo si sarebbe ottenuto una particella non ulteriormente divisibile che il suo discepolo Democrito chiamò Atomos (indivisibile).

lezione
lezione
Chimica generale
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Chimica generale

La Materia modifica

La materia è un qualcosa che ha una massa, occupa un volume, ed ha composizione definita e costante). La materia è una miscela omogenea (detta anche monofasica, cioè non se ne distingue la fase solida e la fase liquida) o eterogenea di individui chimici o sostanze; questi due si possono a loro volta suddividere in sostanze elementari o composti, entrambi a loro volta costituiti da atomi. In natura esistono 90 specie atomiche diverse, il 98% in peso della Terra è costituito da 10 elementi (ossigeno e silicio sono i più abbondanti), idrogeno ed elio rappresentano il 90% in peso dell'universo; a questi 90 elementi naturali si aggiungono quelli prodotti artificialmente dall'uomo, per un totale di 109 specie atomiche diverse. Una miscela è caratterizzata dal fatto di avere una composizione chimica definita, ma non costante, ed è costituita da quelle che si chiamano sostanze pure o individui chimici; le sostanze pure o individui chimici possono essere suddivisi in composti e sostanze elementari, che a loro volta sono composti da atomi. L'atomo è costituito da tre particelle fondamentali : elettrone (e-), protone (p+), neutrone (n). Protoni e neutroni costituiscono il nucleo dell'atomo, il quale concentra si di se quasi tutta la massa dell'atomo; determinano quella che è la massa della specie atomica. L'elettrone si muove nello spazio circostante il nucleo ed ha massa trascurabile rispetto a quella di protone e neutrone; determina il volume dell'atomo. Il raggio dell'atomo è circa 10000 volte maggiore rispetto a quello del nucleo ed è determinato dal volume entro cui si muovono gli elettroni. L'elemento più semplice è l'idrogeno (H) perché ha un solo protone, mentre il più complesso è l'uranio (U) perché ne ha 92.

Teoria Atomica della Materia modifica

L'atomo è il costituente ultimo di tutta la materia che ci circonda (John Dalton).

Protone modifica

Neutrone modifica

Elettrone modifica

Numero Atomico Z modifica

Elemento modifica

Atomo Elettricamente Neutro modifica

Ione modifica

Cationi modifica

Anioni modifica

Isotopi modifica

Numero di Massa A modifica

Nuclide modifica

Peso Atomico modifica

Peso Molecolare modifica

Molecola modifica

Unità di Massa Atomica Unificata (u) modifica

Mole modifica

Costante di Avogadro modifica

Stati di Aggregazione modifica

Solidi modifica

Liquidi modifica

Gas modifica

Gas Perfetto modifica

Gas Reale modifica

Fattore di Compressibilità modifica

Equazione di Van der Waals modifica

Radioattività e Chimica Nucleare modifica

Radiazione α modifica

Radiazione β- modifica

Radiazione γ modifica

Luce modifica

Lunghezza d'Onda (λ) modifica

Frequenza d'Onda (v) modifica

Velocità di Reazione (c) modifica

Ampiezza d'Onda (ψ) modifica

Energia di Radiazione Elettromagnetica modifica

Corpo Nero modifica

Radiazione Elettromagnetica modifica

Effetto Fotoelettrico (Einstein) modifica

Teoria Atomica di Bohr (basata sull'atomo di idrogeno) modifica

Idrogenoidi modifica

Effetto Zeeman modifica

Dualismo Onda-Particella (Equazione di De Broglie) modifica

Principio di Indeterminazione di Heisenberg modifica

Equazione d'Onda di Schrödinger modifica

Autofunzioni modifica

Orbitale modifica

ψ^2 (r, Ɵ, ɸ) modifica

Funzione d'Onda dell'Atomo di H modifica