Appunti sull'epitelio ghiandolare
Classificazione:
- Cordoni e ammassi cellulari solidi:
- Ipofisi: si trova nella sella turgica (al centro del cervello)
- Neuroipofisi: costituita da cellule con funzione di sostegno e trofica (pituiciti) che verso le terminazioni assoniche dei nuclei sopraottico e paraventricolare (si trovano nell'ipotalamo) che producono:
- Ossitocina: regola la contrazione della m. liscia (utero nel parto). Un recettore per l'ossitocina l'hanno molte cellule nell'organismo regola la sessualità.
- Vasopressina: regola la pressione sanguigna agendo sulle pareti dei vasi.
- Adenoipofisi: (endocrina) identifica 3 componenti:
- Il lobo anteriore contiene
- Cellule acidofile
- Gh: cel. della crescita -> ormone somatotropo
- Lth: "ghiandole mammarie -> o. lattotropo
- Cell. basofile
- Tsh: -> o. tireotropo (agisce sulla tiroide)
- Fsh: -> follicolo stimolante
- Lh: -> o. luteinizzante
- Acth: -> o. adenocortitrotopo (agisce sulla corteccia del surrene)
- Surrene: c'è una capsula esterna di sostegno (connettivale) in una zona periferica detta corteccia:
- Una parte interna si chiama midollare del surrene
- Una parte esterna si divide in 3 zone:
- Z. gromenulare (+ esterna) forma a gomitolo: produce o. mineralcorticoidi (es. aldosterone) che gestiscono l'equilibrio elettrolitico dell'organismo
- Z. fascicolata: produce o. glicocorticoidi (es. cortisone) che regolano il metabolismo degli zuccheri -> agisce l'ACTH
- Z. reticolata (+ interna): produce ormoni sessuali (es. androgeni) tipici nel maschio
- La z. midollare del surrene ha cellule cromaffini (si colorano intensamente) che producono:
- Adrenalina
- Noradrenalina
- Paratiroidi: sono ghiandole che si trovano a ridosso della tiroide (in genere ne sono 4) e producono il PTM (paratormone) con funzione opposta alla calcitonina alzando il livello di calcemia.
- Pancreas endocrino: ha una componente caratterizzata da isole di tessuto endocrino di un organo esocrino. Le isole di Langherans hanno una forma circolare che rivestono il loro secreto nel sangue con cell. con caratteristiche differenti:
- Cellule "A": producono Glucagone (alza il liv. di glucosio)
- Cellule "B": " Insulina (abbasso il liv. di glucosio)
- Interstizio della ghiandola:
- Testicolo
- Ovaio
- Cellule parafollicolari della tiroide: sono cellule sparse nell'interstizio delle cell. tiroidee. Producono l'ormone calcitonina che regola la concentrazione di calcemia nel sangue derivante dal tessuto osseo abbassandone il livello. Le cellule su cui agiscono sono osteoblasti e osteoclasti.
- Follicoli: strutture sferiche in cui le cellule si dispongono in periferia e creano uno spazio interno
- Tiroide: è l'unica ghiandola a follicoli. Ha una struttura sferica e la cell. ha un polo interno o apicale e un polo esterno detto basale. Caratteristica è la vicinanza delle cellule tra loro come le cell. epiteliali. La tiroide produce T3 (triodiotiroidina o meglio ormone tiroideo complessato con 3 molecole di Iodio) e T4 (tetraiodiotirodina oppure o. tiroideo complessato con 4 molecole di Iodio). La formazione di questi 2 ormoni è dovuta allo svolgimento del processo in 2 fasi:
- FASE1: la cellula tiroidea nel versante apicale (int) contiene il colloide (sostanza contenuta da cell. tiroidee, circondata da esse a forma di grande sfera, che contiene alte concentrazioni di tiroglobulina iodata). Assume nel lato basale della cell. dello iodio proveniente dal sangue che viene ossidato e complessato. Il REr e il Golgi produce tiroglobulina complessata con lo iodio che va a formare il colloide.
- FASE2: la cell. tiroidea dopo aver inglobato il colloide (processo di endocitosi), vuole esocitarlo verso i vasi sanguiferi. Allora forma una vescicola che a sua volta si fonde con un lisosoma (complessato) contenente enzimi litici che digeriscono la tiroglobulina e la trasformano in T3 e T4 che collocato all'interno di vescicole che infine vengono esocitate nei vasi sanguigni.
Il comando della FASE2 arriva direttamente dall'ipofisi (o all') che produce TSM che ha come cell. bersaglio i recettori della cell. tiroidea.
Esistono proteine lettore o carrier circolanti nel sangue per trasportare in tutto il corpo l'ormone:
- Ormone proteici: si legano a recettori di cellule bersaglio che come secondi messaggeri attraverso le protein-chinasi (proteine di membrana) portano all'attivazione di eventi post-trascrizionali (alterazione di un gene già codificato) o a espressione di geni.
meccanismo d'azione: l'ormone si lega al recettore sulla membrana peptidica trasformando il segnale extracel. in uno intracell. si attiva la cascata del segnale che attiva le protein-chinasi (CHINASI: un tipo di enzima in grado di trasferire gruppi fosfato da una molecola donatrice ad alta energia di ATP a specifici substrati -> fosforilazione) che attivano l'espressione di alcuni geni nel nucleo. La cellula produce questa proteina che va in circolo nel sangue che avrà altre cellule bersaglio per regolare:
- Vie metaboliche
- Espressione geni
- Cambiamenti cellula stessa (citoscheletro)
Caratteristiche di una cellula a ghiandola endocrina a secrezione proteica:
gli ormoni agiscono a basse concentrazioni, per cui le cellule secernenti, hanno una qualità (o quantità) di organuli limitata, e nel caso di ormoni proteici hanno granuli di accumuli dell'ormone presenta nel citoplasma
- Ormoni steroidei: i recettori sulle cellule bersaglio sono espressi nel citoplasma o nel nucleo (perché di natura lipidica)
meccanismo d'azione: entra direttamente nella cellula mediante un recettore (attivatore di trascrizione es. sintesi di una specifica proteina) proteico intracell. Dove si lega nel Dna (nel nucleo) alla regione regolatrice del gene bersaglio attivandone la trascrizione mediante la sintesi di mRNA.
Caratteristiche di una cell. a ghiandola endocrina a secr. Steroidea:
contiene grosse quantità di REl che entra nel circolo di sostanze lipidiche. È presente l'apparato del golgi e Mitocondri grandi e dall'aspetto caratteristico (creste sviluppate di forme tubulari). Spesso presentano dei granuli di pigmento e dei lisosomi che servono per la produzione di lipidi. Queste cell. captano grandi quantità di colesterolo dal sangue (base per la produzione dei lipidi), che sintetizzano il colesterolo nel REL e l'ormone viene completato nei mitocondri. Alcune tappe possono passare per i fissomi per fare una traf. complementare.
tipi di secrezione ormonale:
- Endocrino: l'ormone agisce su organi bersaglio situati a distanza
- Su cellule: produzione di proteine
- Paracrina: cellule che producono proteine con scambio a breve distanza
- Autocrina: se influenza sé stessa