Aggettivi numerali ordinali e cardinali francesi
In questa pagina sono elencati e analizzati gli aggettivi numerali cardinali e ordinali in francese.
Gli aggettivi numerali
modificaGli aggettivi numerali sono simili, per conformazione, a quelli italiani (es. diciassette = dix-sept, ovvero dieci-sette che diventa diciassette)
Numero | In lettere | Pronuncia | Note |
---|---|---|---|
0 | Zéro | Seró (come la s di casa) | |
1 | Un | An | Nella pronuncia la n è quasi muta |
2 | Deux | De | Nella pronuncia, la e è chiusa |
3 | Trois | Truà | |
4 | Quatre | Katre | |
5 | Cinq | Senk | Nella pronuncia, il suono della e si avvicina a quello della a |
6 | Six | Sis | |
7 | Sept | Set | |
8 | Huit | Uit | Nella pronuncia, la u ha il suono di ùpsilon in greco antico o di Müller in tedesco |
9 | Neuf | Nef | Pronuncia della e chiusa |
10 | Dix | Dis | |
11 | Onze | Onz | Pronuncia della o leggermente chiusa e della z come la z nell'inglese zero |
12 | Douze | Duz | z vedi onze |
13 | Treize | Trèz | z vedi onze |
14 | Quatorze | Katorz | z vedi onze |
15 | Quinze | Kenz | z vedi onze; suono e che si avvicina a quello a |
16 | Seize | Sez | z vedi onze |
17 | Dix-sept | Disset | |
18 | Dix-huit | Disuit | S dolce (vedi l'italiano gasato) |
19 | Dix-neuf | disnef | e chiusa |
20 | Vingt | Ven | e chiusa |
21 | Vingt et un | Ven-e-an | attenzione all'et |
22 | Vingt-deux | Vende | seconda e chiusa |
30 | Trente | Tren | echiusa |
31 | Trente et un | Trentean | Liaison fra trent e et |
32 | Trente-deux | trende | e chiusa |
40 | Quarante | Karon | |
41 | Quarante et un | Karontean | Liaison come in trent |
50 | Cinquante | Senkan | |
51 | Cinquante et un | Senkantean | |
60 | Soixante | Suassan | |
61 | Soixante et un | Suassantean | |
70 | Soixante-dix (Belgio e Svizzera : Septante) | Suassandis (septant) | nella pronuncia di septante, la a è chiusa e vicina al suono o |
71 | Soixante et onze (Septante et un) | Suasanteonz (septantean) | Liaison come trent |
72 | Soixante-douze (Septante-deux) | Suassant duz (septantde) | Z vedi douze |
73 | Soixante-treize | Suassant trèz | Vedi treize per pronuncia |
80 | Quatre-vingt (Svizzera : octante) | Katreven (oktant) | Attenzione: 80 non è soixante vingt e neanche huitante |
81 | Quatre-vingt-un | Katreven un | Da ottanta in poi assenza di et |
90 | Quatre-vingt-dix (Belgio e Svizzera : Nonante) | Katreven dis (nonant) | |
91 | Quatre-vingt-onze (nonante et un) | katreven onz (nonantean) | Vedi onze per pronuncia; |
92 | Quatre-vingt-douze | Katreven duz | |
100 | Cent | Sen | e chiusa con suono che si avvicina ad a |
101 | Cent un | sen an | |
110 | Cent dix | sen dis | |
1000 | Mille | mil | |
1001 | Mille un | mil an | |
2000 | Deux mille | de mil | |
3333 | trois mille trois cent trente-trois | truà mil truà sen tentruà | |
10000 | dix mille | di mil | |
1000000 | un million | an milion | La o di million è chiusa |
10000000 | dix millions | di milion |
Note
modificaI numeri in italiano suddivisi rispecchiano la traduzione in francese
- Nei numeri da 21, 31, 41, 51, 61, 71 c'è sempre et tra la parte "delle decine" e quella "delle unità".
Es.: Ventuno (Venti-uno) = vingt et un (venti e uno). Da 81 in su non vale questa regola, fermo restando che i numeri che contengono 21, 31, 41, 51, 61, 71 questi siano scritti come da regola. Es.: 161(cento-sessantuno) = cent soixant et 1 (e non cent-soixant-un)
- I numeri maggiori di quelli indicati si formano come in italiano.
Esempi:
- 1243 (mille-due-cento-quarantatré) = mille deux cent quarante-trois
- 10421 (dieci-mille-quattro-cento-ventuno) = dix mille quatre cent vingt et un