Area:Scuola secondaria superiore/Istituti professionali - Settore industria e artigianato

A questo titolo corrispondono più risorse, di seguito elencate.

Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che [[Speciale:Prefissi/Template:Nome disambigua|iniziano con]] o [[Speciale:Ricerca/intitle:"Template:Nome disambigua"|contengono]] il titolo.


Con l'entrata in vigore della riforma Gelmini della scuola, dall'anno scolastico 2010/2011, gli studenti che scelgono di iscriversi ad un istituto professionale possono scegliere tra due diversi settori: Servizi ed Industria e Artigianato. II settore Industria e Artigianato si caratterizza per una cultura tecnico-professionale che consente di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione. Gli istituti professionali del settore per l’industria e l’artigianato possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato o con l’utilizzo di risorse disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa. Di seguito gli indirizzi del settore: